andra Inserito: 13 dicembre 2008 Segnala Inserito: 13 dicembre 2008 Questa sera bighellonando un pò ho controllato il livello di corrente di dispersione che fino all'installazione di Inverter Daikin si attestava a 10mA Sorpresa.. ho scoperto che é salita a 18mA ... Sospettoso ho di volta in volta aperto i magneto termici dei condizionatori è ho scoperto che ogni unitàesterna ( a condizionatore spento ) si "succhia" 2mA Come mai ciò avviene ? Con i miei vetusti Carrier ( solo freddo ) non è mai capitato.Cosa mi sfugge ? Grazie Andrea
Durresi Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 Ma è una dispersione o un' consumo ??
Kalippino Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 Se stai utilizzando su caldo, la valvola di scambio 4 vie normalmente commutata su freddo (a riposo) rimane in tensione su caldo, controlla se riportandolo su freddo a macchina spenta sussiste ancora il problema.
azzero Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 Mi pare che si parli di dispersione è non di assorbimento,poichè sono macchine "inverter" quindi, ben farcite di elettronica sensibile a sovratensioni e disturbi vari, potrebbe essere dispersione dovuta a filtri o scaricatori sempre collegati alla linea.
Kalippino Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 Hai provatoanche a vedere se hai problemi con i dispersore di terra?
L amico dei frighi Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 Mi pare che si parli di dispersione è non di assorbimento,poichè sono macchine "inverter" quindi, ben farcite di elettronica sensibile a sovratensioni e disturbi vari, potrebbe essere dispersione dovuta a filtri o scaricatori sempre collegati alla linea.penso che tu abia ragione: tra LED , trasformatori vari , magari qualche bobinetta... lo stand-by puó essere interessante...
THEPROFESSOR Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 che tipo di utenza sei?come hai fatto il controllo della corrente di dispersione?hai verificato il tuo impianto di terra con strumento opportuno?hai verificato la resistenza di isolamento?di quanti split stai parlando?e sopratutto: come mai il tuo interruttore differeniale stà ancora pensando a cosa fare???!!!!!!!
andra Inserita: 15 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 Rispondo.Strumenti per la contro verifica Fluke 360 (il mio preferito ).Il primo avviso dal controllo del Centralino Gewiss.Gli split sono 4 ( 3 singoli e un dual )Resistenza di impianto di terra ed isolamento fatto circa 1 anno fa con strumentazione adeguata e rilascio certificato ( sono pignolo per casa mia ).Interessante la questione della farcitura elettronica!. Per valvole tre vie non sono un termotecnico . Unico indizio è stato dato dalla Daikin ( installatore ufficiale ) il qual mi ha detto che in molti appartamenti capita che il differenziali scatti e di passare ad un a curva A ( io penso che intendesse tipo A - e non curva ).Se chiudo i magneto termici il valore ritorna normale ognuno 2mA. La tensione di consumo di standby è circa 7 Watt. Le linee sono tutte differenti, su due montanti differenti, quindi escludo l'installazione elettrica.Il differenziale è li tranquillo, con i suoi scatti intempestivi solo quando l'enel fa lavori in cabina ( cosa che succede a tutta la via ) , il mio però ripristina correttamente (RESTART GEWISS) .Domenica mi dedico ad una unità ( la più comoda ) e faccio un po di verifiche ......... Ma succede solo a me o sono "pignolo"Grazie a tuttiAndrea
THEPROFESSOR Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 sarai anche pignolo, ma fai anche una certa confusione, ad esempio confondendo tensioni con potenzenon vorrei aprire una discussione sul RESTART che insieme alla domotica mi sembra uno dei più grossi bluff degli ultimi tempi, ma l'oggetto da te citato per me è solo fumo negli occhi; eseguo impianti a sezionamento orizzontale totale che il RESTART se la sogna la stessa continuità di servizio; ma fermiamoci qui!Resistenza di impianto di terra ed isolamento fatto circa 1 anno fa con strumentazione adeguata e rilascio certificato ( sono pignolo per casa mia ).valore in ohm?ripeto, controlla prima l'impianto e poi ne riparliamo; una minima dispersione è normale e se usi la funzione cerca troverai che ne hanno già discusso gli elettrici
Durresi Inserita: 16 dicembre 2008 Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 Ciao andra, personalmente non ho MAI riscontrato nessun tipo di anomalia installando svariati Daikin in svariate combinazioni, con Diff standart o autoripristinanti,sia Gewis che Bi-ticino.......Potrebbe essere che non mi sono mai posto il problema, ma visto che nessuno dei miei clienti e non, ha mai lamentato anomalie,........Mi raccomando facci sapere l'esito, delle verifiche, sono curioso
andra Inserita: 16 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 OTx The professor Beh...la potenza elettrica si misura in Watt e tensione i Volt ... ovviamente intendevo Potenza consumata 7 Watt Spero di aver chiarito.Secondo La dispersione minima la ho è normale, se è nulla probabilmente è un impianto perfetto ( ma il perfetto non esiste ).Parlo ovviamente di un collegamento diretto aumento dispersione , con nuove apparecchiature.Soprattutto Carrier no e Daikin si. Su Restart sono idee, intanto io non ho più il congelatore "sciolto", e non bastava un differenziale ad alta immunità, grazie ad Enel. ( o meglio a chi manda ) Fine OTSabato analizzo l'elettronica e vi dico se scopro qualche cosa, sono proprio curioso.CiaoAndra
THEPROFESSOR Inserita: 16 dicembre 2008 Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 andrad'accordo sul non insistere su argomenti al limiteio insisto, però, perchè vorrei convincerti che prima di pensare a un malfunzionamento della macchina dovresti verificare che l'impianto al quale le macchine stesse sono attaccate sia a postonelle case di oggi, c'è attaccato il mondo e anche con intallazioni di più multi fino a 7 unità interne non ho mai riscontrato problemi, nonostante la bassa qualità realizzativa della maggior parte degli impianti elettrici italiani (nuovi compresi)fatto il controllo sull'impianto (che le fasi siano fasi e che i neutri siano neutri che le terre siano terre e che tutto sia steso cablato deviato e invertito alla stessa maniera e che il 230 sia 230) puoi pensare al restobye
gil gil Inserita: 18 dicembre 2008 Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 (modificato) Ciao The Professor, stai fresco... con quello che ci offre enel e compagnie belle te li sogni 230V e che siano stabili anche... A proposito Andra... ma non ce l'hai una ragazza per bighellonare meglio ??? Modificato: 18 dicembre 2008 da gil gil
Carlo Albinoni Inserita: 18 dicembre 2008 Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 e non bastava un differenziale ad alta immunità, grazie ad EnelPuoi spiegare bene questa affermazione.Grazie.
Durresi Inserita: 18 dicembre 2008 Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 (modificato) gil gil non fare il bast..... Chi non lo fa di mestiere qualcosa si puo anche divertire a fare prove e controlli vari a casa sua.Il mio clima sul balcone quest'estate e andato in blocco perche si era otturato totalmente la condensante da polline, pezzi di foglie (e pure un mio calzino si trovava dietro).. Due anni e passa che no lo guardavo nemeno che facia aveva, figurati controlli e verifiche... E a dire che consiglio a tutti i miei clienti , verifiche stagionali (e ci credo pure che sia utttile) Modificato: 18 dicembre 2008 da Durresi
gil gil Inserita: 24 dicembre 2008 Segnala Inserita: 24 dicembre 2008 Sai com'è la storia del ciabattino che va con le scarpe rotte? Ciao buon Natale a tutti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora