Vai al contenuto
PLC Forum


Manometro Per R410 Utilizzato Con Gas R407 - Può dare problemi?


FOUR_ONE

Messaggi consigliati

Salve, ho utilizzato il manometro per R410 su di una macchina con gas R407 che stranamente aveva la presa di servizio per R410, la mia domanda è se posso ancora utilizzarlo per l'R410 oppure è da ritenere fuori uso? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


alessiob: ma scusa il manometro per il 407 è indicato anche per r22, nel senso che se il 410 si puo usare per il 407 ed il 407 per r22 allora anche il 410 con r22???

io uso il 410 per il 410 ed il 407 per tutti quelli riportati nel manometro r22 ecc,

Link al commento
Condividi su altri siti

Vado per tentoni, il manometro per R407 è uguale a quello per il 134 e per l'R 22 ma non è detto che si possa usare ora per l'uno ora per l'altro refrigerante, diciamo che nello stesso manometro è stato possibile inserire più scale perchè compatibili come movimento (o come pressioni) dell'ago, era inutile fare produzioni diverse di strumenti o di targhette visto che sono uguali, e poi, non dimentichiamoci che le pressioni in gioco sono diverse e perciò anche il manometro deve poter sopportare pressioni diverse. Non mi linciate se ho detto delle caxxate.

Link al commento
Condividi su altri siti

distingui la contaminazione che può fare l'olio minerale dell r22 allo strumento con la scala di lettura pressioni/temperature

se uso un manometro r410 per le macchine in r22 non ho problemi se conosco i rapporti T/bar ma poi non lo dovrei più usare con i gas 407 e 410 perchè l'olio di qulle macchine soffre di contaminazione con olio minerale

Link al commento
Condividi su altri siti

ha ragione alessiob..si potrebbe dire che il gruppo manometrico è come uno spazzolino..quando lo comperate non è specificato per quale familiare è destinato..poi si solito ognuno si lava i denti col suo spazzolino e da quel momento va bene solo per una persona

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna vedere cosa hai fatto con il manom. se hai solo fato una verifica delle pressioni/temperat. tenendola valvola del manom. chiusa, noncè problema , per sicureza non usare più quella frusta.

Ma se hai eseguito una ricarica la csa si complica un' po'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Durresi ha scritto: ...... se hai solo fato una verifica delle pressioni/temperat. tenendola valvola del manom. chiusa, noncè problema , per sicureza non usare più quella frusta.

Anche nel caso di sola verifica, il manometro non si è inquinato lo stesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se tieni la valvola del manom. chiusa quando fai le veriche , cosa che io facio sempre, non da problemi.

Poi se vuoi fare il precisino seguendo la teoria empirica spendi quei 80€ e comprati un'altro, cosa tene fai di tutti quei soldi che guadagni!!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...