Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vaillant Turbotec


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, posseggo una caldaia Vaillant modello turbotec e credo di avere due problemi contemporaneamente:

1° Quando avvio il riscaldamento non c'è problema ma dopo una mezz'ora la caldaia mi va in blocco con un errore F29 che sul manuale ha il significato di quantità di gas insufficiente e che la caldaia si blocca dopo un certo numero di tentativi di riaccensione.

Sottolineo che ho riavviato più volte la caldaia facendo il reset e purtroppo dopo 30 minuti circa si presenta lo stesso errore.

Disattivando però il riscaldamento questo problema sparisce e cioè apro e chiudo il rubinetto dell'acqua calda e il bruciatore risponde perfettamente a comando.

2° Ho notato che quando si raffredda l'acqua nell'impianto ce ne molto meno di quanto ne avevo prima di attivare il riscaldamento, come se avessi una perdita nell'impianto diciamo e in più ho il sospetto che lo scambiatore secondario ha qualche anomalia perchè ho visto che quando l'impianto di riscaldamento è inattivo( cioè acqua fredda), usando l'acqua sanitaria si riscalda anche l'acqua contenuta nella mandata dei termosifoni.

Spero di essere stato preciso nelle descrizioni.

Mi sa che cambio caldaia.


Inserita:

Salve.

1° la caldaia e a metano o gpl? hai controllato le pressioni del gas?

2° è normale che a freddo ti risulta meno acqua perchè da come sai, l'acqua quando e calda aumenta di volume.

per il riscaldamento della mandata, dovresti dare un occhiata alla valvola a 3 vie.

Inserita:

scusami avevo letto male il problema dell'acqua in meno, quando la caldaia si raffredda, dai un occhiata ai vari raccordi dei termosifoni e nella centralina.

Inserita:

Flavio, grazie per avermi risposto!

La caldaia è a metano.

Ho controllato l'impianto e a prima vista non credo di avere perdite d'acqua.

Ma dimmi ci può stare che il secondario è bucato e quindi l'acqua dell'impianto va a finire in quella sanitaria anche in piccole quantità?

E poi perchè la caldaia va in blocco alle riaccensioni successive e non alla prima?

Scusa l'ignoranza ma se fosse un problema di pressione gas dovrebbe avere problemi anche con l'acqua sanitaria cosa che non accade.

Secondo te c'è da pulire qualcosa?

Gli ugelli del bruciatore?

Il piezo che non funziona?

Sto diventando matto!

Inserita:

Flavio, mi correggo è andata in blocco anche quando stavo facendo la doccia.

Ho visto in base al manualetto a corredo che si può intervenire sulla regolazione del gas, hai qualche suggerimento da darmi magari una regolazione al meglio in presenza di bassa pressione.

Faccio presente che non ho un manometro per misurare la pressione del gas.

Puoi dirmi se posso trovare da qualche parte il manuale tecnico o qualcosa che tratta i componenti di questa caldaia?

Il modello è Turbotec VMW IT 255/2.

Inserita:

il modello è decisamente recente, forse merita solo una bella controllatina magari da parte di personale specializzato.

Se hai uno strumento adatto e la necessaria esperienza puoi intanto controllare la pressione di linea che sia adeguata, dopo verificarla anche in funzionamento sanitario e riscaldamento....magari la valvola gas ha solo perso la sua taratura (che non è comunque buon segno) ;)

Se manca acqua e non vedi perdite, continua a caricare...l'acqua da qualche parte va a finire :rolleyes:

Inserita: (modificato)

allora per il discorso acqua, se avevi lo scambiatore bucato, ne dovevi avere in più non in meno.

prima di inziare a mettere mano e fare altre pazzie, apri la camera di combustione, dai una bella occhiata alle candellete ed allo spartifiamma, guarda nei buchini dello spartifiamma dove entra il gas, se seno liberi.

non mi crederai ma trovai un ragno nel buchino nella fila dello spartifiamma dove c'è la candeletta di rivelazione, è mi dava un bel F29.

se il problema non e questo dovresti controllare la minima sulla valvola gas, se non hai nessun strumento si può fare direttamente dal pannello comandi, ma se non sei pratico ti suggerisco di non toccare.

Modificato: da Flavio.
Inserita:

In questo momento ho azionato il riscaldamento e sto testando il tutto, ma prima ho seguito alcune istruzioni del manuale dove c'è (almeno credo di aver capito così), la possibilità di variare elettronicamente la regolazione della portata gas di accensione avviando un programma P2 che credo con la autodiagnosi regoli la portata stessa, se è così non dovrebbe darmi più problemi spero!

In quanto all'acqua dunque tu mi dici che potrebbe trattarsi dell'anomalia alla valvola a tre vie, ma come faccio a riconoscerla, è per caso quella a cui è agganciato il rubinetto di carico dell'impianto?

Ed è per questo che ho chiesto se c'è la possibilità di trovare un brochure che tratta dei componenti di questa caldaia.

Grazie.

Inserita:

Forse ho capito qual'è la valvola, ed è forse quella che sta dietro il manometro della pressione se è così me l'hanno già cambiata 2 anni fa a causa del calcare.

Inserita: (modificato)

purtroppo brochure pubbliche non ne trovi, comunque sul manuale trovi qualcosina. scusami una domanda visto che la tua caldaia è nuova? non ti conviene chiamare un tecnico? come regola dovrebbe essere in garanzia.

da come mi risulta con il programma P.2, puoi contralle le pressioni ma non e che setta la pressione in auto. devi farlo tu.

dietro al manometro c'è la pompa, la valvola la trovi verso sinistra, stà messa leggermente storta.

Modificato: da Flavio.
Inserita:

la tre vie a causa del calcare? Molto difficile....a meno che non scarichi l'impianto una volta al giorno! ;)

Generalmente è normale sentire caldo il tubo della mandata, trattasi di problema solo se in prelievo sanitario continuato senti i radiatori venire caldi, attenzione che aprendo e chiudendo l'acqua calda è normale avvertire un leggero tempore sui radiatori ;)

Inserita:
dietro al monemtro c'è la pompa che comunque non ha nulla a che vedere col calcare.
Inserita:

Avete ragione, scusate ho detto una cavolata.

In realtà il programma P2 si attua predisponendo la caldaia in funzionamento manuale in maniera tale che l'operatore può agire manualmente sulla valvola gas.

La caldaia è stata installata nel dicembre 2000 per cui non è tanto giovane, purtroppo non è andata mai molto bene,

la 1a volta ho dovuto sostituire il secondario, la 2a dopo due anni ho dovuto sostituire il componente che sta dietro il manometro(dovrebbe essere il pressostato, correggetemi se sbaglio), e due anni fa ho cambiato perfino il vaso di espansione(anche quello, ce ne vuole di sfortuna, non si guastano quasi mai).

Adesso voglio intervenire personalmente almeno se la rompo la butto volentieri.

Ragazzi ci provo ma non riesco ad individuare la valvola a 3 vie, comunque volevo sapere se va solamente sostituita oppure si può tentare, che so, di pulirla.

Grazie

Inserita: (modificato)

per la valvola a tre vie dai un occhiata qui prova a pulirla e lubrificarla.

a te hanno cambiato il sensore dell'acqua (hall).

sinceramente sei stato molto fortunato con questa caldaia.

Modificato: da Flavio.
Inserita:

quindi parliamo di una turbotec vecchio stampo! per la valvola, se ricordo bene, la trovi nelle vicinanze della pompa ma sinceramente ti sconsiglio di mettere mano.

Inserita:

Flavio, ho aperto la camera di combustione e non ti dico quanta fuliggine ho trovato ho dato una bella occhiata alle candelette ed allo spartifiamma che ho smontato fino all'ultima valvolina se così sichiamano che ho pulito con uno spillo, con l'aspirapolvere ho completato la pulizia.

Vado avanti da più di un' ora e di F29 neanche l'ombra, speriamo bene!

E non solo ho la netta sensazione anzi la certezza che la resa calorifica dei termosifoni è aumentata.

Per quanto riguarda la valvola a 3 vie mi sa che mi devo rassegnare a chiamare l'assistenza.

Grazie

Inserita:

anche perchè l'assistenza ti dirà di preciso se e la valvola o meno. spiegagli anche della fuliggine, perchè la caldaia non e un camino che fa fuliggine.

come hai potuto leggere sul manuale e di sicuro avrai sentito dire, la manutenzione annuale e obbligatoria, almeno quella falla fare, così non avrai problemi di resa e di F29 ;)

Inserita:

Stava andando tutto bene ma stamattina è andata in blocco con un altro errore f24 che come da manuale descrive:

significato: gruppo mancanza acqua chiuso senza attivazione pompa

causa: gruppo mancanza acqua bloccato contatto microinterruttore chiuso.

Che sia colpa della valvola a 3 vie?

Grazie

Inserita:

Oggi pomeriggio l'assistenza tecnica mi dirà di che cosa si tratta e vi faccio sapere.

Inserita:

Flavio, quello che chiami tu "sensore acqua" il tecnico lo ha denominato "depressore" che ha un interruttore che segnala alla centralina " la mancanza acqua", a causa della mancata tenuta stagna di questo componente l'interruttore si è bagnato ed è andato in corto generando così l'errore f24.

E' possibile che quella mancanza, diciamo così, di pressione acqua era dovuta a lui?

Tralaltro è la seconda volta dopo 4 anni che lo sostituisco.

Inserita:

no io mi riferivo alla turbotec modello nuovo. l'ultimo depressore che riparai come quello tuo, lo sistemai solamente con un pò di grasso. è lui che controlla l'acqua in caldaia, quindi se si rovina e ovvio che ti da f24

  • 3 weeks later...
Inserita:

Oggi, per la seconda volta, è venuta l'assistenza tecnica:

A causa dell'errore F29 hanno dovuto smontare il bruciatore a flauto e li l'amara sorpresa;in parole povere si è letteralmente bruciata o sbriciolata l'aletta all'interno del flauto di sinistra causando ammanchi di fiamma che il rilevatore, naturalmente posto a sinistra accanto le candelette, ha percepito segnalando il problema alla centralina che ha generato l'errore F29 e quindi il blocco.

Adesso mi spiego quella specie di fuliggine e che di fuliggine non si trattava ma materiale ferroso sbriciolato (forse alluminio) il problema adesso è sostituire probabilmente il bruciatore perchè a prima vista mi pare che tutti i cannotti che lo compongono sono saldati tra loro o pressofusi per cui non posso sostituire il cannotto compromesso.

Quanto costerà questo bruciatore?

Cosa mi conviene fare?

Inserita:

L'assistenza mi ha comunicato il prezzo: 130 € + manodopera.

Che tristezza!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...