Vai al contenuto
PLC Forum


è Indispensabile Il Sensore Azzeramento? - azionamento brushless


nasopwr

Messaggi consigliati

Ciao a tutti.

volevo sapere se risulta sempre indispensabile un sensore di Home (di zero) nel caso si utilizzi un azionamento per brushless su unità lineare elettrica a vite.

Oppure esiste un'alternativa per monitorare lo start del ciclo?

Qualcuno può illuminarmi?

Grazie a tutti.

Max

Link al commento
Condividi su altri siti


Il sensore di zero non riguarda il brushless in sè, ma l'apparecchiatura di controllo del movimento ( CNC, posizionatore, etc...).

Questo nel caso, frequentissimo, che il trasduttore di posizione ( encoder, riga ottica, etc...) sia di tipo incrementale e non assoluto.

C'è quindi bisogno di avere un'origine "fisica" sull'asse per contare le posizioni a partire da lì.

Per evitare il finecorsa di zero occorre usare un trasduttore assoluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto,serve per iniziare un conteggio altrimenti la macchina vede gli impulsi di un encoder(o resolver o facoder come vuoi) ma non trovando l'origine non inizia a contare.

Ciao

MAXPAX

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Walter per la pronta risposta!

E' tutto molto più chiaro adesso!

Una domanda ancora: secondo la tua esperienza in che percentuale si trovano, sulle apparecchiatura di controllo del movimento (nel mio caso encoder) per macchine automatiche, trasduttori di posizione di tipo incrementale e di tipo assoluto?

Grazie ancora per la pazienza...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' tutto molto più chiaro adesso!

Una domanda ancora: secondo la tua esperienza in che percentuale si trovano, sulle apparecchiatura di controllo del movimento (nel mio caso encoder) per macchine automatiche, trasduttori di posizione di tipo incrementale e di tipo assoluto?

Non credo sia interessante la percentuale, quanto la tipologia della macchina. Se hai una macchina che per limiti di utilizzo NON PUO' fare un azzeramento (per esempio se per farlo devi smontare tutto quello montato sulla macchina, come per esempio una pressa dove devi smontare gli utensili montati) allora si valuta di montare degli assoluti, oppure assoluti + incrementali.

Se la macchina non ha di questi limiti allora gli incrementali vanno benissimo.

Procedure di zero si possono basare (nel tuo caso) anche sull'errore ovvero...

a ) metti il motore in controllo di coppia e limiti la coppia al minimo indispensabile

b ) lanci un movimento in jog negativo sino a quando l'errore di posizione supera quello consentito

c ) rimetti l'azionamento in controllo di velocita' e cerchi la prima tacca di zero in senso positivo.

Generalmente e' una procedura molto precisa visto che si basa sull' Index del trasduttore di posizione, due difetti:

1) quella non sara' la posizione di zero ma una posizione compresa tra 0 e la risoluzione/giro dell'encoder quindi dovrai avere un parametro di preset che ti dice DOVE e' lo zero reale

2) quando l'encoder si rompe gallina beccami se lo rimetteranno all'identico posto quindi dovrai correggere il preset.

Sperando di essere stato abbastanza chiaro e che la cosa ti sia di aiuto

Ciao

Luca

Modificato: da nervousluca
Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo sia interessante la percentuale, quanto la tipologia della macchina. ...

Mi associo a nervousluca, aggiungendo che spesso la discriminante è il costo.

Un encoder incrementale costa meno di uno assoluto, quindi, dove non si può evitare i costruttori mettono l'assoluto, altrimenti......incrementali ovunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...