Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto A Ventilconvettori


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.Ritengo il forum molto interessante per la vs. competenza e volevo approfittarne. Dovendo ristrutturare un 3 locali (d'epoca e termoautonomo) a Milano, pensavo ai fan coil per avere anche il condizionamento estivo.Volevo sapere da voi se e' una scelta valida e la differenza tra fan coil a 2 tubi o a 4 e' per avere i circuiti-tubi che girano per la casa delle 2 funzioni riscaldamento-raffrescamento separati o cosa?

Ciao e grazie in anticipo.


Inserita:

Se hai scelto il sistema fan coil, vuol dire che già ti sei fatto un'idea del sistema. Senz'altro è un sistema meno ingombrante in quanto hai un solo apparecchio per stanza invece di termo + split.

Dato per scontato che il sistema fan coil fa al caso tuo, io non riterrei opportuno installare un sistema a quattro tubi per 3 ambienti solamente, in genere questi impianti si installano in grandi uffici e/o impianti con diversità di utilizzo di ambienti in cui occorre contemporaneamente fare caldo in uno e fresco nell'altro.

Questo sistema, in genere se si parla di abitazione, non viene usato anche perchè ha un senso se hai a disposizione contemporaneamente i due fluidi caldo/freddo.

In genere si usano delle valole per invertire le linee dalla caldaia al refrigeratore e viceversa e questo avviene al cambio di stagione ( il sistema può essere automatizzato ) il fluido circola sempre negli stessi tubi.Attenzione a dimensionare i fan coil per il freddo altrimenti risulteranno poi sottodimensionati.

Inserita: (modificato)

Ciao e grazie mille per la risposta.

Siccome ci sono i 2 tipi, da pavimento e a soffitto, e dato che devono sia riscaldare che raffrescare, quale tipo risulta piu' equilibrato dato che per il riscaldamento sarebbe meglio in basso e per il raffrescamento in alto?Boh?

Se opto per quelli a soffitto (per non avere ingombri a pavimento), faccio una cappellata riducendo l'efficienza per il riscaldamento che verrebbe impiegato per un periodo maggiore rispetto al raffrescamento (6 mesi contro 1-1,5)???

Sempre per quelli a soffitto e' ininfluente la quota di montaggio dei fan coil interni rispetto all'installazione del chiller in alto sul balcone??

ciao

Modificato: da enzo_p
Inserita:

secondo me e' uan scelta che deve fare il cliente perche' ci sono pro e contro in entrambi i casi.

a soffitto si vedono meno ma da pulire sono piu' scomodi.

a parete hanno il regolatore a manopola e non il telecomando (a me non piace, lo perdo , i bambini lo scassano, ecc.)

in casa metterei i semplici a parete/pavimento, anche perche' l'aria sul coppino mi da fastidio.

poi dipende anche da come devi mettere lo scarico condensa, non e' un problema da poco.

il rendimento praticamente non cambia.

per la quota non credo ci siamo problemi tanto la pompa riscaldamento va messa e il chiller in genere ha una pompa interna.

per me i 4 tubi e' melgio ma in effetti in casa e' un po sprecato e costa un bel po in +' .

fimanlmente quallcuno che opta per i fan-coil e non per il maledetto solito pannello !!!

non risparmiare sui fan-coil, predili belli.... sono silenziosissimi.

Inserita:

ciao e grazie pidmaster.

Il "cliente" in effetti sono io dato che mi voglio cimentare nell'installazione.

Pero' ho "cannato" in quanto erroneamente parlavo di fan coil a soffitto ma mi riferivo invece a quelli a parete.

Quindi anche a parete il ciclo convettivo di riscaldamento e' ok!!??!!

Per gli scarichi condensa non dovrei avere problemi perche' la casa e' vuota e da ristrutturare totalmente e posso collegarmi agli scarichi del bagno che e' in posizione centrale rispetto ai tre fan coil da montare.

Scusa ma la pompa non ce l'ha internamente anche la caldaia a gas??

Secondo la tua esperienza, i tubi di rame per l'adduzione di acqua possono essere nocivi???

Oggi come oggi per l'impianto idraulico, quale sistema di tubi in plastica a compressione (senza polifusori o altre macchinette quindi) per il fai da te consigli???

Thank's.

Inserita:

ci sono i fan-coil a soffitto.....

ma come dicevo a parete io li preferisco.

si ,la pompa c'e', e per piccoli impianti va bene.

per le tubazioni in genere vedo il rame, magari chiedi al grossista che ti fornira' il materiale.

ti posso solo consigliare di mettere una buona coibentazine perhce' ho visto in giro muri con muffa e scrostati, non anadare al risparmio perche' poi se no piangi amaro.

Inserita: (modificato)

Perdonatemi per la mia intromissione, questo argomento mi interessa molto.

i tubi di rame per l'adduzione di acqua possono essere nocivi???

Secondo le ricerche svolte dall' Istituto Italiano del Rame, i tubi in rame risultano i più igienici in assoluto poichè hanno delle proprietà batteriologiche naturali.

I tubi in plastica non mi piacciono, li preferisco soltanto per i tratti interrati.

Niente male l'acciaio Inox, però costa caro.

Generalmente, per evitare l'utilizzo del polifusore con i tubi in plastica si ricorre ai raccordi a compressione in ottone; se si tratta di tubazioni interrate si utilizzano invece i raccordi Plasson. Questi ultimi sono raccordi a compressione realizzati interamente in materiale plastico, non sono idonei per le tubazioni incassate poichè troppo ingombranti.

Sono ottimi prodotti i raccordi a compressione in ottone di marca Caleffi e Itap.

Ciao. :)

Modificato: da LB81
Inserita:

grazie mille anche a te LB81.

Scusa ma il "verderame" non si forma ugualmente con l'ossigeno dell'acqua che scorre o dell'aria interna se il circuito non viene usato per un po' di tempo o si svuota????

Comunque nella traccia a pavimento (rimuovendo la fila dei vecchi mattoni, per intenderci) e' meglio posare prima delle strisce di rete elettrosaldata a maglie strette (per aumentare la resistenza a compressione-schiacciamento) e poi i tubi magari avvolti con carta di giornale (o quelli del riscaldamento con le loro guaine ) per evitare che il massetto si attacchi e corroda alla lunga il tubo stesso??

E' meglio avvolgere (se non coibentati) anche i tubi nelle traccie a parete???

ciao.

Inserita: (modificato)

Ciao a tutti.

Sapreste consigliarmi, marca e modello, di fan-coil con il miglior rapporto costo-qualita' per un tri-locale a Milano?

Per es. come vanno i Carrier???

Grazie mille.

Modificato: da enzo_p
Inserita: (modificato)
E' meglio avvolgere (se non coibentati) anche i tubi nelle traccie a parete???

Le soluzioni possibili sono tre:

1)Tubi in rame rivestiti con guaina in pvc;

2)Tubi in rame termoisolati con guaina in materiale espanso;

3)Tubi di rame o altro materiale da rivestire con guaina tubolare aperta in materiale espanso.

Naturalmente anche le giunzioni vanno protette, utilizzando la guaina tubolare.

Credo che l'utilizzo della carta di giornale sia vietato, poichè non sufficiente dal punto di vista dell'isolamento termico. Inoltre, la carta non protegge dall'effetto corrosivo della malta fresca.

Ciao. :)

Modificato: da LB81
Inserita:
Scusa ma il "verderame" non si forma ugualmente con l'ossigeno dell'acqua che scorre o dell'aria interna se il circuito non viene usato per un po' di tempo o si svuota????

Il verderame non si forma a contatto con l'acqua a pH 7, ma solo con attacchi acidi molto forti. Anzi, si forma una passivazione di ossido di rame bruno molto resistente ed igienica (meglio se guardi le dispense dell'istituto italiano del rame...)

Inserita: (modificato)
Anzi, si forma una passivazione di ossido di rame bruno molto resistente ed igienica

Si, è proprio così. Questo avviene anche se questi tubi sono utilizzati per gli impianti di riscaldamento, soggetti a svuotamenti periodici.

Ciao. :)

Modificato: da LB81

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...