cepiro Inserito: 13 luglio 2007 Segnala Inserito: 13 luglio 2007 E' la prima volta che partecipo ad un forum e non so neanche se sto facendo correttamente! Premetto che sono un semplice curioso e non un tecnico. Chiedo l'aiuto a questo forum per uno strano problema della mia caldaia: l'altra notte mi sono svegliato a causa di un forte rumore proveniente dal piano sottostante. Sono sceso in cucina e ho notato che era la caldaia (Bosch) che aveva raggiunto 120°. Ovviamente non erano accesi i termosifoni e non vi era nessun rubinetto aperto. Ho spento tutto e l'indomani ho chiamato i tecnici. Sono trascorsi due giorni, hanno provato a sostituire ogni probabile pezzo responsabile (valvole, schede, commutatori... tutto) ma ancora non si è giunti ad una conclusione. Mi hanno spiegato in poche parole che la caldaia riceve un impulso (lo hanno chiamato consenso) anche se non viene aperto niente. Tuttavia, nonostante tutte le sostituzioni e i tentativi, ancora niente. Devo sostituire la caldaia? Posso avere un vostro parere? Grazie.
luigi69 Inserita: 13 luglio 2007 Segnala Inserita: 13 luglio 2007 E' la prima volta che partecipo ad un forum Bene, benvenuto e non so neanche se sto facendo correttamente! Basta leggere le semplici indicazioni dello staff dei collaboratori e moderatori IL consenso di cui loro parlano è semplicemente questola tua caldaia, come principio generale, segue alcune indicazioni d'obbligo ed alcune facoltativedi obbligo sono i dispositivi di controllo fiamma, facoltative tutto un insieme di termostati e consensi variora, ragioniamo a freddo : stacca del tutto il tuo termostato a parete, nel senso, scollega i fili : così potrai escludere questo componente diciamolo accessorioMa secondo me il problema sta altrove : in genere viene montato un termostato di massima per evitare che un surriscaldamento dell'acqua possa creare problemi : ma il termometro era veramente su 120 gradi ? la cosa mi sembra un po strana, in teoria avrebbe dovuto esplodere la caldaia... nel senso che sicuramente il vaso di espansione non ha la capacità di accumulare tutto il vapore che si dovrebbe essere formato, e sopratutto qualche guarnizione dovrebbe avere cedutoti accennavo che comunque il consenso del termostato ambiente non c'entra, secondo me, perchè anche fosse lui...la temperatura rimaneva a massimo 80 gradi...... diciamo il massimo a cui si fanno funzionare le caldaia domestiche
Maxell70 Inserita: 13 luglio 2007 Segnala Inserita: 13 luglio 2007 Se riesci a indicare il modello esatto(es.:ZW......), lo trovi scritto sulla targhetta identificativa della caldaia, sul libretto istruzioni, oppure sul libretto impianto, vedrò di aiutarti.
pierodibe Inserita: 14 luglio 2007 Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Salve a tutti. Volevo portare la mia esperienza riguardo le caldaie "impazzite" , che poi impazzita non era. Non sarà sicuramente questo il caso ,ma sono stati fatti dei lavori di idraulica o di ristrutturazione? Ti chiedo questo perchè a me è successo che dopo aver ristrutturato il bagno ogni qual volta si scaricava l'acqua del water partiva la caldaia, con produzione di acqua calda che usciva anche dallo sciacquone. L'idraulico aveva sbagliato a collegare i tubi della caldaia,non so in quale modo, ed il risultato fu quello descritto.
cepiro Inserita: 14 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Ringrazio sia luigi69 che maxell70 per la disponibilità. Nel frattempo, dopo aver tentato le ultime sostituzioni (e vi assicuro che, uno alla volta, hanno sostituito tutti gli elementi della caldaia… alla fine era tutta nuova, a parte il bruciatore, le serpentine e la copertura, perdonate la terminologia) i tecnici, mi hanno prospettato la sostituzione della caldaia. Il bello è che mi trovo costretto ad acquistare una caldaia nuova senza sapere il motivo del cattivo funzionamento della vecchia… a proposito: è una Junkers ZW R24.Io confido ancora in un intervento chiarificatore in questo forum (la speranza è l’ultima a morire), anzi, se occorre, nei prossimi interventi posso andare più nel dettaglio del caso; tuttavia, devo anche cominciare a pensare alla nuova caldaia… e chiedo ancora il vostro parere:mi hanno indicato due modelli, di cui una a condensazione con accumuloMaxTronic e Corolla 35 A, entrambe della Fontecal.Un primo preventivo sommario mi indicava 1800€ per la prima e 3500€ per la seconda, tutto compreso (anche eventuali adeguamenti di idraulica e muratura, soprattutto per la seconda che, mi dicono, ha bisogno di scarico per la condensa). A questo forum (non l’ho ancora detto, ma leggendo le varie pagine, lo trovo competente e disponibile… proprio un grande servizio. GRAZIE!) chiedo gentilmente: considerando che il mio appartamento è su due piani, che siamo in 5, con 3 bambini, che gli inverni da noi sono abbastanza rigidi e lunghi, quale soluzione? E soprattutto, il costo è adeguato? Aspetto con fiducia le risposte di coloro che vogliono darmi un aiuto e ringrazio anticipatamente tutti. PS: La seconda soluzione so che prevede il 55% degli incentivi statali per il risparmio energetico.
cepiro Inserita: 14 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Per pierodibe: non ho fatto alcun lavoro in casa; il tutto si è verificato improvvisamente e di notte, quando stavamo già tutti dormendo.
Maxell70 Inserita: 14 luglio 2007 Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Ciao Cepiro ho visto la sigla ma è incompleta manca il pezzo successivo che in dica la serie.Immagino però che sia molto vecchia, pertanto una delle ipotesi potrebbe essere il gruppo acqua che rimane incastrato e attiva la caldaia.Oppure un qualche contatto anomalo sul termostato ambiente.Se puoi essere più preciso sulla sigla posso darti qualche indicazione in più.(esempio ZWR24 -2KDE S0404 7713......... Fd 652) questi li trovi esclusivamente sulla targhetta interna della caldaia, oppure se sono stati riportati correttamente sul libretto d'impianto alla voce generatore di calore.
luigi69 Inserita: 14 luglio 2007 Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Cepiro, quanti anni ha la caldaia ? E' il caso di sostituirladopo gli interventi vari, ha ripreswentato il problema ?
cepiro Inserita: 14 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2007 La caldaia, in effetti, ha almeno 14 anni. La sigla completa è: ZWR24 2ADE23 S0 404.
Maxell70 Inserita: 14 luglio 2007 Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Ok, ci siamo caldaia da 24Kw stagna, modello in produzione tra il '87 ed il '92.Ha due termostati limite di sicurezza uno a 110°C e l'altro a 120°C. Ambedue intervengono togliendo l'alimentazione alla scheda di controllo di accensione e sono a riarmo manuale.Come da ipotesi già fatte uno dei principali motivi dell'accensione potrebbe essere il gruppo acqua, dove alcuni dispositivi interni troppo logori potrebbero incastrare il perno del microinterruttore di comando. Se quella notte non ti si sono riscaldati i termosifoni è la causa più probabile.Talvolta succede che queste caldaie, facciano questo tipo di accensione, a seguito dei temporali che daneggiano il microprocessore della scheda base.
Maxell70 Inserita: 14 luglio 2007 Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Scusa Cepiro ma volevo ancora chiederti se hai l'impianto a zone sul riscaldamento.Se si come le hanno collegate elettricamente alla caldaia?
cepiro Inserita: 14 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Tra gli elementi sostituiti vi era anche il micro (lo hanno chiamato così); presumo che sia il microinterruttore di comando a cui si riferisce maxell70. Si trova sulla destra e comprende una rotellina bianca!?! Perdonate la mia scarsa capacità descrittiva. Per quanto riguarda l'altro chiarimento di maxell70: no, l'impianto non è a zone... se lo devo dedurre dalla presenza di più termostati nella casa!?!
Maxell70 Inserita: 14 luglio 2007 Segnala Inserita: 14 luglio 2007 Se hai solo un termostato Junkers in casa l'impianto e ad una zona sola.Il microinterruttore al quale facevo riferimento e quello.Di solito non è lui che si guasta, ma il pezzo di ottone chiamato gruppo acqua, che sta dietro al quadro elettrico. Esso fa muovere un perno intermedio dotato di due molle di contrasto, il quale a sua volta fa scattare il microinterruttore.In rari casi a seguito di una fuoriuscita di acqua dalla tenuta del gruppo acqua, arruginiscono le molle oppure si forma calcare sul perno fino ad incastrarlo.
cepiro Inserita: 17 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2007 Purtroppo sono stato tagliato fuori da internet per due giorni e non ho potuto partecipare alla discussione, non era quindi una scortesia la mia mancata comunicazione. Caro Maxell70 anche il gruppo acqua era stato sostituito... siamo giunti alla conclusione: devo cambiare la caldaia. Ora mi tocca andare a leggere un po' di risposte date per avere una maggiore serenità sul tipo e modello da scegliere. Anche se non avrei dovuto farlo (ho letto che non bisognava chiedere più cose nello stesso intervento), in un precedente intervento a questa discussione (del 14 luglio) chiedevo lumi in proposito. Se qualcuno di buona volontà volesse darmene, sarebbe cosa gradita. Alla prossima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora