Vai al contenuto
PLC Forum


Scarico Condensa - caldaia a condensazione


solitario79

Messaggi consigliati

Buonasera(buonanotte :D ) . Arrivo subito al dunque: ristrutturando casa abbiamo rifatto anche l'impianto di riscaldamento acquistando una caldaia a condensazione della baxi. La canna fumaria è stata intubata con del tubo in acciaio inox provvisto di guarnizioni siliconiche. Sul manuale della caldaia è specificato di dare al tubo di scarico(aspirazione e scarico non sono coassiali, sono separati) una pendenza minima di un cm per metro VERSO la caldaia per permettere alla condensa di scaricarsi dal sifone presente nella caldaia stessa che a sua volta va collegato ad un pozzetto di scarico. E fin qui tutto ok. L'idraulico che mi sta seguendo l'impianto mi dice che la pendenza NON deve essere verso la caldaia e la canna fumaria deve avere uno scarico condensa indipendente altrimenti la caldaia rischia di riempirsi d'acqua(!) ma allora i manuali cosa li fanno a fare? e nella caldaia lo scarico e il sifone lo montano per mettere qualcosa in più??

Io non ho abbastanza eserienza in materia (sono elettricista) x dare dei pareri tecnici di questo tipo ma prima di criticare il consiglio di questo mio amico idraulico vorrei conoscere qualche vostro parere che sicuramente non mancherà visto che mi siete sempre stati di grande aiuto! Grazie a tutti!

fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

io sono un produttore di camini in acciaio, e non do' torto al tuo installatore. Anche se la caldaia é provvista di un sifone di scarico, questo é facile che si sporchi con qualche pagliuzza portata da uccelli sul camino o cose simili, quindi é meglio non convogliare tutta l'acqua del camino direttamente in caldaia, anche xché immagino tu non abbia proprio idea di quanta consensa generi una caldaia come quella da te installata.

Seconda cosa, non meno importante, la normativa impone che il camino abbia una colonna a se stante composta appunto dal camino (x def la parte di tubo rettilinea utile, compresa cioé tra l'attacco caldaia e l'uscita a tetto, quella solitamente che si trova nel muro), un elemento con ispezione (x def messo appena sotto l'attacco caldaia) che permette di pulire il camino e accedere allo scarico della consensa inferiore, e una coppetta raccoglicondensa posta sotto l'elemento di ispezione, che nei camini ha solitamente un'uscita di diametro minimo 1/2 pollice. Ci sono poi delle misure che la normativa impone per quanto riguarda le distanze tra ispezione ed attacco caldaia... ma sono poco importanti per la funzionalità.

Quello che tu puoi inclinare di 1cm/m verso la caldaia é il canale da fumo (x def il tubo che collega la caldaia al camino) che solitamente é un pezzo molto corto <1m con curve ecc.

Tanto per darti un'idea, se lo scarico condensa del camino si tappa, e l'umidità comincia a penetrare nel muro, in una settimana riesce tranquillamente a rovinarti l'intonaco della parete a volte in modo irreversibile (bisogna toglierlo). Per questo, conviene verificare lo scarico mensilmente nei mesi invernali, aprendo l'ispezione del camino e buttandoci dentro con una bottiglia di plastica, 1-2lt di acqua.

Ultimi consigli, controlla che non ti colleghino lo scarico con un tubo metallico (rame/fe) che con gli acidi della consensazione si corrodono, ma con tubo in plastica; fatti rilasciare tutti i dovuti certificati dall'installatore / produttore per quanto riguarda il camino (marcatura CE).

Spero di essere stato chiaro, anche senza disegni, saluti, Gianluca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...