arrow Inserito: 4 febbraio 2008 Segnala Inserito: 4 febbraio 2008 Salve a tutti.Da più di due anni mi è stata installata una caldaia a condensazione Beretta Super Exclusive Sintesi Mix.Durante questo tempo e spratutto nella stagione invernale la caldaia andava ogni tanto in blocco per "sonda antitrabocco condensa" (allarme d1 ).Il più delle volte con un reset andava subito a posto o al massimo durava quache ora (neanche a farlo apposta sempre nei fine settimana).Feci presente il problema al tecnico manutenzione ma non essendo un allarme permanente non seppe dirmi cos'era (o non lo prese troppo seriamente)...finchè Sabato scorso la caldaia non voleva saperne di sbloccarsi.Così mi è venuta voglia di smontare il il sifone di scarico e..con enorme sorpresa era completamente intasato di una strana sostanza gelatinosa trasparente.Con esso anche i tubi di scarico fino al condensatore.Ora..le domande sono:1) di cosa si tratta ?2) è normale ?(considerando che in questi anni non sono mai riuscito a vedere uscire condensa)3) durante la (costosa) manutenzione ordinaria,non è prevista la "verifica e pulizia condotti scarico condensa"?Grazie a chi mi vorrà rispondere
sic79 Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 i tuoi tubi dei fumi sono in acciaio o in alluminio, se sono in alluminio e' la condensa dei fumi che intacca l'alluminio dei tubi(i tubi mettili in acciaio e fai istallare il kit anticondensa all'idraulico sui fumi),durante la manutenzione andrebbero verificati e puliti i condotti della condensa ciao
arrow Inserita: 5 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Ciao Sik ti ringrazio..dunque.. SI' , i tubi sono in alluminio,quindi confermi che ti è già capitato?Se questo fenomeno è noto,ritieni che si tratti di negligenza della Beretta?Per sostituirli con tibi in inox dovrei sentire il tecnico manutentore e non credo sia impresa facile..ti risulta per caso che Beretta(visto la ca..ata) abbia messo a disposizione dei tubi sostitutivi in acciaio? Quel kit di cui mi parlavi è un componente Beretta o si trova in un comune magazzino di idraulica?Scusa per la raffica di domande Grazie ancora
sic79 Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Ciao non e' un problema beretta,ma la conseguenza fisica della rezione della condensa con il tubo in alluminio e nella tua in cui i fumi escono piu' freddi del solito e' normale.I tubi in acciaio li dovresti trovare senza alcun problema ma non li fa beretta mentre il kit anticondensa e' di produzione Beretta lo trovi dai rivenditori o meglio chiedi al tuo istallatore
arrow Inserita: 5 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Grazie ancora Sik non e' un problema beretta,ma la conseguenza fisica della rezione della condensa con il tubo in alluminio ..ecc ..mah.. cosa vuoi che ti dica..se io Beretta sapessi che questo è un fenomeno (secondo me grave) che può capitare,provvederei a delle contromisure NON utilizzando le parti interessate in alluminio (anche l'involucro del condensatore è in alluminio).. o dici che sono molti i costruttori che usano questo materiale? Il lavoro dei tubi ,posso farlo fare da un normale idraulico o sono OBBLIGATO a farlo fare al tecnico installatore Beretta ?Ciao
sic79 Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 forse non mi sono spiegato bene, ma non e' la beretta o la vailant o la cosmogas o..... che fanno l'istallazione quindi era chi ha istallato la caldaia che doveva chiedere qualche info in piu' sul prodotto! comunque nulla di grave e al quale non si puo' porre rimedio ok l'unita condensante(involucro)e' in alluminio ma l' interno e trattato con una apposita vernice.il lavoro lo puoi far fare ad un idraulico chiunque ciao
doucable Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Un installatore esperto deve comunque aggiornarsi nel momento in cui usa un prodotto fuori dall'ordinario. Se consulti i cataloghi c'è una fumisteria dedicata per la condensazione, che le Aziende produttrici specificano sia obbligatoria pena la decadenza della garanzia.Durante la manutenzione dovrebbero controllarti il sifone ma comunque se la fumisteria non era appropriata c'è stata sicuramente qualche porcheria che te lo ha intasato.Verifica con precisione ma il modulo condensante (scambiatore fumi) dovrebbe essere in acciaio inox aisi 316.
arrow Inserita: 5 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Scusami Sik non vorrei approfittare troppo ma forse non mi sono spiegato bene io..ma non e' la beretta o la vailant o la cosmogas o..... che fanno l'istallazione quindi era chi ha istallato la caldaia che doveva chiedere qualche info in piu' sul prodotto!il tubo in alluminio (raccordato in due sezioni) parte dal condensatore fino al sifone e APPARTENGONO alla caldaia (quindi Beretta) ..poi all'uscita del sifone c'è un tubo corrugato in plastica-gomma (messo dall'idraulico)che esce in scarico..Grazie Doucable Un installatore esperto deve comunque aggiornarsi nel momento in cui usa un prodotto fuori dall'ordinario. Se consulti i cataloghi c'è una fumisteria dedicata per la condensazione...in effetti i tecnici caldaia mi hanno sempre detto che come prodotto nuovo non erano molto esperti.. ..ho guardato i pdf sulla fumisteria:direi che sulla mia c'è la stessa di una caldaia normale.. Verifica con precisione ma il modulo condensante (scambiatore fumi) dovrebbe essere in acciaio inox aisi 316.per questa cosa dovrò contattare Beretta..Ciao e grazie a tutti
sic79 Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 l'involucro dell'unita' condensante e' alluminio!!!ma ti ripeto l'interno e' trattato con una vernice apposita che lo rende ''impermeabile'' alla condensa,comunque chiedi ai tuoi manutentori quando fanno la rev di controllare i tubi e il sifone scarico condensa e ciaoconcordo con Doucable quando si istalla un nuovo prodotto bisogna informarsi
arrow Inserita: 6 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 Ciao a tuttiDunque .. eccovi un aggiornamento:ieri pomeriggio è venuto il tecnico della caldaia (da me chiamato) il quale ha finito di pulire le tubazioni del condensatore.Discutendo sul perchè e sul percome,gli è venuta voglia di smontare il tratto di canna fumaria tra la caldaia e il muro: è subito uscito dell'acqua .. scoprendo così che il raccordo a T immurato aveva a sua volta lo scarico (che porta ad un tombino fuori) completamente intasato da dell'intonaco L'acqua quindi tracimando entrava in caldaia ,o meglio nel condensatore,assieme ad altre sostanze cementizie disciolte CONTRIBUENDO (suppongo) a formare nel tempo la famosa "gelatina".Dovete sapere che anche la mia abitazione è recente ed evidentemente qualche muratore ha fatto quello che ha fatto e l'idraulico non si è curato di controllare l'efficenza dello scarico.. Questo andava detto .. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora