Vai al contenuto
PLC Forum


Inquinamento luminoso


Messaggi consigliati

Inserito:

Mi capita di vedere in giro nelle citta' parecchi punti luce in stile antico, ma questi sono conformi alle recenti leggi sull' inquinamento luminoso, esiste qualcosa di adatto?

Un saluto a tutto lo staff e complimenti per questa iniziativa


Ospite Enrico Taino
Inserita:

La risposta è no, nel senso che la maggior parte dei corpi illuminanti per illuminazione da arredo urbano non sono conformi alle varie leggi regionali sull'inquinamento luminoso. Il problema secondo me è che l'illuminazione da arredo urbano spesso e volentieri non viene progettata od ideata da veri tecnici del settore ma bensì da cultori del bello.

L'aspetto normativo e legislativo è molto trascurato al riguardo. Mi viene da pensare al famoso motto "la legge è uguale per tutti".....

Comunque al nostro lettore rispondo che esiste qualcosa di adatto rispondente alle leggi regionali ed alle norme idoneo per non creare l'inquinamento luminoso.

  • 3 weeks later...
Luca Bettinelli
Inserita:

Nell'arredo urbano l'illuminazione è progettata dagli architetti che danno la precedenza all'estetica piuttosto che alla funzionalità, allora si montano fari che illuminano le piante e non le strade.

Ospite Enrico Taino
Inserita:

Purtroppo il campo dell'illuminazione esterna è un terreno di libero dominio non essendo inquadrato legislativamente, nel senso che non vengono indicate alcune categorie di professionisti come tecnici incaricati di progettarne gli impianti.

Comunque non penso la colpa sia solo degli architetti. Il male è generalizzato a tutte le categorie.

  • 2 weeks later...
  • 2 months later...
Ospite ELLEDI
Inserita:

Mi trovate solo in parte d'accordo ...

Sorvolando sul fatto che le leggi regionali in materia di inquinamento luminoso sono scritte male, non in linea con l'evoluzione tecnologica, normativa e filosofica del mondo dell'illuminazione ...

Basti pensare che IESNA e CIE vanno in tatt'altra direzione rispetto alla LR17 della lombardia...

La norma sull'illuminazione pubblica esitse, e va applicata !

Tanto di più che essendo citata delle leggi regionali stesse è ulteriormente obbligatoria.

Il problema non è il progettista, ma il committente.

Se il comune non chiede il rispetto delle norme e delle leggi, ne in fase di progetto ne in fase di collaudo è bene che si tenga quello che gli mettono.

Ospite Enrico Taino
Inserita:

Pienamente d'accordo con te ELLEDI sulla considerazione che fai sui comuni, quando loro sono i committenti. Se me lo concedete aggiungerei anche che i comuni non vigilano e si disinteressano del problema nella maggior parte dei casi, vero che ci sono le eccezzioni ma anche vero che tutt'oggi si vedono aree residenziali e industriali di nuova urbanizzazione realizzati senza rispetto alcuno delle leggi e delle norme, senza classificazioni illuminotecniche, con sprechi energetici a dismisura.

  • 6 months later...
Ospite giesse62
Inserita:

in effetti le varie normative regionali sull'inquinamento luminoso,sonop spesso disattese,ricordiamo però che ogni lavoro pubblico ma anche privato,dovrebbe avere un progetto illuminotecnico e la dichiarazione dei produttori che i loro produttori di che il loro prodotto è a norma sull'inquinamento luminoso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...