Guest Enrico Taino Posted April 21, 2009 Report Share Posted April 21, 2009 (edited) La società ENEL Sole sta commercializzando ed introducendo sul mercato una nuova armatura stradale a led che ha realizzato con l'ingegneria di iGuzzini, nota casa produttrice di corpi illuminanti italiana. L'intento di ENEL Sole, in ottemperanza alle nuove normative europee sulle sorgenti luminose ed in tema di risparmio energetico, è quello di sostituire i vecchi ed obsoleti corpi illuminanti con nuovissimi apparecchi a minor consumo energetico e con rendimenti illuminotecnici più elevati. L'utilizzo dei led permetterebbe negli intenti di ENEL Sole di abbattere i consumi energetici ed i costi manutentivi data l'elevata vita delle sorgenti luminose rispetto alle classiche lampade a vapori di mercurio, incandescenza e scarica di gas in generale. Con questa nuova discussione, il mio intento è quello di avere la testimonianza di chi ha testato le riqualificazioni in atto dell'ente nazionale e soprattutto di raccogliere i vostri pareri tecnici senza polemica alcuna. Edited April 21, 2009 by Enrico Taino Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare250495 Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 La spesa per l'illuminazione pubblica e' molto pesante sul totale della bolletta energetica italiana. Posso riportare l'esperienza del comune di Torraca (SA) che, nel suo piccolo e con la collaborazione di Cree, ha sostituito tutta l'illuminazione pubblica con i led. Per la cittadina sono installati 700 punti luce per un investimento, grazie a fondi regionali, di 280mila euro che si prevede rientreranno entro 6 anni. L’impianto ha generato un risparmio energetico del 65%, una riduzione dei costi di manutenzione del 50% e dell’inquinamento luminoso del 90%. Non e' stato fatto dall'Enel, ma provate a pensare l'impatto su scala nazionale di una sostituzione del genere.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Enrico Taino Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 La cifra mi sembra sinceramente molto molto contenuta....solo 280mila euro di investimento per 700 punti luce?? ma nel dettaglio l'intervento cos'ha riguardato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare250495 Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 (edited) Praticamente sono stati sostituiti i corpi illuminanti di tutti i lampioni stradali installati. La foto la vedi qui: http://www.cree.com Quando con il mouse vai sulla sezione "led components" la foto e' la via centrale di Torraca. http://www.comuneditorraca.it/pagine_inter...egna/elenco.php http://www.ledcity.it/ledcities.html Come vedrai nei filmati, il corpo illuminante e' estremamente semplice ed inserito in una lampada gia' esistente. Quindi spesa contenuta e massimo risultato. Inoltre il Comune ha anche pubblicato le bollete Enel prima e dopo. Il risparmio e' stato totalmente investito nel pagamento delle rate leasing per un impianto fotovoltaico Edited April 22, 2009 by cesare250495 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare250495 Posted April 23, 2009 Report Share Posted April 23, 2009 (edited) Dimenticavo le bollette comparative di Torraca Prima... E dopo.... Scaricate dal sito di Spazialis.com Edited April 23, 2009 by cesare250495 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ivan Botta Posted April 23, 2009 Report Share Posted April 23, 2009 Però, praticamente un risparmio all'incirca del 75%, con queste cifre la spesa iniziale si ammortizza in poco tempo, considerata anche la durata nel tempo delle lampade a led che non è paragonabile a quelle tradizionali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare250495 Posted April 23, 2009 Report Share Posted April 23, 2009 La stessa cosa succede a casa. Se prendi un faretto dicroico da 20W, lo puoi sostituire con uno da 4,2 con un lex XR-E della Cree (quelli usati a Torraca). Risparmio immediato del.... 75%! Forza, che ce n'e' da fare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted April 23, 2009 Report Share Posted April 23, 2009 E a forza di risparmiare energia, risparmiamo anche qualche centrale nucleare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elvezio Franco Posted April 23, 2009 Report Share Posted April 23, 2009 La cosa e' decisamente positiva. Interessanti foto e filmati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Enrico Taino Posted April 24, 2009 Report Share Posted April 24, 2009 Complimenti davvero vivissimi al comune di Torraca ed alla sua amministrazione per l'investimento fatto! Poi da quanto noto dalle foto i risultati illuminotecnici mi sembrano anche molto buoni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare250495 Posted April 24, 2009 Report Share Posted April 24, 2009 Mi fa piacere averlo segnalato. Ogni tanto le "good news" ci vogliono. A proposito di centrali... Se non lasciando la TV in standby (sono circa 40milioni gli apparecchi in Italia) si possono risparmiare da 40megawattora in su', pensate sostituendo le lampadine dei campanelli (da circa 5W per plafoniera a 0,2-0,5), UNA dicroica in casa (da 20 a 5W) le lampade da giardino (da 20 a 7W... nella foto e' quella piu' luminosa) I lampioni stradali (questo e' prodotto in Italia, da una ditta di Treviso) Basta crederci, tirar fuori buone e studiate idee, e di lavoro in questo settore ce n'e' tanto, e per tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bele Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 Però, praticamente un risparmio all'incirca del 75%, con queste cifre la spesa iniziale si ammortizza in poco tempo, considerata anche la durata nel tempo delle lampade a led che non è paragonabile a quelle tradizionali. Ivan sulla durata dei LED non ci piove, il problema è la durata dei driver, a Piacenza in piazza Cavalli sono saltati TUTTI i driver dei corpi illuminanti a led a causa di una scarica atmosferica, ci sono ditte che chiedono 50 € all' anno per la manutenzione di ogni corpo illuminante a led (50000 € ogni 1000 corpi illuminanti + il consumo di energia non è poco) è evidente che il rischio di guasto non è poi così basso Io credo che allo stato attuale l' affidabilità dei led sia migliorabile, trovo giusto cominciare ad installare qualche corpo illuminante a led, ma non me la sentirei di sostituire in un colpo solo un migliaio di corpi illuminanti. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
cesare250495 Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 Egregio Bele, e' proprio questa la sfida attuale. Le elettroniche di controllo sono il punto debole dei led, proprio perche' sofisticate ed intrinsecamente delicate. Ne ho avuto la riprova anche a casa. Fulmine e conseguente morte di tutte le lampade con alimentatore elettronico. Sono sopravvissute invece senza problemi quelle con, a monte, un caro, vecchio, affidabile trasformatore toroidale o, come "driver" (limitatore in questo caso), una cara vecchia resistenza. Lo so, non e' la maniera piu' efficiente per pilotarli, pero' devo dire che alla prova dei fatti e' la situazione che sta dando meno problemi. Da notare che sono partiti gli alimentatori (AC-DC) e qualche driver di controllo (DC-DC). Questa e' la sfida del futuro. Controller/alimentatori semplici ma affidabili. Vedremo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest bradi73 Posted May 26, 2010 Report Share Posted May 26, 2010 ora sono disponibili ( almeno io le ho ) lampade sostituizione ioduri consumo 100w sost 250w e lampadina e27 sost sap 75,100 e 150w :-)))))) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now