sirio_627 Inserito: 25 maggio 2013 Segnala Inserito: 25 maggio 2013 Buongiorno, vorrei sapere che tipo di motore elettrico mi servirebbe per far girare un alternatore (tipo quello dell'auto). Sarei curioso di provare a far funzionare il tutto, ricavando più energia di quella immessa. Secondo voi è possibile?
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Sarei curioso di provare a far funzionare il tutto, ricavando più energia di quella immessa. E' l'unica cosa che sicuramente non puoi fare. E' da sempre il sogno dell'umanità intera: realizzare il moto perpetuo. E' già impossibile ottenre rendimento apri a 1, cioè ricavare la medesima energia immessa. Ci si può avvicinare solo nei sistemi di cogenerazione, ciè quesi sistemi dove assieme all'enmergia elettrica si produce anche energia termica (riscaldamento); in questi casi la somma dell'energia prodotta si avvicina all'energia spesa.
sirio_627 Inserita: 25 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Grazie della risposta. Non mi interessa il fatidico moto perpetuo. Riformulo allora la domanda: che tipo di motore elettrico posso collegare per far funzionare un alternatore a regime, cioè quanti kw e numero di giri sarebbero richiesti per operare regime?
omaccio Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 A regime di cosa? Ti rendi conto di ciò che scrivi? Ci sono motori che possono funzionare da generatori; se vuoi cominciare a fare qualche esperimento prova con una dinamo, altrimenti con un motore a magneti permanenti. poi il regime lo stabilisci in base al generatore ed energia disponibile!
Mirko Ceronti Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 che tipo di motore elettrico posso collegare per far funzionare un alternatore a regime, cioè quanti kw e numero di giri sarebbero richiesti per operare regime? Allora i Kw dipendono dall'alternatore in Tuo possesso. Io ne avevo uno da automobile da 12 Volt 50 Ampere E quindi ? E quindi 12 x 50 = 600 Watt Con un asincrono trifase da 1 Kw ne rimani anche, poi lo piloti con un inverter così puoi regolare i giri ed apprezzare i vari risultati in funzione del numero di giri al minuto. Quanti giri ? Questi non li so, dipende dai dati di targa dell'alternatore. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 che tipo di motore elettrico posso collegare per far funzionare un alternatore a regime Se non dai i dati di targa dell'alternatore non è possibile dare una risposta. In linea di principio un alternatore assorbe all'albero una potenza meccanica di circa 1.5 volte la potenza elettrica erogata. In altri termini per generare 1 kW di energia elettrica l'alternatore assorbe 1.5 kW di energia meccanica. Se questa energia è fornita da un motore elettrico asincrono questi assorbirà circa 2 kW di energia elettrica. Cioè il rendimento globale della macchina è pari a circa il 50%. Il rendimento indicato è puramente indicativo, perchè il rendimento vero dipende dalla macchina e dalle condizioni d'impiego. Quindi per dimensionare con una certa affidbilità il motore bisogna conoscere i dati del generatore.
Maurizio Colombi Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 In ogni modo, un generatore da automobile non funzionerà mai a regime, i giri del motore non sono costanti; il regolatore di carica (una volta elettromeccanico, adesso elettronico) svolge la funzione di commutatore per tamponare questi "cali" di tensione. N.D.R. ne rimani anche Per i NON Romagnoli......."hai della potenza in esubero"
Mirko Ceronti Inserita: 25 maggio 2013 Segnala Inserita: 25 maggio 2013 Per i NON Romagnoli......."hai della potenza in esubero" Boia miseria Maurizio, adesso fai anche l'interprete ?? Saluti Mirko
sirio_627 Inserita: 29 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Vorrei chiudere questo post, ringraziandovi per le vostre risposte. Tuttavia mi chiedo com'è possibile che sia stato concesso un brevetto ad un sistema simile.
Wolfy Inserita: 29 maggio 2013 Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Allo stesso modo del motore Perendev (ho acceso una miccia pericolosa parlando di questo), moltissimi brevetti vengono concessi senza nemmeno preoccuparsi di appurarne l' effettivo funzionamento!
sirio_627 Inserita: 29 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2013 In effetti hai ragione. Per quanto riguarda la "miccia" non vedo perchè dovrebbe essere pericolosa. Il motore Perendev o qualsiasi altra cosa, se funzionasse... non c'è problema. Vuol dire che qualche legge non è più valida.
Wolfy Inserita: 29 maggio 2013 Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Il problema è chi crede ciecamente che certe cose funzionino, qualunque critica tu presenti loro viene cestinata in modo complottista, ho assistito a discussioni mastodontiche sulla questione! Sarebbe bello se certe cose funzionassero, certo, ma sono convinto che molti degli inventori che hanno brevettato questo genere di cose (Vedi motore Perendev), non siano stati indagati per truffa a causa di un complotto dei petrolieri!
sirio_627 Inserita: 29 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2013 Daccordo con te. Purtroppo l'equazione brevetto=apparecchio funzionante porta fuori strada molte persone.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora