Vai al contenuto
PLC Forum


Robotica


alfa84

Messaggi consigliati


Che ne dici di dare qualche dato in più ??

Che genere di lavori ( manipolazione, asportazione di materiale, etc.. ) ??

Quali sarebbero le dimensioni di massima del piano ??

Carichi da manipolare: quanto peso ??

Facci sapere....

Modificato: da walter.r
Link al commento
Condividi su altri siti

mi rendo conto che a primo impatto quando leggi le domanda ti sorge spontaneo rispondere chiedendo dei dati....allora questa domanda mi è stata fatta in senso generale...ed io risposto dicendo che in linea di max potrebbe andare bene un robot con struttura cartesiana oppure quello a struttura articolata...perchè sono più adatti ad operazioni di manipolazione di piccoli e grandi pezzi,per il montaggio ed eccc.... ciao grazie per aver risposto,secondo te la risposta che do io alla seguente domanda posta a voi può andar bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

qual'è struttura robotica è più idonea per eseguire lavori su un piano?

Purtroppo si, la domanda e' molto generica, vedi anche tu quante cose si possono fare su di un piano cartesiano, e pensa che ve ne sono molte e molte ancora.... :lol:

In linea di massima , un piano cartesiano puo' trovarsi ovunque nello spazio immenso che ci circonda, quindi in se' "piano cartesiano" e' una definizione incompleta.

Parallelo al pavimento?, Sotto la base del manipolatore?Parallelo alla parete o al soffitto? Dietro il robot o davanti al robot?

Questi in se' oltre al tipo di attivita' che svolge il manipolatore e' estremamente importante anche questo nella decisione del tipo di robot, e soprattutto delle sue caratteristiche meccaniche.

Generalmente per eseguire lavori semplici su di un piano cartesiano, quindi movimenti interpolati e no, lungo i vettori X/Y , basta un robot a 2 assi.

Se il tipo di movimento e' un poco piu' complesso , quindi movimenti interpolati tra vettori tridimensionali rispetto al piano X/Y/Z , ti servono minimo 3 assi.

Se cio' che devi fare e' muovere un'utensile od un'oggetto rispetto al piano ed anche cambiare il suo orientamento rispetto ad esso, minimo 4 fino a 6 assi , quindi entriamo nel merito dei robot articolati o "antropomorfi" come qualcuno li chiama.

Ciao

Ivan

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_23717
ciao grazie per aver risposto,secondo te la risposta che do io alla seguente domanda posta a voi può andar bene?

A domanda vaga, mi pare giusto rispondere con altrettanta vaghezza....

Non si può dire se cosa sia meglio
se un cartesiano x,y ed eventualmente z piuttosto di un "antropomorfo" che è praticamente libero di raggiungere qualsiasi posizione nello spazio variando il suo orientamento, se non si sa cosa esso deve fare nel "piano"

Tra il cartesiano e l' antropomorfo, tra l'altro ci sono altre possibilità, che vengono scelte in base ai movimenti da compiere, nonchè alle velocità richieste, e sicuramente anche dagli ingombri e dalle masse in questione...

Come vedi non è facile dare una risposta esaudiente ad una domanda molto generica...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...