nicola2 Inserito: 20 maggio 2009 Segnala Inserito: 20 maggio 2009 Salve a tutti, la mia vaillant tecnoblock sgocciola quando apro il rubinetto dell'acqua calda. Le gocce sono fredde, infatti l'acqua esce dal primo aggeggio dove si inserisce il tubo che esce dal muro che porta l'acqua fredda. Penso sia un problema di guarnizioni, e prima di metterci mano volevo chiedere se qualcuno lo ha già fatto e sa darmi qualche dritta, non vorrei combinare guai se la cosa fosse troppo complicata. grazie in anticipo e buona giornata (o serata..)ciao.dimenticavo... l'acqua calda che esce dal rubinetto brucia troppo, come si abbassa la temperatura?
Ivan Botta Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 Molto probabilmente la guarnizione di tenuta è usurata, per sostituirla occorre però avere dimestichezza con il lavoro da fare, non dimenticare che abbiamo a che fare con l'acqua e un lavoro fatto male potrebbe essere conseguenza di problemi ben più grossi della perdita che hai adesso.In ogni caso se tenti di sostituirla non dimenticare di chiudere il rubinetto principale dell'acqua e togliere tensione alla caldaia.dimenticavo... l'acqua calda che esce dal rubinetto brucia troppo, come si abbassa la temperatura?Spegni la caldaia.
nicola2 Inserita: 20 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2009 Allora ci provo, nel primo week end mi metto all'opera, immagino devo procurarmi la guarnizione (o guarnizioni) in un centro vaillant prima di iniziare, o sono guarnizioni comuni che posso trovare da un ferramenta?grazie ancora.... ciao
pignocco Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 sgocciola quando apro il rubinetto dell'acqua caldaProbabilmente perde dal premistoppa del gruppo acqua.La vaillant tecnoblock a montato 4 diversi tipi di gruppo acqua nella sua lunga vita, questi sono gli ultimi 2 modelli:dal 01/1989dal 05/1995dal 1984 alla fine del 1988 ha montato altri 2 tipi di Gruppo acqua.Tornando alla perdita, se perde effettivamente al premistoppa, anche se lo sostituisci, è probabile che dopo poco tempo si rimetta a perdere se prima non dai una bella pulita all'astina del piattello da probabili incrostazioni (l'astina è quella che scorre nel premistoppa e che esce verso l'esterno quando apri l'acqua calda), naturalmente sarebbe meglio sostituire anche la membrana e il filtro, già che lo apri.Altro pezzo che può perdere solo quando apri l'acqua calda può essere il depressore che è montato sull'operatore GAS ma quello eventualmente lo vediamo dopo.P.S. segui i consigli di Ivan Botta "non dimenticare di chiudere il rubinetto principale dell'acqua e togliere tensione alla caldaia"l'acqua calda che esce dal rubinetto brucia troppo, come si abbassa la temperatura?Purtroppo questo modello di caldaia non aveva la regolazione della temperatura dell'acqua calda, se la regolazione del gas agli ugelli è corretta, in base alla potenza della caldaia (18 KW , 24 KW o 28KW) si ha un delta T che dipende dalla portata dell'acqua che passa nello scambiatore secondario e dalla temperatura dell'acqua in ingresso.In poche parole se passa troppa acqua fa più fatica a scaldarsi, meno ne passa più si scalda (fino ad un limite naturalmente), inoltre dipende dalla temperatura in ingresso dell'acqua.Un esempio: prendiamo la VCW 240 (quella intermedia), ha un delta T di 45° con 7,6 l/min., cioè se dal rubinetto escono 7,6 litri al minuto e la temperatura in ingresso è a 10° dalla caldaia esce l'acqua ad una temperaura di 55° (45° + 10°).I gruppi acqua precedenti al 1989 avevano un limitatore d'acqua FISSO che lasciava passare solo la quantità d'acqua giusta per avere il delta T a 45°.Quelli che vedi in figura sopra, sono invece montati dal 1989 in poi e hanno una vite sotto (al centro) dove si può regolare la portata dell'acqua, più la sviti più acqua passa (sempre che ci sia) e meno si scalda....Spero di essere stato chiaro.Pignocco
Del_user_62129 Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 ora spiegami dove prendi stè foto dei gruppi acqua o quella dello scaldino nell'altro post. non è che il tuo capo vuole le foto di quello che cambi???? saluti
pignocco Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 (modificato) Ciao Flavio...Le immagini dei gruppi acqua sono ricambi che mi porto appresso quando faccio gli interventi...spesso faccio foto per poter spiegare meglio sia per il lavoro che "altro", una foto a volte vale molto di più di un mucchio di spiegazioni scritte...le immagini dello scaldino sono prese da specifiche tecniche vaillant in mio possesso per poter affrontare meglio eventuali problemi... inoltre la foto dello scaldino con le manopole girate sono un fotomontaggio che ho fatto sempre per spiegare meglio. Modificato: 21 maggio 2009 da pignocco
nicola2 Inserita: 21 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2009 Accidenti avevo scritto un msg con foto ma non l'ha inserito!!faccio senza foto..allora..grazie mille per i msg penzo che il problema sia proprio quello indicato perchè le gocce scendono da sopra non sempre dallo stesso posto.Volevo qualche dritta su come affrontare lo smpntaggio, parto dai dadi dei tubi o tolgo prima il pezzo di plastica nel quale si insericono i cavi della corrente e i tubicini marroni? C'è qualche accortezza particolare? graziedue domandine. c'è una vite orizzontale proprio sulla parte anteriore centrale. E' parecchio spanata quindi il vecchio proprietario la usava (o perlomeno ci ha provato) sapete a che serve?Poi cè una vite sotto, protetta da un cappellino di plastica , che penso sia quella indicata per la portata..Mi spiace per le foto..grazie milleciaonicola
pignocco Inserita: 22 maggio 2009 Segnala Inserita: 22 maggio 2009 parto dai dadi dei tubiSi, prima togli corrente alla caldaia e chiudi l'acqua in ingresso o quella centrale, e apri il rubinetto dell'acqua calda finché non esce più acqua.Stacchi il rubinetto di carico e i 4 raccordi.Poi per togliere il gruppo acqua devi svitare la vite orizzontale proprio sulla parte anteriore centrale (23), (quella che dici che è parecchio spanata e che probabilmente sarà molto difficile toglierla perché ormai arruginita, vai con il WD40 e molta pazienza) è l'unico modo per togliere il gruppo acqua dalla staffa (supporto (43)) dove è fissato, altrimenti bisogna cambiare anche la staffa (supporto) e coperchio (2) (parte superiore) del gruppo acqua.tolgo prima il pezzo di plastica nel quale si insericono i cavi della corrente e i tubicini marroni?Non c'è bisogno di togliere questo componente (commutatore idraulico)Poi cè una vite sotto, protetta da un cappellino di plastica , che penso sia quella indicata per la portata..No, quella vite (B) (se il gruppo acqua è quello in figura visto da sotto) serve per miscelare l'acqua calda che esce dallo scambiatore secondario con acqua fredda, in modo che ai rubinetti sia meno calda (potrebbe essere il tuo caso se hai poca pressione idrica e ti esce troppo calda... sempre che la regolazione del gas sia giusta).La vite per regolare la portata e la "A"Per Flavio:ora spiegami dove prendi stè foto dei gruppi acquaForse ti chiedevi come posso avere le foto pronte alle 2 di notte?Le avevo già preparate (fatte) per un precedente post di parecchi mesi fa (forse quasi 1 anno, non ricordo bene al momento) ma che non ho usato.Ciao Flavio e Nicolapignocco
pignocco Inserita: 22 maggio 2009 Segnala Inserita: 22 maggio 2009 (NOTA: il rubinetto di carico staccalo dal dado che lo fissa al gruppo acqua, se lo stacchi dopo il rubinetto ti esce l'acqua che c'è nell'impianto dei caloriferi)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora