Vai al contenuto
PLC Forum


Il Mio Primo Condizionatore: Un Flop...


assenzio58

Messaggi consigliati

Salve ho installato il mio primo condizionatore in casa. Prima di montarlo ho comprato quasi tutta l'attrezzatura di base compresa la chiave dinamometrica. Serrando i dadi delle cartelle ho scoperto che la chiave era guasta e non scattava neanche forzando mortalmente. Temo quindi di aver rovinato i filetti del lato liquido sulla motocondensante. Però verificando con il cercafughe casalingo, acqua saponata, non ho notato nessuna perdita. Ma da subito ho notato che non andava bene il condizionatore: raffreddava eccessivamente e non si riusciva a regolarlo come si deve. Spulciando nel forum ho letto che questo problema potrebbe essere legato alla carenza di gas. Sono andato a controllare e quasi inorridito ho notato che c'erano delle macchie bianche di colata sul gruppo delle valvole ed era chiaro a quel punto che ci fossero perdite. Ho provato a stringere ancora un po ma la situazione è peggiorata. Ho chiuso con una chiave a brugola i due rubinetti ma oramai temo che il gas sia fottuto. Stavo pensando a due soluzioni: la prima è quella di portare la motocondensante presso il centro di assistenza (Sanyo) più vicino far sostituire il rubinetto rotto e ricaricare il gas. La seconda comprare il rubinetto e sostituirlo io ricaricando il gas ex novo. Non sono un esperto, è chiaro, e temo che questa operazione sia assolutamente fuori della mia portata soprattutto qualora dovessero esserci perdite, nell'operazione, di olio del compressore. Voi cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti


Non Mollare, può capitare di combinare delle ............. quello che trovo strano è che la chiave fosse difettosa.

Sei sicuro d'averla montata correttamente ????

Sai, l'inserto della chiave va inserito in una posizione ben precisa.

Si, porta la motocondensante in un centro assistenza e falla riparare e ricaricare.

Ciao,

Virginio

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta prima di portarla in assistenza perché potresti non aver rovinato i filetti. È probabile che tu abbia solamente rotto le cartelle. Fai la procedura di pump down e poi riapri i bocchettoni e vedi cosa è successo. Poi prima di mettere nuovamente mani sul condizionatore fai delle prove sia di cartelle che di serraggio. Poi se ritieni che la dinamometrica sia rotta fattela sostituire. Dai facci sapere...

Un saluto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio per le risposte.

La chiave dinamometrica: l'ho smontata c'è un cilindretto incavato da una parte, una molla e basta. Secondo me manca una sferetta di acciaio sulla quale poi agisce lo "sgancio".

Pump down: ieri sera ero da solo e non ho potuto avviare il condizionatore in tempo per la manovra. Sarebbe bastato tenere aperto il rubinetto lato gas e far girare un po l'unità esterna.

Mannaggia. Ho chiuso i due rubinetti salvando il salvabile.

Filetti. Temo di aver rotto i filetti. M'ero accorto di questa cosa fin da subito perchè dopo la stretta mortale tendeva a non opporre troppa resistenza alla chiave. Per sicurezza avevo già rifatto la cartella da 1/4 ma stessa medesima scarsa resistenza al serraggio. comunque al momento non sembrava ci fossero fughe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato, credo che sostituire il rubinetto ti verrà a costare un po'...comunque la dinamometrica, io ne ho una della Wigam ed è sempre andata bene e tra l'altro non si smonta così facilmente...ma cos'è quella che hai tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

La prima, quella guasta, è senza marca tipo questa http://cgi.ebay.it/Chiave-dinamometrica-da...bayphotohosting

La seconda è questa:

http://cgi.ebay.it/Set-Chiave-Dinamometric...1QQcmdZViewItem

ma l'ho pagata molto meno.

Il riparatore mi ha detto al telefono che ci vuole un po di tempo per la riparazione poichè devono ordinare il pezzo. A questo punto penso di comprare un altro condizionatore da 9000 btu ed ero interessato ad un inverter con il massimo cop ed eer possibile in rapporto con il prezzo. Diciamo che fino ad 800 euro li spendo volentieri. Cosa mi consigliate?

Modificato: da assenzio58
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao assenzio58, la scelta di un inverter è valida ed è giustificata solo se la macchina lavora almeno per 7-10 consecutive, se così non fosse il risparmio và a farsi benedire.

Se poi la scelta è dettata da un maggior confort ok, va benissimo l'inverter, indipendentemente dalle ore che si lascerà accesa la macchina, il consumo probabilmente sarà maggiore del tipo ON OFF ma il confort è di gran lunga superiore. A differenza del tipo ON OFF (che ha una finestra di intervento che oscilla grosso modo su 1,5°C - 2°C), l'inverter non stacca mai, perciò non si accusano degli shock termici, la temperatura si manterrà piuttosto lineare con un gioco di intervento sul 1/2°C, una bella differenza, no? Ciao.

Edit:

La differenza di prezzo tra il tipo ON OFF e l'inverter non è poca, anzi.......

Modificato: da FAROM
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i rendimenti eer e cop degli inverter (talvolta 5) come vengono calcolati? Non sono indipendenti al loro utilizzo?

Modificato: da assenzio58
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la Sanyo che avevi non era nuova? Comunque puoi rimanere sempre su Sanyo altrimenti i soliti Mitsubishi o Daikin però devi riuscire a spuntare prezzi da installatore per stare su quelle cifre...

Un saluto

Link al commento
Condividi su altri siti

Elvezio Franco

Ho la stessa chiave dinamometrica che hai messo nel primo link ed e' dalla Arnocanali e credo di averla pagata lo stesso prezzo.Il problema che hai avuto potrebbe dipendere da come hai inserito l'inserto.La prova dello scatto la puoi fare direttamente premendo col palmo della mano sull'inserto.

Se pero' hai seguito le regole sull'uso potrebbe anche essere difettosa.

Dinamometrica.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo aver combinato il guaio ho provato la chiave con un bullone e non c'è stato verso di farla scattare qualsiasi verso la provassi. L'ho aperto togliendo fermo e perno e dentro c'era solamente un cilindretto svasato da una parte una molla e stop. Non so se la tua presenta la medesima caratteristica ma svitando sotto il valore minimo di coppia sento che dentro è tutto lento come se non ci fosse contatto tra i vari pezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Elvezio Franco
un cilindretto svasato da una parte una molla e stop.
Non l'ho aperta ma non penso serve molto di piu'.La svasatura da una parte serve perche' scivoli via la chiave(scatti) oltre una certa forza ...... data dalla molla.

Anche la mia allentando la ghiera 2 oltre il valore minimo si sente qualcosa che "ciocca" ma e' normale perche' non e' chiusa la vite della ghiera 3.

Se tiri la chiave mettendola al contrario del senso della freccia diventa una chiava fissa e non scatta(ci ho provato ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se tu la rimontassi, quella chiave di dinamometrico non ha più nulla

mandala a revisionare/calibrare dal produttore o usa chiavi normali

Link al commento
Condividi su altri siti

le chiavi dinamometriche non sono indispensabili....quando ormai qualche lustro adddietro installavo i toshiba...praticamente non c'erano sul mercato..i clima si sono sempre installati e ne ho svariati che sono ancorà li a fare il loro frescolino senza problemi

il dado del tubo piccolo non andrebbe mai serrato di oltre 90-120 gradi dalla posizione in cui inizia il dado a serrare

il tuo clima comunque è prefettamente riparabile senza problemi ..un rubinetto da 1/4 per r410a costa 10-15 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Erikle

il fatto che tu sia un mago e capisca sempre quando è il momento di mollare depone a tuo favore

siccome non abbiamo mica tutti certe capacità e sensibilità nelle mani, noi ci aiutiamo con utensili studiati apposta per supplire a queste nostre lacune

le chiavi dinamometriche sono tra questi utensili e le consiglio vivamente a tutti coloro che non si fidano del proprio tricipite bioritmico a fasi lunari alterne

bye

Link al commento
Condividi su altri siti

Elvezio Franco
siccome non abbiamo mica tutti certe capacità e sensibilità nelle mani,

Questa e' una verita' che vale anche per la cartellatrice dove anche i meno esperti hanno piu' possibilita' di riuscita.....parlo anche per me.... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

io non sconsiglio l'uso della chiavi con controllo di coppia..il mio discorso era di acquisire manualità e capire cosa si stà facendo..il nostro amico mancando della seconda ha stretto come un bufalo aspettando lo scatto che non c'è stato della chiave..un tempo si spappolava prima la cartella e poi si spaccava il dado..ora questi dadi nuovi + robusti per il 410a evidentemente non si spaccano e cede il filetto

Link al commento
Condividi su altri siti

Elvezio Franco
mancando della seconda ha stretto come un bufalo

Infatti.....

e non scattava neanche forzando mortalmente.

Quantomeno cio' serve per esperienza futura.A lavorare si impara molto dagli errori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il bello di forum come questi è che si può evitare di sbagliare facendo tesoro anche degli errori degli altri (oltre che dei propri)...

Link al commento
Condividi su altri siti

vale anche per la cartellatrice

Ciao Elvezio

se è per questo vale per tante di quelle cose

ma perchè:

dopo avere tagliato il tubo perfettamente

dopo avere flangiato perfettamente

dopo avere serrato perfettamente

devo pure mettere in pressione.... perfettamente!!!!

me lo hanno sempre detto in tanti che loro erano sicuri, perfettamente, di avere fatto un lavoro, perfetto (tubo tagliato in 3 secondi, cartella eseguita con cartellatrice dell'UPIM, serraggio con la cagnetta!!!!)

io sono convinto di lavorare bene, ma cerco sempre il modo di confermare che quello che io penso, sia pure vero

perchè usare il tester per vedere se c'è la 230; non basta mica mettere il dito e sentire la scossa!!! se non sono 230 saranno 170 ma vuoi mettere che io non uso il tester..........

ovviamente siamo al paradosso anche per farci due risate, però le vecchie maniere retaggio di un mondo che, seppure siano passati solo 20/30 anni, non ha più motivo di esistere

la tecnologia di oggi necessita di conoscenze teoriche pratiche e di attrezzature adatte allo scopo, e sul mercato c'è la possibilità di acquisire tutto ciò; bisogno solo avere la voglia e la capacità di capirlo

cordialità

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso mi sto accingendo ad installare il secondo condizionatore. Come già detto in un altro post e topic è sempre un sanyo. Ho notato notevoli differenze tra il primo ed il secondo apparecchio ma quella più importante secondo me è che l'ultimo ha una carica di gas inferiore, 680 grammi anzichè 1000. Tuttavia non è la quantità di 410 a spingermi nuovamente tra le vostre braccia ma le benedette cartelle. Dal manuale di installazione leggo che bisogna far sporgere il tubo circa 1,2 mm dalla forchetta della cartellatrice e poi cartellare. Ho fatto dei test e devo dire che vengono straordinariamente più belle, rispetto quelle eseguite precendentemente, attenendosi a queste indicazioni. Nessuna "sfrangiatura" dei margini dello svaso e perfettamente lucida all'interno: magari lucide lo erano anche le precedenti. Nelle prove però ho notato che lo svaso non è perfetto ed il calibro conferma con la misurazione che la distanza bordo - tubo non è sempre la medesima in tutta la circonferenza. Secondo voi può rappresentare un difetto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...