Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Wcv 280 ..nessun Segnale X Termo


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno..complimenti x l'ottimo forum

cerchero'(nonostante non abbia dimestichezza) di esser il piu' tecnico possibile

ho la vaillant in questione...non si accende piu' per scaldare i termo(funziona l'acqua calda pero)

chiesto intervento del tecnico,ma ormai anche in questo settore comincia ad esserci la moda"per cercare di ripararla,dato l'alto costo dei ricambi,conviene comprarne una nuova"....puo' anche darsi,pero' il fatto che non si guardi nemmeno piu' quale potrebbe essere il guasto non mi soddisfa molto..

mia diagnosi:

pressione e cronotermostato ok

il "pappagallo ",quella sorta di calcio con la molla non si vuole muovere(al contrario quando chiedo l'acqua calda si muove regolarmente)

se inserisco un cacciavite azionando il microswitc(quello che il pappagallo va ad azionare normalmente) ottengo il riscaldamento...i termosifoni e la caldaia funzionano perfettamente..

non c'e' modo di farla partire da sola,se non inserendo appunto il cacciavite

ho capito che il tutto e' azionato dalla pressione dell'acqua(ho smontato e pulito il primo depressore in alto,quello nero subito dietro al carter)ma non saprei come e se devo provare a smontare l'altro(valvola a tre vie??)..per intenderci quel modulo di plastica bianca che sta davanti al pappagallo,quello dove arrivano i tubicini..

l'unica diagnosi del tecnico e' che e' partita la scheda di alimentazione(il cuore) ..pero' fosse cosi' non funzionerebbe nemmeno meccanicamente..

vi chiedo gentilmente se avete idee a riguardo,ho letto nel forum di problemi analoghi o simili,ma non mi sono raccapezzato..

puo' esserci un sensore pressione incrostato/rotto?(la caldaia non funziona piu' da quando l'ho trovata senza pressione,ripristinata in seguito con l'apposito rubinetto)..non ho aria nell'impianto

sono qui..per darvi ulteriori spiegazioni se bisogna...

grazie di esistere..fa freddo..sigh


Inserita:

dovresti vedere se la valvola tre vie lavora correttamente, è montata in basso a destra ed il carrello con i microinterruttori deve spostarsi verso il pannello comandi alla richiesta riscaldamento e verso la carrozzeria per il sanitario. Se il movimento c'è bisognerebbe ancora controllare che i micro diano continuità e in ultimo la diagnosi che ti hanno fatto sarà giusta.

Se il modello è recente ( :lol: :lol: :lol: :lol: ) si può cambiare solo la scheda di accensione, diveramente occorre sostituire anche il pannello comandi e in questo caso la spesa è già sostenuta.

Il ragionamento fatto sulla sostituzione è comunque logico, fai un intervento su un generatore che come minimo ha 15 anni e non avrai altra garanzia che sui componenti sostituiti.

Inserita:

grazie x l'intervento..ora vedo di "decifrare" cio' che hai scritto..ehehe

ok ..infatti ,come detto sopra,accetto il discorso "fai prima a cambiarla" pero' diamine,dovresti almeno far finta di guardarci un po' dentro..

anche perche' le 35 euro di chiamata dovrebbero almeno comprendere 10 minuti persi alla ricerca del piu' "logico" dei problemi..

un esempio lampante e' cio' che tu hai scritto sopra..e tu ti basi su cio' che io ho riportato,lui l'ha vista..(il carter l'avevo gia' smontato io.....)

grazie ancora,provvedo e riferisco!!

Inserita:

ok la valvola a tre vie ha un dispositivo con 2 micro:

se apro l'acqua calda il "coso" si sposta esternamente aprendo(non taccandolo piu') il micro sotto..l'acqua calda parte

se chiudo l'acqua rientra(si sposta cvioe' verso l'interno della valvola) andando a toccare il micro(quello di sotto)

esiste un secondo micro,messo sopra parallelo a quello di sotto,che pero' ne completamente fuori ne dentro viene minimamente toccato..

la vite di regolazione e' messa in modo che non tocchi mai il micro..chiedendo il riscaldamento non fa nulla,credo che in posizione di acqua calda spenta sia gia' pronto x il riscaldamento..

ho provato sia a aforzare leggermente per vedere se entra di piu',ma e' a fine corsa..

ho provato a inserire e premere il micro di sopra ma non succede nulla...

Inserita: (modificato)

edit..

provando con il cacciavite a fare il lavoro del "pappagallo"la valvola rientra un poco di piu' e va a toccare il micro di sopra..ed ho i termo caldi..

tra l'altro fa bene il suo lavoro,poiche' aspetta che la pompa di circolazione finisca di girare,dopodiche' la valvola si riassetta(non tocca nessun micro)

ricapitolando,credo il problema sia proprio nella spinta del pappagallo per l'accensione dei termosifoni..

domanda..il pappagallo (che va a battere sul micro) e' spinto dalla pressione dell'acqua??

la pressione dell'acqua viene rilasciata da un sensore/valvola??

il cronotermostato (interno) nella centralina della caldaia,dove agisce?? su un rele?(anche se sento effettivamente un tic nella centralina)..

grazie e scusae,pero' a questo punto mi sto intrippando...

Modificato: da lucabest
Inserita:

ciao a tutti,ho lo stesso problema.volevo sapere in scaletta come procede la caldaia per accendere i termosifoni

quindi parto dal cronotermostato-impulso della centralina?sensore pressione acqua?e via di seguito per capire via via dove cercare l'inconveniente

Inserita:

nessun'altra anima pia.??puo' essere un rele' difettoso sulla sceda di alimentazione?? non l'ho ancora smontata..non so cosa c'e' dentro..

grazie

Luca Bettinelli
Inserita:
FAQ PLCForum+-->
CITAZIONE(FAQ PLCForum)

Inserita:

Allora il commutatore idraulico,quello che chiami pappagallo,si sposta solo quando apri l'acqua calda,mentre quando la chiudi deve tornare a riposo.La valvola 3 vie invece ha una posizione neutra a riposo,quando apri l'acqua esce verso destra,e quando accendi il riscaldamento rientra e ti deve schiacciare i 2 micro.

Inserita: (modificato)

ok,pero':

se io con un cacciavite premo il micro che dovrebbe premere il commutatore idraulico,la valvola a 3 vie rientra e preme contempraneamente i due micro.e parte il riscaldamento..quindi di default il commutatore idraulico e' pronto per i termo...

ergo quindi che prima interviene il commutatore idraulico,poi la valvola..

quindi dovrebbe essrci un problema a monte del commutatore idraulico..domani provero' a smontare la centralina,per vedere se qualche rele(anche se non ho ancora ben capito se ce ne siano al'interno)e' bruciato..

cio' che veramente non ho ancora capito e' il passaggio da impulso elettrico a pneumatico..ovvero dallok del cronotermostato che cosa da l'impulso al commutatore idraulico..cosi',per spararla,credo una elettrovalvola posta da qualche parte..magari si e' fusa quella..

grazie ancora

Modificato: da lucabest
Inserita:

edit

hai ragione!!soo andato a contrllare una vaillant(242) ed effettivamente il commutatore idrauico non c'entra una fava con il riscaldamento

mi chiedo alloraperche' premendo il micro del commutatore ottengo i termo caldi..

la valvola a tre vie si mette nella posizione giusta ed evidentemente chiudo il circuito in maniera diversa(dal micro sbagliato) ma ottengo la stessa cosa..

sono da capo.

ho smontato la centralina,ma e' veramente tropo capire tutte le piste dove vanno a finire..

uff..controllo il micro della valvola a tre vie.

Inserita:

Se azionando manualmente il commutatore idraulico ottieni i termosifoni caldi c'è sicuramente un problema alla tre vie, in quanto a riposo i passaggi dovrebbero essere chiusi.

Prova a simulare il movimento del carrello con un cacciavite e quindi premere i due micro.

Inserita:

fatto..nulla di nulla..a posizione di riposo il micro di sotto e' premuto dalla valvola..quindi non ho fatto altro che andare a premere anche il micro di sopra..ma nulla da fare..vorrei capire da cosa e' comandata la depressione della valvola,cioe' cosa gli comanda il movimento

p.s.bruino forever! :lol::lol:

Inserita:

ok arrivato tecnico...

cambiata la scheda madre(o portaschede,quella dove ci sono i 2 pulsanti accensione e sanitario/riscaldamento..credo sia il rele' di quella scheda che e' partito

totale 220 euro..ottimo tecnico,che mi ha detto"fin che riesci non cambiarla..non ci sono piu' vaillant cosi'.."

ringrazio tutti

Inserita:

quando la vuoi buttare dimmelo che la compro io...quele sono immortali..pultroppo il commutatore idraulico col tempo si rovina ma basterebbe trovare una persona che sia capace a revisionarlo e torna nuovo...la Vaillant da i kit per revisionarli...

Inserita:

preciso....solo un fattore:

Kit originali Vaillant per revisione il commutatore e i depressori non ne esistono, poi ci saranno come al solito giargiattole con 2 or e il premistoppa che costano 5 euro e contando pure la manodopera spendi 20 euro in meno che un componente nuovo ma senza alcuna garanzia.

La valvola 3 vie si può revisionare ma anche qui si potrebbero fare lunghi discorsi in merito.

Inserita:
Totale 220 euro..ottimo tecnico

scusa ma è lo stesso che ti ha chiesto 35 euro per dirti che dovevi buttare la caldaia? :blink:

Inserita:

embe'...certo che no!..anzi ,visto che ci siamo diciamola tutta

il tecnico e' di una azienda srl con sede a rivoli ed un ufficio ad orbassano..e sono (da cio' che ho capito) in collaorazione con l'italgas(tant'e' che se volevo,mi avrebbero addebitato l'importo sulla bolletta italgas..

mi ha spiazzato,poiche' avevo smontato la centralina,ma non avevo fatto caso a quel rele' principale posto sulla 1 scheda(o portaschede) leggermente annerito(infatti ora voglio porprio vedere se,sostituendolo,torna funzionante)..mi son messo con il tester a cercare le piste,ma,tra il freddo che aleggiava la mia casa,e l'insicurezza he il problema fosse proprio nell'elettronica,ho gettato la spugna

invece lui,con il fascino delle'esperienza"credo di sapere dove sta il problema" in 10 minuti,tempo necessario per vadere la parte meccanica,ha capito e risolto il problema(guarda caso aveva la scheda in macchina)..

che dire..:

1 e' evidente che il mio problema e' un problema comune..o standard

2 le tecnoblock sono delle buone caldaie,detto da lui mi da credito (spessore lamiere,costruzione totale in germania)

3 credo che un guasto dopo 13 anni ci possa anche stare,facendomi un giretto nel forum direi che finora mi e' andata molto bene

4 esiste una sorta di prezzo di listino per i pezzi di ricambio?

grazie a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...