Vai al contenuto
PLC Forum


Mi Hanno Ricaricato Il Condizionatore! - E' stato fatto un buon lavoro?


ballopeppe

Messaggi consigliati

Buongiorno, finalmente è arrivato il tecnico a sistemare il condizionatore, che da quando è stato riutilizzato quest'anno non era più una favola....

Vorrei sapere il vostro parere su ciò che ho notato prima e dopo la "ricarica" per capire se è andata veramente a buon fine.

1 è stato aggiunto 600g circa R410

2 prima solo il tubo di alta pressione era freddo(ma esageratamente), quello di bassa (tubo grande era quasi a temperatura ambiente.

3 ora freddi entrambi

4 temperatura esterna 34C°; temp di pescata dello split 24C° temp di uscita 11C°

5 macchina on/off 9000 btu

Spero che i dati forniti siano utili e sufficienti.

Grazie in anticipo.

Beppe :rolleyes:

P.S. è stata trovata una perdita sul tubo di alta in unita esterna, mi ha spiegato che può succedere (purtroppo) se si usa il cdz sia in estate che in inverno.

Link al commento
Condividi su altri siti


P.S. è stata trovata una perdita sul tubo di alta in unita esterna, mi ha spiegato che può succedere (purtroppo) se si usa il cdz sia in estate che in inverno.

Questa non l'ho mai sentita, bella comunque. :ph34r:

4 temperatura esterna 34C°; temp di pescata dello split 24C° temp di uscita 11C°

Mi sembra che la differenza di temperatura sia appena accettabile, sentiamo però altri pareri.

Modificato: da Ivan Botta
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa non l'ho mai sentita, bella comunque

Utilizzando la macchina in pdc (per riscaldare in inverno) le sollecitazioni tra riscaldamento e cicli di sbrinamento sono notevoli, se non è stata eseguita un accurata pressatura non ci sarebbe da stupirsi se qualcosa si allenta

temp di pescata dello split 24C° temp di uscita 11C°
Mi sembra che la differenza di temperatura sia appena accettabile, sentiamo però altri pareri.

13 gradi di differenza a me non sembra male

Link al commento
Condividi su altri siti

CITAZIONE

13 gradi di differenza a me non sembra male

(appena) accettabile con riserva di verifica delle condizioni di prova!

Cosa intendi per verifica di condizioni di prova?

Per avere un risultato ottimale, quanto dovrebbe essere il delta di temperatura?

Secondo te, l'apparente temperatura dei tubi è corretta; e come dovrebbero essere?

Scusami per la valanga di domande,ma almeno soddisfo le mie curiosità.

Grazie in anticipo..

Peppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ANTONIOMANCA

se fuori ci sono 40°C le condizioni non sono ottimali

se poi dentro ci sono 30°C ancora meno

se poi la macchina esterna è fronte sole non te lo stò a dire

rileggo adesso il tuo primo post e le condizioni non sono certo proibitive

per me dopo una ventina di minuti di lavoro devo avere 15/16°C di delta tra presa e mandata e in piena estate anche la pisciata deve essere sensibile (3°C in + o in - sembrano pochi ma ti assicuro che sul collo fanno una certa differenza)

dopodichè del resto (tubi caldi freddi gorgoglii e quant'altro) mi occupo solo se la condizione base di verifica non è rispettata

a proposito: aggiungere 600g di gas a babbo morto senza informarti di altre cosucce, tipo il fatto che il gas che avevi l'anno scorso non si è mica esaurito di moto proprio!! e quindi prima di sprecare gli ennesimi 600g avrebbe dovuto proporti un lavoro ben diverso lasciandoti la scelta di come utilizzare i tuoi soldi

credo che l'anno prossimo caricherai altri 600g!!!

francamente parlando, come al solito

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Antonio per la risposta.

Il gas lo ha ricaricato a babbo morto, perchè per sua ammisione il guasto è stata colpa sua,(mi sembra veramente onesto) inoltre la perdita è stata eliminata (ha stretto il dado e verificato).

Oggi ho rifatto le prove come da te consigliato ed ho rilevato un delta di circa 16C°; c'è da dire che però oggi la giornata è decisamente più fresca, rispetto alla volta scorsa circa 30 C° (esterno) Macchina esterna in ombra.

Scusami se approfitto della tua pazienza,ma per quanto riguarda le temperature dei tubi di bassa e e alta press, quale dovrebbe essere l'apparenza di un impianto in buona salute? Mi rendo conto che non si può dare una risposta esatta...ma in linea di massima? tubo piccolo più freddo del grande o viceversa,stessa temperatura ecc...

Giuseppe

P.S. Oggi mi sono passato anche il capriccio di misurare l'assorbimento della macchina, ed è perfettamente uguale ai valori di targa. Ho sentito dire che è un metodo di diagnosi.

Voi che ne dite....?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ANTONIOMANCA
la perdita è stata eliminata (ha stretto il dado e verificato).
stregoneria!

la verifica dell'esistenza o meno delle perdite si testa mettendo in pressione l'impianto

possibilmente prima di mettere in circolo il gas!

non credo che la precarica della tua nmacchina sia molto di più dei 600g famosi; a quel punto l'homo sapiens sapiens evita ulteriori rogne ed esegue quello che doveva fare sin dall'inizio e cioè testare il tutto prima di aprire

vendono anche i "nasi" elettronici, ma li reputo ad alta inaffidabilità

se i tubi sudano và tutto bene (cooling mode of course)

non diciamo altro e forse anche il "sudano" può essere fuorviante

bye

A.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Antonio,

il tizio ha verificato, mettendo in pressione con azoto...

ma a questo punto non mi spiego una cosa:considerato che da targa la macchina è riempita con 900g di r410 e ne è stato agiunto 600g, come faceva a funzionare (anche se malino) con 300g gas?

Spero che l'omaggio che mi ha fatto quest'anno non me lo faccia pagare l'anno prossimo <_<

Grazie ancora

Giuseppe

P.S. I miei tubi "sudano" e parecchio. Sono stato costretto ad isolarli(apposita benda) per evitare il linciaggio da parte di mia moglie, per l'acqua sul balcone :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

il tizio ha verificato, mettendo in pressione con azoto...

per quanto tempo? ho visto fare test con azoto per 5/10 minuti

da targa la macchina è riempita con 900g di r410 e ne è stato agiunto 600g

io lo avrei sostituito completamente.....tanto che si stà facendo un lavoro meglio farlo bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto l'intervento è durato circa un ora; credo che non abbia sostituito tutto il gas poichè come ho scritto all'inizio, l'intervento è stato fatto in garanzia, quindi riducendo al minimo le spese( credo che anche 300g di gas abbiano il suo costo...)

Ho una curiosità, ho visto come ha aggiunto il gas, e mi chiedevo: quando il gas nella bombola sta per finire, è chiaro che la pressione della stessa scende quindi deduco che la bombola in questione si può utilizzare fino a quando le pressioni presenti nella presa di servizio e nella bombola si equivalgano? giusto? come si fa per utilizzare il resto della bombola?

Ho pensato un pò e credo che il "trucco" stia nel fare il pomp down. sto sbagliando?

Saluti

Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ANTONIOMANCA
Tutto l'intervento è durato circa un ora;
troppo poco per avere fatto correttamente ciò che pensi!

credo che non abbia sostituito tutto il gas poichè come ho scritto all'inizio, l'intervento è stato fatto in garanzia, quindi riducendo al minimo le spese( credo che anche 300g di gas abbiano il suo costo...)
mah!!!

come si fa per utilizzare il resto della bombola?

si aumenta la pressione all'interno della bombola!!!

Antonio

Modificato: da ANTONIOMANCA
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Antonio,

aumentare la pressione della bombola mi sembra abbastanza ovvio, ma a meno che non la si strizzi, per aumentare la pressione bisogna aggiungere del gas, e così facendo non è il cane che si mangia la coda?

Saluti.

Giuseppe

P.S. E' venuto fuori un bel post, credo che sarà utile a moltissime persone. W IL FORUM!!! :clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Aumentare la pressione della bombola?

Bene, per aumentare la pressione, fermo restando la qualtità di gas, hai due modi: diminuire il volume o innalzare la temperatura.

Ora il volume non lo puoi diminuire perchè la bombola in metallo generalmente non la strizzi come una spugna, quindi.... :)

Ciao

Luigi

Link al commento
Condividi su altri siti

...è così difficile dare delle spiegazioni a delle curiosità?!

conosco abbastanza bene le 3 leggi di Gauss aplicate ai gas, e quando dicevo che bisogna "strizzare" la bombola ovviamente scherzavo.

Ora, dal punto di vista fisico/tecnico è vero che aumentando la temperatura, aumenta il volume del gas e di conseguenza la pressione a parità del contenitore che lo contiene, ma lasciare credere che bisogna scaldare la bombola mi sembra veramente troppo....

Il mio non è un rimprovero, ma ci tengo a dire che se ci sono domande alle quali non si vuole o non si sa rispondere, bene, ma suggerire o lasciare intendere cose assurde(come scaldare la bombola), questo è un altro discorso.

Forse non è compito mio, ma invito il moderatore del forum a cancellare la risposta di luigi 67, prima che qualcuno si faccia veramente male, e luigi 67 stesso a spiegarsi con più chiarezza!

Luigi, nessun rancore...ho scritto cio solo per evitare che qualcuno si faccia male sul serio. Immagina cosa succederebbe se qualcuno decidesse di scaldare la bombola....in che maniera lo farebbe???!!! cannello portatile? forno di casa o ancora peggio microonde?! :(

Saluti

Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che quello che ho scritto no nè una eresia ma un modo che viene usato in casi di necessità - pochi in realtà.

Non servono ne cannelli, ne microonde ne reattori atomici: esistono dei mantelli riscaldanti in tutto e per tutto simili a quelli usati per tenere a temperatura le gomme delle macchine di F1.

Essi si applicano attorno alla bombola e alcuni hanno anche un termostato con il quale impostare la temperatura desiderata.

E per temperatura parliamo di 45, massimo 50°C

Chiaro che come TUTTE le cose va fatto con cognizione di causa, se poi qualcuno usa la fiamma ossidrica e salta in aria sono problemi suoi...

Tutto qua, spero di essere stato chiaro

Ciao

Luigi :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non è compito mio, ma invito il moderatore del forum ....

Qualora si ritenga che un messaggio, o parte di esso, sia in qualche modo in contrasto con il regolamento, si deve usare l'apposita funzione "Segnala abuso" premendo l'apposito tasto e seguendo le istruzioni. In questo modo si fa una segnalazione circolare a tutto lo staff facilitando l'intervento.

Nello specifico Luigi citava un'applicazione della legge di Boyle e Mariotte "K = P*V" con temperatura costante dove K dipende dal tipo di gas ed è direttamente proporzionale alla temperatura.

Luigi poi ha dato una valida spiegazione applicativa del metodo.

Di incoscenti e imbecilli ce n'è, portroppo, una grandissima quantità. Se ci si dovesse preoccupare anche delle conseguenze delle azioni di costoro non si dovrebbe vendere ne alcol ne benzina, visto che c'è sempre qualcuno che si ustiona perchè usa questi prodotti per accendere la carbonella per la grigliata :angry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Luigi,

come dicevo prima, non era mia intensione scagliarmi contro di te, e poi sono consapevole che non avevi detto un eresia,(i libri di fisica delle scuole medie, spiegano benissimo le leggi sui gas) volevo solamente sottolineare che una risposta data a metà può essere male interpretata, del resto,successivamente, hai dato una spiegazione esemplare ....(perché non farlo prima, dico io).

Cordialissimi saluti. :) :) :)

Link al commento
Condividi su altri siti

il riscaldatore serve ad altro se ricaricate attraverso l'attacco di servizio con macchina accesa in raffreddamento vi vuota completamente la bombola senza problemi ovviamente se spillate da essa refrigerante in fase liquida

Nel clima in funzione la pressione di evaporazione cioè ove c'è l'attacco c'è una pressione ben + bassa di quella che c'è nella bombola a t ambiente

Per i refrigeranti la pressione è strettamente legata alla temperatura

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Erikle, ti ringrazio per la risposta chiara e precisa;

....ma quando la pressione alla presa di servizio diventa =/> a quella della bombola, cosa succede? è per questo che chiedevo come si fa a sfruttare interamente la bombola; avevo pensato che è sufficiente praticare un pomp-down per diminuire la pressione del circuito, ma da quello che tu scrivi, deduco che non è necessario....

Il compressore ha la capacita di aspirare sia il ritorno dello split che il liquido della bombola? :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

continui a non capire che alla presa di servizio in raffreddamento e clima acceso hai pressioni di molto inferiori a quelle che hai nella bombola finchè c'è una goccia di liquido

Es r410a supponiamo che il gas evapori a 10 gradi hai una pressione corrispondente di quasi 10 bar se la bombola è stata tenuta a temperatura ambiente es a 30 gradi hai nella bombola 19 bar

Ora se spilli il gas dalla bombola in fase liquida il refrigerante(come si deve con i nuovi gas che non sono puri ma miscele) nella bombola non evapora per cui non si raffredda sostanzialmente e resta a 19 bar finchè c'è una goccia di liquido

Finito il liquido di grammi di gas in forma gassosa nella bombola non c'è praticamente nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, ed eventualmente la quantità gassosa che rimane in bombola è trascurabile e non ti cambia la vita qualche grammo in più o in meno di gas.

Ciao

luigi :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...