melettrico Inserito: 13 gennaio 2008 Segnala Inserito: 13 gennaio 2008 Ciao,qualcuno mi sa dire le operazioni per fare la ricarica di una pompa di calore??Sono sicuro che la discussione sia presente nel forum ma non riesco a trovare nulla.Grazie in anticipo.
milo68 Inserita: 13 gennaio 2008 Segnala Inserita: 13 gennaio 2008 (modificato) ciao.... scusami ma innanzi tutto bisognerebbe sapere la motivazione x cui tu debba rifare la ricarica, visto che in teoria essendo un circuito chiuso non dovresti avere perdite, e poi magari fare presente a che tipologia di gas si tratta, in quanto con l'R22 puoi aggiungerlo, ma con quelli ecologici e cioe il 407 e il 410 è purtroppo necessario scaricare la macchina e ricaricarlo di sana pianta... comunque se devi fare un operazione del genere assicurati che non vi siano perdite sulla linea rifacendo il vuoto...comunque se si tratta di fare solo la ricarica, dovresti fornirti di un gruppo manometrico con manometro visualizzante il gas da ricaricare ed il gas necessario magari con una bombola usa e getta ma devi pur sempre leggere sulla targhetta quanto te ne serve e tieni presente della linea che superiore ai 3 metri ha bisogno di calcolare anche quella, ma comunque la ricarica in realtà la fa il climatizzatore stesso basta metterlo in moto e collegare tramite manichette e gruppo manometrico la bomboletta del gas e poi man mano aprire e chiudere il rubinetto del gas in modo tale da far affluire il gas nella macchina...ti consiglio di fare questa operazione e freddo cioe con la macchina che climatizza nel modo estivo..spero di poterti essere stato di aiuto ma se hai qualche dubbio non esitare a contattarmi...ciao in bocca al lupo... Milo Modificato: 13 gennaio 2008 da milo68
melettrico Inserita: 13 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2008 Grazie Milo,Il mio problema è che ho perso il gas da una delle cartelle ma ora sono a posto. Sei stato chiaro. Ciao.
ballnose Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Indipendentemente dal tipo di gas, la carica si effettua sempre in condizionamento. La ricarica completa va sempre preceduta da un buon vuoto. Il tipo di gas e la carica con pesatura del medesimo è cosa fondamentale.Ovviamente occorrono le attrezzature idonee perciò manometri, tubi di servizio, bilancia, pompa del vuoto e ovviamente del gas.
FAROM Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 (modificato) La carica bisogna effettuarla allo stato liquido (perciò bombola usa e getta mantenuta capovolta), la quantità di gas riportata sull'etichetta và bene sino a 7-8 metri di tubo. Per verificare che non ci siano perdite non è sufficiente fare il vuoto, comuque è sempre un aiuto, la tenuta và fatta pressurizzando l'impianto con azoto, ciao a tutti. Modificato: 15 gennaio 2008 da FAROM
gianni72 Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Ciao, ma io non ho capito ma sei un tecnico del freddo? perche' seno' tutte le spiegazioni che ti vengono date e vedo anche in modo professionale, ti possono servire a ben poco.
FAROM Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Citazione: gianni72 ha scritto:Ciao, ma io non ho capito ma sei un tecnico del freddo? perche' seno' tutte le spiegazioni che ti vengono date e vedo anche in modo professionale, ti possono servire a ben poco. Per la prima domanda ti rispondo si, sono dell'ambiente, per il resto, puoi farmi la domanda di riserva, non ti seguo , ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora