Vai al contenuto
PLC Forum


Togliere Il Calcare


Lupus

Messaggi consigliati

Salute a tutti.

Sono un manutentore di macchine per lavanderia, e molto spesso capita che le caldaie a vapore dei banchi di stiratura, si intasino di calcare.

Vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di qualche apparecchio che toglie il calcare.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


acido!

solforico, nitrico, cloridrico, acetico, solfonico, concentrato, diluito....

acido! è un pò generico... ammenochè non vadano ugualmente bene tutti quelli che ho citato....

Link al commento
Condividi su altri siti

sì, attilio, era per dire che macchinari non ce ne sono ma ci sono agenti chimici..proprio ieri in azienda abbiamo fatto il corso sugli agenti chimici norme ed utilizzo e alla fine è stato simpatico un giovanissimo operaio che ha detto alla istruttrice: "se l'incidente con agenti chimici mi dovesse accadere entro le 24 ore a partire da adesso forse saprei come comportarmi ma già dopodomani scappo e basta!!!" Per ritornare al problema di Lupus, c'è una possibilità certa, potendo smontare la caldaia, ed è la sabbiaura ma credo che sia controproducente perchè una superficie sabbiata da modo al calcare di attecchire più facilmente in quanto ruvida. Probabilmente si potrebbe anche togliere con gli ultrasuoni ma l'acido rimane la + economica! Anzi, visto che è una lavanderia proponigli un addolcitore..mi sembra il minimo!

Modificato: da omaccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa!!!!

Non mi sono spiegato.

Stavo cercando un metodo per evitare la formazione di calcare che prima o poi danneggia resistenze, galleggianti ecc.

Se qualcuno ha provato qualche apparecchio che magari messo in serie al circuito acqua, non faccia aggregare il calcare

oppure lo filtri.

Purroppo essendo una caldaia di produzione del vapore, distilla naturalmente l'acqua, lasciando tutto ciò che c'e' in sospensione

depositato nella caldaia.

Regolarmente, a cadenza giornaliera, l'utilizzatore dovrebbe scaricare tramite un rubinetto, il contenuto della caldaia, ma è un operazione

lunga e pericolosa (il vapore rimane in pressione anche dopo qualche ora che la caldaia è spenta).

Se si riuscisse ad evitare questa operazione, si risparmierebbe tempo e soldi di manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già scritto e ripetuto: un addolcitore!

Si chiamano addolcitori quegli strumenti che addolciscono l'acqua rendendola di durezza inferiore! Il vantaggio di avere acqua addolcita è l'utilizzo di meno sapone, l'inutilizzo di ammorbidente salvataggio di resistenze scambiatori e caldaie! Ilcosto (dagli 800 euro in su) è giustificato dai vantaggi! Bisogna prima di acquistare misurare la durezza dell'acqua e capire quanta se ne consuma al giorno ed in base a queste due variabili acquistare l'addolcitore adatto!

Per effettuare questo addolcimento utilizza resine ad alto scambio ionico(che non si sostituiscono mai o quasi) e sale che serve per rigenerare le resine ogni xx tempo o xxx metri cubi di acqua.

Fai una ricerca su internet con la voce addolcitore e ne troverai a bizzeffa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...