Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Costa Anticesoiamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

Vorrei risolvere un problema con l'automazione dalla mia basculante:

Ho installato un motoriduttore came emega e quadro comano ze5, ho collegato selettore a chiave e a tastiera e fotocellule e tutto funziona alla perfezione, adesso vorrei installare una costa anti cesoiamento ma ho scoperto che il suo contatto e' di tipo no e si chiude nel momento in cui si comprime il bordo in gomma, io mi aspettavo un contatto nc da collegare sul quadro nella stessa posizione delle fotocellule ma adesso non so come procedere. Qualcuno mi può aiutare?


Inserita:

Ignoro completamente cosa dicano le norme a riguardo, io userei un relè a doppio scambio, utilizzando il suo contatto NC :unsure:

Maurizio Colombi
Inserita:
ho scoperto che il suo contatto e' di tipo no e si chiude nel momento in cui si comprime il bordo in gomma

Ma ne sei sicuro? Non è che c'è qualche regolazione della fune, o che il sistema di finecorsa abbia un contatto in scambio........

Più che molto strano, mi sembra ..... impossibile! :o

Inserita:

quoto Maurizio, ho già installato quella automazione con quella centralina e relativa costa. Puoi darci il modello della costa così vediamo bene di che si tratta ?

Inserita:

La sicurezza dovrebbe essere "sicura" :) il contatto deve essere NC, perchè in caso si interrompa il collegamento tra la costola e la centrale, l'automazione deve saperlo e quindi rimanere ferma.

Le costole generalmente danno un doppio contatto all'interno 2 NC in serie che si interrompono sia tirando il cordino sia che il cordino si spezzi. Controlla la corretta posizione del cordino o altrimenti riportala da chi l'hai comperata... se ha contatto NO non va affatto bene. Ritengo comunque che tu debba controllare la posizione del cordino!! ;)

Inserita:

Anche a me e' sembrato strano che si trattasse di un contatto no

Io pensavo ad un nc che lavorasse come la fotocellula ma non è' cosi

Questo e' il link alla scheda di installazione

http://faidateautomatismi.it/doc/manuale_CMBU.pdf

Anche io ho pensato alla soluzione proposta da cabestano0 ma non mi sembra un lavoro ben fatto perché così a basculante ferma comprimendo la costa azionerei l'apertura mentre secondo me dovrebbe lavorare solo in chiusura

Mi chiedevo se esiste la possibilità di commutare un contatto da no a nc

Inserita:

il prodotto mi sembra artigianale e quindi privo dei marchi di sicurezza, per cui tutto è possibile. ad ogni modo quelo dispositivio alla fine userà un microswitch, che dalla documentazione non vedo ma magari puoi postare una foto. se quel microswitch non ha un contatto NC ma solo NA puoi sempre cambiarlo con uno che abbia entrambi i contatti

Inserita:

Anche a me è sembrato un po artigianale e per di più non ha nessuno swicth, ma è l'unico che ho trovato che mi coprisse anche le parti laterali della basculante per evitare il rischio cesoiamento.

Per quanto riguarda il contatto mi è stato consigliato di utilizzare un relè monostabile ma non ho ancora provato.

Inserita:

Diciamo che puoi utilizzare il contatto NC di un mini relè a 24Volt, al quale alimenterai a 24Volt la bobina, interrotta dal contatto NA della tua costa sensibile.

Risolverai la questione di certo, a scapito di un po di sicurezza.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...