Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Murale Con Due Elettrovalvole


Messaggi consigliati

Inserito:

devo collegare una caldaia murale a due elettrovalvole e due termostati, mi sa dire qualcuno come devo collegare i fili dei vari componenti?

I pareri sono molto contrastanti qualcuno mi dice che devo applicare dei relè altri mi dicono di no, tutto questo mi ha creato una grande confusione.

Se poi riuscite a mandarmi anche un disegno con la descrizione(coi vari colori) dei collegamenti ve ne sarei grato.

Le elettrovalvole hanno sei fili l'una di colore nero,marrone,blu,grigio, la terra e uno molto sottile di colore nero.

Grazie per quello che riuscirete ad insegnarmi ve ne sarò grato in eterno.

:):):)


Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

prima di tutto ti conviene leggere il manuale di installazione della caldaia e vedere se supporta l'applicazione che devi andare a cablare e in caso positivo vedere lo schema di cablaggio

poi ti conviene leggere il foglio che io penso sicuramente era nella confezione della elettrovalvola e risalire alla funzione dei vari colori

se poi ci dai anche i modelli di entrambe le cose di cui sopra, secondo me, qualcuno ti svela l'arcano subito subito

che tipo di impianto alimenta la "caldera"?

hai due zone?

sei sicuro che ti hanno procurato i componenti corretti?

un relè ti serve sicuramente se la testina non ha i fine corsa, ma l'elettrovalvola che descrivi mi sembra che possa averne anche più di uno

insomma ci sono alcune cose da chiarire, non tutti le caldaie sono uguali e io senza aver dato una occhiatina allo schema non collego mai niente, a meno di avere già operato sullo stesso tipo di macchina

Inserita:

la caldaia e una immergas metano, le elettrovalvole sono della mut meccanica tovo mod sf 15-2 M1 a tre vie

grazie per la risposta attendo ulteriori informazioni ancora grazie

Inserita:

Quanti fili ha l'elettrovalvola??

2 o 4 oltre la terra??

Inserita:

la caldaia normalmente ha bisogno di:

220volt per alimentarla

un contatto NO che si chiude per avviare il bruciatore.

il contatto puo' arrivare dal termostato se non ci sono elettrovalvole ( impianto singolo) o dalle elettrovalvole o da rele' collegato in parallelo ad ogniuna di esse.

devi guardare se l'elettrovalvola oltre ai fili di alimentazione ha duo o piu' fili provenienti da un contatto .

se la valvola ha un contatto a bordo non devi far altro che collegare detti contatti in parallelo e quindi collegarli ai morsetti della caldaia.

se non e' presente il contatto a bordo devi collegare un rele' in parallelo ad ogni elettrovalvola ed usare un contatto NO per dare il consenso alla caldaia.

ivano65

Inserita:

collega il filo verde della prima con il blu della seconda, in parallelo i 3 rossi, e fai una serie del tipo :

blu --> marrone --> grigio ---> giallo (non giallo-verde)

in effetti potresti interporre un rele' tra grigio e rosso che interrope il collegamento tra il verde ed il blu della seconda (non della prima, mi raccomando !), ma e' solo per scalare vicendevolmente le funzioni

cosi' funziona [quasi] sempre perfettamente

ricordati anche di seguire il saggio consiglio di ivano 65, in quanto e' sempre necessario alimentare la caldaia

Inserita:

Scuaste il mio post di prima, non avevo letto bene.

Le elettrovalvole devono esere comandate dai 2 termostati.

Le elettrovalvole quando si aprono chiudono a loro volta un contatto che fa partire la caldaia.

Quindi il neutro (celeste) direttamente al celeste delle 2 ev.

La fase la fai passare dal termostato e la mandi all'EV.

Lo stesso per la seconda EV.

Il contatto delle 2 EV lo metti in parallelo tra loro e lo mandi al contatto che aspetta la caldaia per partire.

In pratica i termostati fanno aprire le EV, le quali appena se ne aper una il suo contatto fa partire la caldaia.

Per l'ev il celeste e il marrone sono l'apertura, mentre di solito ci sono 2 fili per il contatto, ma se ne hai 3 devi vedere le istruzioni delle ev o provare ad alimentarla e guardi quali sono i fili che chiudono il contatto appena è aperta.

ciao

Inserita:

Dimenticavo....

Scusa Piero, ma i colori che citi non esistono e poi non ho capito la filosofia del circuito che consigli.

Ciao

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

ma perchè siete così sicuri che la caldaia abbia bisogno di due elettrovalvole senza finecorsa e che le stesse debbano essere messe in parallelo oltrechè comandate da 2 termostati?

o dalle elettrovalvole o da rele' collegato in parallelo ad ogniuna di esse.

devi guardare se l'elettrovalvola oltre ai fili di alimentazione ha duo o piu' fili provenienti da un contatto .

se la valvola ha un contatto a bordo non devi far altro che collegare detti contatti in parallelo e quindi collegarli ai morsetti della caldaia.

se non e' presente il contatto a bordo devi collegare un rele' in parallelo ad ogni elettrovalvola ed usare un contatto NO per dare il consenso alla caldaia.

non è così o quantomeno non è detto che sia sempre così

esistono caldaie che per la zona giorno utilizzano/prevedono una valvola senza fine corsa e quindi hanno bisogno dell'accoppiamento con un relè (che viene pilotato direttamente dalla caldaia in bassa tensione) il quale seziona la fase che farà partire l'EV; esiste un comando che gestisce la caldaia

per la zona notte è invece da prevedere una EV con fine corsa; in questo caso la fase viene interrotta da un termostato/cronotermostato; nel momento in cui il termostato chiude il contatto (al raggiungimento del set point), l'EV apre il circuito idraulico e il fine corsa segnalerà alla caldaia il suo stato di apertura, cosicchè la caldaia possa attivarsi

come già detto ogni caldaia ha il suo schema di funzionamento;

Inserita:

giusto antonio

poi esistono le valvole di sforo a pressione costante ed altre soluzioni che al momento io e te stamo dimenticando

Le elettrovalvole hanno sei fili l'una di colore nero,marrone,blu,grigio, la terra e uno molto sottile di colore nero
il problema e' il solito credono che questo sia un forum di chiromanti

l'assurdo e' che sei stai al gioco

collega il filo verde della prima con il blu della seconda, in parallelo i 3 rossi, e fai ...... quanto e' sempre necessario alimentare la caldaia:
non solo non se ne accorge nessuno
Scusa Piero, ma i colori che citi non esistono e poi non ho capito la filosofia del circuito che consigli
ma il discorso ci incasina perfino di piu'

ho piu' volte suggerito ai moderatori di cancellare subito post che non siano del tipo :

< ho una caldaia tipo xxxx con valvole tipo yyyy, vorrei ottenere che _____________, ho fatto _______ e questo funziona, ma non riesco a ________ >

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

Piero

ho sempre ammirato la profondità dietro le apparenze

sei un passo avanti e non mi pesa riconoscertelo: l'ingenuità si paga!!

sei mitico!

ciao

Antonio

Inserita:

finalmente una risposta coerente, grande Piero :) !

Ti servono gli schemi elettrici delle elettrovalvole e quello della caldaia!

Il principio di funzionamento è semplice: i termostati manovrano le relative elettrovalvole, le quali una volta aperte vanno ad eccitare il relè e mediante un contatto no vai a dare consenso alla caldaia.

Ora non ti rimane che prendere i vari schemi in mano e tradurre il tutto in un circuito elettrico.

Senza offesa, per un elettricista qualificato è un'operazione semplicissima, se con ciò che ho scritto non capisci, forse ti conviene rivolgerti ad un artigiano, prima di bruciare inutilmente qualche componente :D

Inserita:

Io Piero ti avevo preso sul serio, mi sono anche sforzato di capire (a parte i colori)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...