wendors76 Inserito: 24 maggio 2013 Segnala Inserito: 24 maggio 2013 Salve , sono un dilettante in questione di elettricità . Vorrei sapere quale è il metodo per capire con sicurezza che un avvolgimento è in corto , so che si misura la continuità con il tester , ma vorrei avere spiegazioni più dettagliate grazie .
Mirko Ceronti Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Se il motore va oltre il "frazionario" ossia dal Kw in su, diventa cosa complessa, causa al fatto che gli "Ohm" sono a loro volta (in genere) una frazione dell'unità, ed il tester non è molto preciso quando misura 0,2-:-0,3 Ohm Se invece è un motorino piccolo, allora la resistenza degli avvolgimenti ha un valore del tutto apprezzabile e quindi....misurabile. Quindi a questo punto, scollega le piastrine dalla morsettiera del motore, e misura i 3 singoli avvolgimenti, i quali debbono dare lo stesso valore in Ohm in tutti e 3 i casi. Se così non fosse, allora il motore ha un problema. Saluti Mirko
jimmy63 Inserita: 24 maggio 2013 Segnala Inserita: 24 maggio 2013 Ad integrazione di quanto scritto da Mirko, tieni presente che forse più frequentemente i motori si danneggiano per perdita di isolamento verso massa o tra matassa e matassa; dovrai quindi, una volta tolti i ponticelli sulla morsettiera e misurato la continuità che deve essere equa nelle tre fasi, misurare che ci sia un buon isolamento tra fase e fase e tra fase e la carcassa metallica del motore. Un motore "bruciato" ovvero con gli avvolgimenti cotti e fusi tra loro lo senti a naso, senza bisogno di strumenti mentre un difetto di isolamento necessita di strumento di misura appropriato, sia esso il buon vecchio Megger sia un nuovo misuratore d'isolamento elettronico.
sx3me Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 sulla morsettiera basta che misuri la continuità così come indicato per sapere che le fasi non siano in corto tra di loro
Mirko Ceronti Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Un motore "bruciato" ovvero con gli avvolgimenti cotti e fusi tra loro lo senti a naso, senza bisogno di strumenti mentre un difetto di isolamento necessita di strumento di misura appropriato, sia esso il buon vecchio Megger sia un nuovo misuratore d'isolamento elettronico. :thumb_yello:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora