Vai al contenuto
PLC Forum


Termostato A Lampadina


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, non so se il posto giusto ma penso che qualcuno di voi possa aiutarmi; allevo pappagalli e mi serviva costruire una camera calda.

vorrei collegare un termostato a una lampadina, mi serve per una camera calda per uccelli, impostata una temperatura e raggiuntala con il calore di questa lampada riscaldante dovrebbe staccarmi la lampada poi quando si abbassa la temperatura riaccenderla,così per avere sempre una temperatura costante... solo che non so proprio collegare i fili, non ci capisco.

già ho fatto saltare un termostato...se poteste darmi delle dritte.

Il termostato era un ambiente della belux...era pure abbastanza semplice ma ora non esiste più :D

ecco le foto del termostato

http://img148.imageshack.us/my.php?i...gine001nl9.jpg

http://img148.imageshack.us/my.php?i...7539845oe6.jpg

http://img148.imageshack.us/my.php?i...gine003zs0.jpg


Inserita:

Il problema è che le immagini non si vedono :)

Per inserire le immagini leggi sulle FAQ.

Per il collegamento.

Avrai la lampada con relativo portalampada. Da questo usciranno due fili. Se i fili sono 3, uno sarà di colore giallo-verde ed è il filo di terra.

Devi iniziare procurandoti dei morsetti isolati del tipo a campana, poi uno spezzone di cavo con due conduttori, un cavo spina con due condutori più il giallo-verde di terra.

Il termostato avrà due morsetti su cui è disegnato il simbolo del contatto aperto; colleghi un filo del cavo spina, che non sia il giallo-verde, ad uno dei due morsetti. All'altro morsetto colleghi un filo dello spezzone di cavo. Ora ti trovi ad avere il cavo spina con un filo libero, così come lo spezzone di cavo bipolare. Prendi un morsetto a campana e ci colleghi il filo libero del cavo spina, che non sia il giallo-verde, con il filo libero dello spezzone. L'altro lato dello spezzone avrà due fili liberi; prendi due morsetti a campana e ad ognuno di essi colleghi un filo del portalampada ed un filo dello spezzone. Se il portalampada ha 3 fili, di cui uno giallo verde, devi usare uno spezzone di cavo tripolare di cui un filo sia giallo verde. Questo filo lo collegherai, sempre usando i morsetti, da un lato al giallo verde del portalampada e dall'altro al giallo verde del cavo spina.

RIcontrolla tutto, verifica che non ci siano pezzetini di rame che fuoriescano dai morsetti, poi inserisci la spina nella presa. Se la temperatura è sufficientemente bassa la lampadina si illuminerà.

Ora una nota generale.

Ovviamente le tue conoscenze di elettrotecnica sono prossime allo zero, altrimenti non avresti chiesto.

Il pericolo delle folgorazioni e quello degli incendi causati da alvoro mal eseguito è sempre in agguato, ed è più frequente di quello che puoi immaginare.

Legalmente non potresti eseguire questo lavoro perchè non sei adeguatamente qualificato

Ti consiglio vivamente, di farti eseguire i collegamenti da un vero elettrecista o, almeno, di farti controllare il lavoro da una persona capace.

Inserita:

Ok ora stampo e lo porto a vedere al negozio di materiali elettrici qui fuori, ecco le immagini. Se può aggiungere qualche elemento vedendole ne sarei grato.

bu-1.jpg

bu1-1.jpg

Inserita:

un'altra info, la numerazione dei morsetti del termostato è così:

4-3-2-1

ci vorrebbe qualcuno che legga il circuito come è fatto che io non lo capisco

Inserita:

Allora prendi un pezzo di cavo con la spina e collega un filo sul contatto 1 e l'altro sul contatto 2.

Poi prendi una lampadina con il portalampada e il cavo, prendi i due fili che hai e li colleghi uno sul 3 e l'altro sul 2 insieme a quello che avevi già collegato.

prendi, se li hai sui cavi che hai usato, i fili gialloverdi delle terre e con un morsetto uniscili tra di loro.

Prova a settare il termostato se abbassi la ghiera della temperatura la lampada si deve spegnere, se invece la alzi si deve accendere.

se invece funzionasse la contrario devi semplicemente spostare il filo che hai collegato sul 3 e metterlo sul 4, ricordandosi di staccare la spina prima di farlo :rolleyes:

Ciao,

Virginio

Inserita:

allora ho fatto come dice Lei ma nemmeno va, si accende la spia (anche se l'interruttore è posizionato su spento) ma la lampadina non si accende proprio...

ho messo un filo marrone del cavo spina nel morsetto 1, l'altro cavo marrone sia nel 3 che nel 4 come mi ha detto e i blu insieme nel morsetto due....ma niente

Inserita:

sempre la stessa cosa, stacca la lampadina ma non la riattacca

Inserita:

Allora la numerazione che ti ho detto l'ho letta ma dove siano Fisicamente lo devi sapere tu.

Cosa significa stacca la lampadina ma non la riattacca???

Vuoi dire che è accesa, poi raggiunta la temperatura si spegne e poi niente.......???

Ciao,

Inserita:

male.............

Riprova ma per accendere si accende prova a ruotare aventi e indietro la manopola del termostato senti clic, clac???

Anche se non sei in tensione puoi fare questa prova, basta che senti il clik clak.

Inserita:

Bene ora fai la prova con la tensione attaccata, la lampadina al clik si deve accendere e al clak si deve spegnere.

LO DEVE FARE :angry:

Inserita:

si si accende e si spegne, il problema è che quando arriva alla temperatura scelta si spegne,si spegne anche il led del termostato a quel punto e non si accendono più.

P.S.

c'è un interruttore anche dove ci sono il simbolo del sole e del ghiaccio

Inserita:

Aspetta quello non lo toccare per ora va bene così com'è.

Il termostato però ha un delta elevato, può essere anche che quando ha raggiunto la temperatura xx co vogliano anche 5/6 gradi in meno prima che si riaccenda.

Ora guarda la scala della manopola, che temperatura segna quando fa clik e ruotandola poi quanto segna quando fa clak??

Ciao,

Virginio

Inserita:

attacca a 23 gradi e stacca a 21 gradi

fa clic a 23 e clac a 21...

Inserita:

prima però il clic clac lo faceva verso i 15 gradi poi quando ho posizionato io 21 e poi si è spenta senza più raccendersi il clic e clac lo fa da quel punto

Inserita:

OK quindi possiamo dire che funziona.....................

Considera che quel modello di termostato è meccanico a Molla +/-, quando lui spegne la lampadina, la temperatura, per inerzia continua a salire, devi avere pazienza, poi piano piano comincia a scendere, quando la molla risente la temperatura bassa si riaccenderà.

Non pensare che la lampadina si accende come quelle dell'albero di natale :)

Comunque il collegamento è corretto così comè.

Prova ad aspettare un pochino di più, vedrai che funzionerà

Ciao,

Virginio

Inserita:

ok ora provo e aspetto

un'ultima cosa, l'interruttore va su ghiaccio o sole?

per forza uno dei due devo scegliere...

Inserita:

Come ti ho detto prima......... lascialo così com'è.

Ciao,

Virginio

Inserita:

ecco sembra che vada bene, però si è fulminata la lampadina jejej quindi provo di nuovo domani, ma mi pare che abbia funzionato per un po'

grazie mille scavir

Inserita:

Si la lampadina accendendola e spegnendola rapidamente può saltare.

ora non so l'ambiente dove adrai a collocarla ma tieni il termostato ad una certa distanza dalla lampadina, cerca di non farlo irraggiare direttamente dalla luce.

Ciao,

Virginio

Inserita:

Ok Virginio,

ora ho comprato una lampada in ceramica che non fa luce ma riscalda solo... il problema della fulminazione non dovrebbe esserci più.Ora la provo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...