Jump to content
PLC Forum


Fusibile Per Ta


Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti, in un quadro devo installare un relè di controllo e devo montarlo con TA. Lo schema che mi ritrovo non l'ho sinceramente capito ed è quello nell'immagine allegata

immaginexj.png

Ma il fusibile che ho cerchiato in rosso a cosa dovrebbe servire? E soprattutto come lo devo dimensionare? :huh:


Posted

quello schema mi pare rappresenti più di un TA, io i Ta non li ho mai visti protetti da fusibile.

Mirko Ceronti
Posted

Penso che Li ed N siano l'alimentazione del relè di corrente che fa capo al TA.

Quindi il fusibile protegge la linea da un eventuale problema del dispositivo (e trasforma il Ta in un autotrasformatore amperometrico :lol: )

Penso che un fux in vetro 5 x 20 da 1 Ampere sia più che sufficiente.

Saluti

Mirko

Posted

E' un relè di controllo corrente. Per misura di correnti superiori a 10A devo mettere un TA e lo schema è questo..ma anche a me non torna che un TA debba avere un fusibile tantopiu messo cosi...

Livio Orsini
Posted (edited)

In effetti il fusibile non protegge il TA, bensì quella che sembra essere l'alimentazione del relè. Sarebbe necessario conoscere almeno i dati di quel componente per poter determinare taglia e tipo di fusibile.

Edited by Livio Orsini
Posted (edited)

Ciao Mirko, grazie per la risposta. Ma non è una cosa necessaria, giusto? Nel senso, non ho mai trovato inserzioni di apparecchi di misura con TA e fusibile come in questo schema...E' una precauzione in più ma può essere in qualche modo dannosa?

Per Livio: è un relè di controllo corrente 230V ac che controlla correnti fino a 10A. L'uscita dovrebbe essere protetta da fusibile rapido 5A.

Edited by Riccy
Mirko Ceronti
Posted
ma anche a me non torna che un TA debba avere un fusibile

Ma infatti non ce l'ha...!

Ce l'ha il relè di corrente.

Saluti

Mirko

ma può essere in qualche modo dannosa?

Se non lo metti, e va in corto l'ingresso d'alimentazione del "giocattolino", fai la BOTTA, ossia salterà la protezione più prossima (ed a monte) di quella linea.

Fai Tu.

Saluti

Mirko

Livio Orsini
Posted
Per Livio: è un relè di controllo corrente 230V ac che controlla correnti fino a 10A.

Avrà anche un nome ed un cognome! (modello e marca) Avrà anche un foglio dati.

Posted

Adesso è più chiaro, mi lasciava un po' così il fatto di mettere un fusibile tra primario e secondario...non influisce sulla misura del TA avere un collegamento diretto tra primario e secondario?

Mirko Ceronti
Posted

Diciamo che in quel modo, non c'è separazione galvanica tra circuito di potenza e quello della logica che effettua la misura; ma chi ha progettato il baracchino, ne avrà tenuto conto, anche perchè anche in mancanza di TA (inserzione diretta) eravamo nelle stesse condizioni.

Qui il TA effettua puramente la funzione di trasduttore, senza implementare anche quella (causa il fusibile) di separatore.

Saluti

Mirko

Mirko Ceronti
Posted
Per l'inserzione diretta la fase entra in Li ed esce da Lk

Infatti... :smile:

Se hai una corrente tollerabile per il giocattolino, questi lo si collega in modalità "inserzione diretta", altrimenti serve l'ausilio di un TA, col quale (in base al rapporto scelto) puoi controllare correnti anche esagerate.

Saluti

Mirko

Livio Orsini
Posted

Dalla lettura del foglio tecnico si deduce che:

  • Il fusibile da 5A è richiesto per il carico del relè, ovvero va posto in serie al comune del contatto di scambio.
  • Il relè può lavorare con correnti sino a 10 A con soglia d'intervento tarabile.
  • Non ho letto, ma può essere che non l'abbia visto io, che è possiible estendere la corrente di misura tramite trasformatore.
  • C'è un dato che mi lascia perblesso e che andrebbe verificato con il costruttore. E' scritto esplicitamente che la cdt è >20%. (>46 V!) Se fosse veramente così sarebbe un'immonda ciofeca.

Inserendo un fusibile come da disegno si proteggerebbe la linea a valle dello strumento di misura (relè amperomentrico). Serebbe meglio che la linea fosse protetta già alla partenza.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...