Vai al contenuto
PLC Forum


Trabocco scarico condensa - Mistero


eugenio151045

Messaggi consigliati

eugenio151045

Quando si scarica la condensa di uno split interno in una tanaca esterna, mi hanno raccomandato di far si che il tubo di scarico non tocchi il livello di acqua che si formerà, altrimenti il condizionatore scaricherà la condensa all'interno della casa con possibili danni.

Io non riesco proprio a capire il perché questo succede, a dispetto del principio dei vasi comunicanti! Comprenderei il fenomeno se lo split interno fosse ermetico ma questo non è!!!

Nessuno è riuscito a darmi una spiegazione fisica convincente.

In un altro ambiente lo scarico è realizzato tramite un sifone che poi scarica nello scarico della cucina. Lo split non dovrebbe allora perdere anche a causa del sifone??? Mi hanno assicurato che non succederà!!!

E' PROPRIO UN MISTERO!

Sono proprio curioso di leggere le eventuali risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti


Del_user_23717

Forse intendeva il particolare caso di tanica di raccolta chiusa e tubo di scarico che in assenza di sfogo piano piano si potrebbe riempire completamente...

ma chi usa taniche chiuse a tenuta??

Link al commento
Condividi su altri siti

eugenio151045

No no ... intendeva proprio una tanica aperta! Alla fine per evitare che l'incoveniente succedesse un mio amico ha fatto dei fori alla tanica al di sotto del livello del tubo di scarico. Io ho semplicemente utilizzato un portavaso molto grande ed il tubo di scarico è ben al di sopra. Assicuro comunque che l'inconveniente è reale in quanto al mio amico lo split ha davvero allagato il sottostante parquet. Era una camera da letto!

Link al commento
Condividi su altri siti

per evitare che l'incoveniente succedesse un mio amico ha fatto dei fori alla tanica al di sotto del livello del tubo di scarico

è ciò che hanno fatto anche gli installatori dei condizionatori nella casa dei miei genitori....adesso capisco perchè!

Link al commento
Condividi su altri siti

eugenio151045

Bhe veramente io non ne ho compreso il motivo. Secondo i principi della fisica, poichè lo split interno è più alto della tanica, l'inconveniente non dovrebbe avvenire. Ma assicuro che in realtà avviene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me si spiega così:

Non essendoci un flusso continuo di condensa il tubo di scarico normalmente è pieno d'aria. Dunque quando il livello d'acqua della tanica esterna arriva al tubo quest'aria fa da tappo dal momento che la pressione atmosferica è da tutte due i lati del vaso comunicante. A questo punto non è che torna indietro la condensa, ma la nuova condensa che si formerà non riesce a scaricare dal tubo e per forza scarica dentro casa.

Spero di essere stato chiaro...

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto non è che torna indietro la condensa, ma la nuova condensa che si formerà non riesce a scaricare dal tubo e per forza scarica dentro casa
sbagliato

sono un pò arrugginito in materia ma in parole povere ciò avviene perchè il tubo di scarico della condensa ha un diametro molto piccolo pertanto se immerso nel contenitore di raccolta l'acqua tende a salire per la forza di adesione delle molecole dell' acqua con le pareti del tubo.

In idrostatica (studio dei liquidi in quiete) tale fenomeno si chiama capillarità (in questo caso capillarità dell' acqua)

ciao

Modificato: da bruno.m
Link al commento
Condividi su altri siti

eugenio151045

La risposta di THINKING non mi sembra corretta. E' proprio la pressione atmosferica che insiste sia sul pelo dell'acqua della tanica sia sull'imbocco della condensa nello split, che dovrebbe fare in modo di pareggiare le due altezze, con conseguente uscita di acqua dalla tanica anche se il tubo è immerso.

Non è convincente nemmeno la risposta di BRUNO.M perché per avere effetti di capillarità il tubo di scarico dovrebbe essere molto, ma molto più sottile. Comunque si può verificare l'altezza a cui arriva l'acqua quando si immerge un pezzo di tubo di scarico di altezza magari di 20 cm. Secondo me non riesce nemmeno a salire di 1 cm!

IL MISTERO PERMANE!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ANTONIOMANCA

quando l'acqua che deve essere smaltita dallo scarico dello split, è così tanta che arriva a ostruire l'intera sezione del condotto di scarico (al livello dello split o della cassetta di raccolta in caso di predisposizione), se questo (il tubo) a livello della tanica è immerso nel liquido, la "bolla" d'aria che sussiste nel tubo, essendo questo generalmentre sprovvisto di riprese, funge da tappo e l'acqua invece di defluire riempie il vaso di raccolta e trabocca dallo split

niente di misterioso, ma solo un problema di abbondanza e capacità di smaltimento

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite iron_cut
a dispetto del principio dei vasi comunicanti!

Il principio dei vasi comunicanti si basa sul fatto che tutti i vasi siano pieni di acqua.

Nel caso dello scarico della condensa del condizionatore, il tubo invece è pieno di aria.

Normalmente, la quantità di acqua di deumidificazione defluirebbe tranquillamente in un tubo del diametro di 16, 20 mm immerso in acqua, in quanto non riuscirebbe mai ad ostruire completamente il tubo nella parte superiore, permettendo quindi il movimento della corrente aria acqua all'interno del tubo, ed evitando il fenomeno di cui parliamo.

Nel condizionatore invece, il tubo è tenuto in pressione dalla ventola dello split, le cui turbolenze in breve innescano il fenomeno, anche con poca acqua.

Una soluzione per evitare il problema, oltre a bucare la tanica in corrispondenza del livello massimo, potrebbe essere qualla di sifonare il tubo in alto, e dopo il sifone prevedere una "V" con con un pezzo di tubo di qualche centimetro verso l'alto.

In questo modo si crea un tappo all'aria dello split e si permette all'aria del tubo, a valle del sifone, di fuoriuscire.

Questo in teoria: Provare per credere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Antonio ha ragione,

il tubo presenta dell'aria d'aria che non riesce ad uscire , la capillarità è rilevante in sezioni di decimo di millimetro , quindi da escludere.

Link al commento
Condividi su altri siti

eugenio151045

Antonio Manca mi ha convinto. Il fatto che l'aria impedisca il normale deflusso mi sembra corretto. Probabilmente se il tubo fosse di dimensioni maggiori ciò non succederebbe.

Grazie per le risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...