Vai al contenuto
PLC Forum


Automazione Battente 4 Ante


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.

Mi si è presentata una situazione strana.

Un cliente mi ha chiesto se è possibile automatizzare un cancello battente a due ante. Ogni anta però si chiude a libro su se stessa.

La necessità di questo tipo di anta nasce perche il passo è di 5 mt per cui ogni anta è 2,5 mt e se realizzato a due aperture invaderebbe troppo lo spazio interno.

Io un'idea di come realizzarla l'avrei pensata con un automazione interrata che muove la prima mezza anta. La seconda mezza scorre su un binario interrato e segue la prima. Ma ho dei dubbi..... anzi dei forti dubbi :wacko: .

Voi che ne pensate?


Inserita:

Pensavo di ricevere pomodori e verdura marcia con questo post..... me la sono scampata invece.... :P .

Lo stesso dubbio penso di averlo io con la guida.

L'esempio dei portoni industriali mi erano sfuggito...

Si potrebbe però utilizzare un binario come lo scorrevole a la ruota sulla seconda mezza anta girevole. Si eliminerebbero sassi e ostruzioni interne.

Inserita:

Per la messa in opera....sarà lunga e difficile , il cliente dovrà affrontare una spesa non indifferente. Speriamo vadi in porto.

Per il deragliamento mi affiderei alle cellule esterne e all'amperometrica della centrale. la percentuale di deragliamento sarè maggiore in chiusura che in apertura. Certo che il fabbro dovrà fare la sua buona parte.

gianfranco1963
Inserita:

il principio è lo stesso dei portoni industriali. devi far mettere dal fabbro delle ruote da cancello scorrevole nella estremita inferiore dell'anta esterna e farlo correre in una guida interrata. falla fare in acciaio e molto più profonda dei rulli in modo che se anche vanno dei sassi non bloccano lo scorrimento. fora la guida in modo che non ristagni l'acqua e fai appoggiare il cancello a terra vicino alla colonna, quindi con un cardine in alto e il perno di rotazione a terra in modo che scaricichi parecchio peso a terra e riduci la possibilità che cali in punta. fai predisporre le ante con i fissaggi dei motori prima della zincatura altrimenti non hai la base per attaccarli. i motori possono essere gli IGEA BT LB o I FORB della BFT oppure i FAAC 560 o altri fatti in questo modo.

Inserita:

Scusate se mi intrometto in questa interessante discussione, ma non ho capito una cosa.

Bisogna usare 2 motori per anta? Uno per movimentarne un quarto a libro e un' altro per l' apertura totale?

O basta solo quello, ad esempio, indicato da Gianfranco?

gianfranco1963
Inserita:

un motore per ogni anta doppia. cerca il manuale del BFT IGEA LB e capisci come si fa.

per jimmy63: interrati come funzionerebbero?

Inserita:

un motore per ogni anta doppia. cerca il manuale del BFT IGEA LB e capisci come si fa.

Lo avevo già guardato, ma non ho capito come fa a fare l' apertura totale dopo che ha fatto quella delle ante una sull' altra , essendo l' operatore, ad esempio, montato su l'anta con la cerniera.
gianfranco1963
Inserita:

dalla centralina utilizzi contatti diversi. il pedonale apre solo l'anta che si chiude per seconda, il totale apre tutto e le ante si fermano con il fine corsa elettrico. ovviamente la centralina deve gestire l'apertura pedonale

gianfranco1963
Inserita:

i finecorsa sono nel motore. piuttosto mi interessava conoscere come pensavi di utilizzare dei motori interrati per una automazione di questo tipo...

Inserita:

Ciao a tutti, interessante questa discussione.

La mia opinione sulla scelta tra l'interrato e l'esterno è che ritengo sia indifferente. L'anta in fase di movimento si comporterebbe come una qualsiasi anta battente. Semmai il punto è che, secondo me, non potra aprire completamente come fosse a pacchetto tutto chiuso (avere 5m di luce), perchè si potrebbe rischiare che la 1/2 semianta non motorizzata si possa impuntare sul perno di scorrimento e bloccarsi. A meno che non si preveda un sistema meccanicamente più affidabile.

Ciao a tutti.

gianfranco1963
Inserita:

io dico che con gli interrati non si può fare perchè la prima anta si trascina la seconda per un po' poi quando arriva a fine corsa e si ferma l'anta incernierata è ancora aperta almeno a 30°. sto aspettando chiarimenti da chi dice che si fa....

e comunque certificare una automazione del genere credo che sia molto difficile. i punti di cesoiamento e schiacciamento sono infiniti

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Ho in manutenzione un condominio, in cui è installato un sistema a libro come quello per cui vi state "scannando" :superlol: .

Se non ricordo male, devono aver usato un'oleodinamico FAAC che ha delle dimensioni esagerate, anche perchè il "ferro" è di dimensioni esagerate; il cancello si impacchetta completamente sulla parete e l'attuatore copre lo spessore occupato dal pilastro senza problemi.

C'è l'elettroserratura posta sulla parte alta......anche perchè il cancello ha un binario sotto ed una guida sopra.

Modificato: da Maurizio Colombi
gianfranco1963
Inserita:

esistono dei motori apposta che in pratica sono motori da porta basculante modificati nel leveraggio, che vengono montati sull'anta incernierata, o sopra o sotto, questo motore fa girare un braccio telescopico che ruotando e rientrando permette di aprire e chiudere completamente le due ante incernierate. questi motori possono essere oleodinamici che funzionano con un tempo di lavoro, oppure elettromeccanici che vengono fermati con dei finecorsa montati sull'operatore.

Maurizio Colombi
Inserita:

Mah....esternamente assomiglia in tutto e per tutto ad un normale braccio oleodinamico Faac, solamente che è molto più grosso.

Inserita:

Scusate se mi intrometto in questa discussione molto interessante,ma la mia domanda nasce spontanea:il costo di un progetto del genere !!??Perche' credo che qui si tratti di certificare una automazione molto particolre c omunque realizzabile ma molto particolare!

Maurizio Colombi
Inserita:
è uno "scannarsi" in maniera tecnica

Non l'ho mai messo in dubbio, è proprio questo "scannarsi" che fa "bello" ed interessante il Forum!

Inserita:

Ottima discussione dove si confrontano bravissimi professionisti :clap: :clap:

Sarò de coccio perchè non ne ho mai visti e montati, ma a sprazzi, non sempre lo ammetto, ci ho pensato tutto il pomeriggio.

Come fa ad aprirsi l'anta incerneriata se l' attuatore è montato su di essa e non ci sono appoggi meccanici verso il pilastro io ancora non l' ho capito. :huh:

gianfranco1963
Inserita:

ci sono delle quote fisse. a cancello aperto si monta il motore e si estrae il braccio telescopico e si fissa nell'altra anta. elettricamente, quando il motore gira, il braccio telescopico rientra e fa impacchettare le ante che hanno una corsa obbligata dentro alla guida. per la ceritificazione puoi usare le fotocellule, motori a 24V con controllo di coppia, pulsanti rossi di stop per emergenze e cartelli e adesivi di girare alla larga, specificando fra i rischi residui il pericolo di schiacciamento e cesoiamento fra le ante. magari fare in modo che i radiocomandi funzionino solo quando il cancello è a vista non sarebbe male

Inserita:

Ma il costruttore di motori per automatismi dichiara che i suoi prodotti devono essere usati solo per l'apertura di specifici cancelli . Cioe' per aprire un cancello scorrevole ci vuole un motore PER scorrevoli,per le basculanti ci vuole quello per basculanti,per quelle a libro ci voglio quelli per porte a libro.Ma i motori per ante a battente si intende 2 ante singole e quindi,dal mio punto di vista ,questa automazione non risponde forse all'uso dichiarato dal costruttore.Non so' se rendo l'idea,ma a questo punto l'uso di motori che sono progettati per l'apertura di singole ante non risponde alla suddetta dichiarazione .Cosa ne pensate?

gianfranco1963
Inserita:

infatti quello che hai tu in assistenza è sicuramente il faac 560 che non è altro che un 580 con l'uscita solo da una parte.

questi motori esistono di serie non si tratta di adattamenti. di sicuro di queste automazioni se ne fanno poche. io in 20 anni di carriera ne ho fatti 2....

Inserita:

Quindi il motore da un lato viene fissato al pilastro come un normale battente? Quello che mi trae in inganno, forse, è che dagli esempi di montaggio di questi tipi di motori, li vedo invece fissati sull' anta incernierata senza fissaggio al pilastro.

gianfranco1963
Inserita:

non hai capito. vai sul sito della faac e scarica il manuale del motore 560

Inserita:

Forse ho capito...

L' anta incernierata riesce a muoversi, anche se non è fissata ad una parte fissa (scusate il gioco di parole) per via del braccio telscopico, che spinge l'anta che si deve chiudere a libro su di essa, obbligandone il movimento nelle guide.

Giusto??

Scusate ma di queste applicazioni non ne ho mai viste ne montate. :toobad:

gianfranco1963
Inserita:

secondo me non apre completamente. non ho mai provato e non ne ho mai viste.

Inserita:

Secondo me non aprira' completamente :toobad: !L'anta comandata dal motore aprira' a 90 gra e piu' ma la seconda che viene trainata dalla prima anta avra' un agolo "morto".Credo che il motore dovrebbe lavorare come alle porte a libro quindi azionare l'anta pieghevole.Se avete foto di questo tipo di automazione ben venga!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...