Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Idrico


jdeere

Messaggi consigliati

Buon giorno a tutti, sono un agricoltore e dovrei rifare l'impianto idrico della mia stalla. Tenendo presente che l'acqua utilizzata è quella della rete e quando più di tre o quattro mucche bevono contemporaneamente la pressione non è sufficente, mi interesserebbe sapere quale impianto autoclave è più adatto.

Nella stalla sono presenti 50 capi e mediamente ogni capo utilizza 150kg di acqua al giorno.

Ringrazio anticipatamente per i consigli :rolleyes:

Roberto

Link al commento
Condividi su altri siti


per poter fare un po' di conti dovresti tirare fuori dei dati più precisi, ok i 150 litri al giorno ma in quanto tempo indicativamente o perlomeno in quante volte mediamente, la tubazione esiste già o puoi dimensionarla a piacimento,hai già una vasca di accumulo

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, così a occhio direi che hai bisogno di circa 7500-8000 litri di acqua al giorno che, divisi sulle 24 ore sono circa 350 (arrotondati in eccesso) litri l'ora, una quantità di acqua alla portata di qualsiasi autoclave di modeste proporzioni.

In prima battuta ti consiglierei di montare una pompa che ti garantisca una portata di almeno 1000 litri/ora a 3 bar (30 metri) - una centrifuga da 1 kw di potenza ha abbondantemente queste caratteristiche - con pressostato e due polmoni di espansione da 25 litri.

Se sei collegato alla rete idrica non dovresti aver problemi di prelievo, tuttavia se sono frequenti notevoli diminuzioni di flusso, puoi prevedere un serbatoio di accumulo da 5000 o 10000 litri (2x5000) che ti consenta di sopperire ad eventuali deficienze temporanee della rete stessa.

Valuta tu secondo le tue esigenze se quanto ho detto va bene o ho esagerato su qualcosa.

Ciao

Luigi

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dei consigli luigi ;) , per yadis :( :

sicuramente dire quanta acqua consumino 50 mucche in un ora è difficile da stabilire, perchè di solito bevono molto e tutte(al massimo 25 per volta, perchè ogni 2 mucche c'è un abbeveratoio) quando mangiano la farina(7 volte al giorno) e subito dopo la mungitura(2 volte al di).

Secondo esperti l'ideale è comunque che la portata idrica sia di 15 l\m.

Inoltre l'impianto lo farò fare di sana pianta quindi sono accettati consigli sul da farsi(l'alimentrista mi ha consigliato per la condotta dell'acqua tubi di 25mm e le calate del 15mm).Finora sono stato collegato alla rete idrica senza serbatoio di accumolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè, anche se non hai mai avuti problemi con la rete idrica per 50 mucche io metterei sempre almeno un accumulo da 5000 litri ma meglio se 10000: se in estate ti bloccano l'erogazione per un guasto che fai? ovviamente se metti l'accumulo ci vuole un autoclave almeno che non hai possibilità di metterlo più in alto del livello di prelievo acqua.

Per i tubi vanno bene da un pollice comunque metterei ad ogni calata una valvola manuale per chiudere in caso di manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda: leggendo nel forum ho visto di un problema con le autoclavi per quanto riguarda la pressione, che non è sempre costante e come consiglio gli dicevano di togliere il polmone e sostituirlo con un regolatore di pressione elettronico.

Inoltre è possibile fare un impianto autoclave prendendo direttamente l'acqua dalla rete senza serbatoio di accumolo?

Scusate se nelle domande ci siano cose senza senso....a presto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Le autoclavi funzionano sia con il pressotato manuale e i polmoni, sia con l'elettronico: sono due modi diversi di funzionare ma il risultato è il medesimo. Io nel tuo caso vedrei meglio quello tradizionale con i vasi di espansione.

Per i tubi, vanno bene quelli che ti hanno consigliato, come ti è stato detto, su ogni derivazione aggiungi una valvola manuale a sfera che può sempre farti comodo.

Attaccare un autoclave a prelievo diretto dalla rete è fattibile a condizione che la portata d'acqua massima della rete sia maggiore o uguale a quella della pompa. Se ad esempio la rete ti da 1000 litri l'ora e la pompa ne succhia 2000, qualcosa non va...:-)

Torno infine a consigliarti un serbatoio di riserva, non si sa mai, se per un qualsiasi motivo dovesse mancare l'acqua sulla rete, cosa dai da bere a quelle povere bestie?

I serbatoi in polietilene da esterno da 5000 litri costano sui 700 euro l'uno e non credo ti mandino in rovina. In caso di mancanza di acqua dalla rete puoi sempre riempirli con un'autobotte e sei tranquillo.

In ultimo, 15 litri al minuto, iniziano ad essere 3000 litri l'ora, un po' di più di quello che avevi detto all'inizio... verifica bene di quanta acqua alla fine hai bisogno perchè l'impianto va dimensionato bene e non sarebbe bello dover cambiare pompa perchè è troppo piccola.

Ciao

Luigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda: leggendo nel forum ho visto di un problema con le autoclavi per quanto riguarda la pressione, che non è sempre costante e come consiglio gli dicevano di togliere il polmone e sostituirlo con un regolatore di pressione elettronico.

Inoltre è possibile fare un impianto autoclave prendendo direttamente l'acqua dalla rete senza serbatoio di accumolo?

Scusate se nelle domande ci siano cose senza senso....a presto

hai ragione.

la soluzione è mettere un inverter.

Modificato: da prg
Link al commento
Condividi su altri siti

La quantità di 15 litri al minuto per le mucche è quella consigliata per far si che nel bere la mucca non si "stanchi", cioè possa bere la quantità voluta senza stare troppo nella piletta ad aspettare l'arrivo dell'acqua, altrimenti se il flusso è poco alla fine della giornata la mucca ha ingerito dai 20 ai 40 litri di acqua in meno e visto che il latte è costituito dall'80% di acqua si può arrivare a perdere fino a 5 litri di latte giornalieri.

Per quanto riguarda la portata oraria prima di far fare l'impianto mi informerò bene, perchè è difficile stabilirlo con precisione in quanto le mucche non bevono in tutti gli orari, ma soprattutto quando mangiano e vengono munte.

Un grazie a Luigi per l'esauriente spiegazione!! :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Grazie a tutti per le spigazioni utilissime ed esaurienti, l'impianto sono riuscito a finirlo il 24 dic 2007, (ho fatto il regalo di natale alle mucche!!!) sono aumentate di in media 1,5kg di latte a testa e anche io sono contentissimo per come sono riuscito a fare l'impianto. Ho seguito i consigli ed ho messo un accumolo di 50Q.li d'acqua che adesso penso di portarlo ad 70.

Inoltre quest'anno ho sostituito anche gli abbeveratoi, perchè quelli comuni hanno una ridotta capienza e una bassa portata di acqua.

Anche se due anni dopo torno a ringraziare tutti e questi forum sono utilissimi!!!!!

:thumb_yello:

ROBERTO

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le spigazioni utilissime ed esaurienti, l'impianto sono riuscito a finirlo il 24 dic 2007, (ho fatto il regalo di natale alle mucche!!!) sono aumentate di in media 1,5kg di latte a testa e anche io sono contentissimo per come sono riuscito a fare l'impianto. Ho seguito i consigli ed ho messo un accumolo di 50Q.li d'acqua che adesso penso di portarlo ad 70.

Inoltre quest'anno ho sostituito anche gli abbeveratoi, perchè quelli comuni hanno una ridotta capienza e una bassa portata di acqua.

Anche se due anni dopo torno a ringraziare tutti e questi forum sono utilissimi!!!!!

Mi permetto a nome di tutti di ringraziarti per esserti ricordato di questo forum e della discussione anche se ne é passato di tempo. ;)

Volevo chiedere solo se ci puoi specificare piu' dettagliatamente come é stato eseguito e con quali componenti(a parte il serbatoio) il tuo impianto.

Hai creato un bypass in modo che se la pressione dell'acquedotto é buona non utilizzi l'elettropompa?Hai fatto in modo volendo che l'elettropompa preleva direttamente dall'acquedotto?

Aspettiamo info.

Modificato: da Michele77
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Scusa Michele77 se ti rispondo solo adesso (sono passati solo 2 mesi stavolta :lol: ).

Come da suggerimento ho creato un deposito dell'acqua da 50 quintali( 5 cubi da 10 q.li),ho messo la pompa con un autoclave da 200l e l'uscita da 1" l'ho suddivisa in due linee da 3/4", cosi le due file di mucche disponevano di una portata da 3/4 con una chiave su ogni calata alla piletta da 1/2".

Per evitare possibili allagamenti di notte(in caso di rottura di un tubo) ho messo un orologio che mette in funzione la pompa(che si attiva a 1 bar e si spegne a 4) solo dalle 5 di mattina alle 20, cosi'alla notte e di giorno quando c'e' poca richiesta di acqua l'autoclave va alla pressione dell'acquedotto( al massimo arriva a tre bar) tramite una valvola di non ritorno.

Proprio nel mese di gennaio ho anche cambiato il tipo di alimentazione, dal tradizionale all'unifeed(piatto unico) e in questo modo sono riuscito a migliorare l'efficienza dell'impianto, perchè se prima bevevano tutte nei stessi momenti, adesso si ha un accesso all'abbeverata più fisiologico da parte di tutte le mucche. :thumb_yello:

Stasera ho anche attivato la notifica via email delle risposte, così al massimo la prossima risposta al massimo tarderà di un settimana!!!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...