Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vaillant


Messaggi consigliati

Inserito:

:( Buongiorno a tutti,

Ho una caldaia vaillant 240e,tempo fa hoi sostituito il gruppo acqua con il nuovo modello,ha funzionato per qualche tempo,ma adesso succede questo. (premetto che ho pulito anche il serbatoio secondario)

Quando apro l'acqua calda a volte il pistoncino che spinge il micro non si solleva tutto e non arriva acqua calda,mentre altre funziona regolarmente,poi succede che si inserisce il riscaldamento nonostante il ponticello 3-4 termostato è staccato e l'interrutore è posto su sanitari,quindi riscaldamento eslcuso.Per ovviare a questo momentaneamente ho chiuso mandata e ritorno riscaldamento.Che devo fare?

P.s. gradirei avere esploso parte idraulica per sapere anche cosa fa movimentare la valvola a tre vie visto che questa si sposta competamente a sx (i due micro pigiati) quando appunto apro l'acqua calda.

Grazie in anticipo.


Inserita:

potresti avere poca pressione d'acqua ,cosi' l'aticella del commutatore idrico non sollecita completamente la valvola atre vie e va in posizione di riscaldamento. oppure la membrana del gruppo acqua e rovinata.lo hai sostituito da tanto? potrebbhe essere anche il commutatore idrico che sta iniziando a difettare.

Inserita:

lo spostamento della valvola a tre vie a sinistra comporta un passaggio d'acqua verso la zona del riscaldamento

Inserita:
premetto che ho pulito anche il serbatoio secondario

Hai pulito (con acido) solo lo scambiatore secondario o hai fatto passare l'acido anche nel gruppo acqua?

Premessa: il Gruppo acqua (modello nuovo) non è "sensibile" come il modello precedente (se c'è poca pressione fa più fatica a funzionare).

Il problema che si scaldano i caloriferi è perché la 3VIE si sposta a SX invece che completamente a DX, questo è dovuto al fatto che il micro sul commutatore idraulico è regolato troppo vicino al perno che lo va ha premere, in poche parole il micro viene premuto troppo presto mentre il commutatore non si è alzato a sufficienza per spostare la 3VIE a DX.

Bisognerebbe riuscire a regolare il micro più a sinistra (spostarlo, allontanarlo) di quel poco in modo che venga premuto solo quando la leva del commutatore si sia alzata a sufficienza per spostare la 3VIE a DX.

Fatto questo, però, se il gruppo acqua ha problemi (membrana rotta, sporcizia all'interno che ottura il tubo venturi o il selettore fisso... ecc) non si azionerà (non si solleva il piattello) a sufficienza di conseguenza non partirà la caldaia quando apri l'acqua calda.

Quindi, se non hai problemi di pressione idrica, ti conviene smontare e controllare anche i componenti del gruppo acqua.

Nota: si può modificare il gruppo acqua in modo che diventi più sensibile, sostituendo alcune parti... ma prima controlla i componenti descritti prima, se prima funzionava e la pressione dell'acqua non è cambiata il problema è probabilmente nel gruppo acqua come ha scritto lellogag

Altro caso (ma a volte capita), il distanziale (il pistoncino regolabile che si trova tra il gruppo acqua e il commutatore idraulico) sia troppo corto perché il dado che tiene bloccato la vite di regolazione si è allentato e la vite regolabile in altezza si sia avvitata completamente rendendo appunto il pistoncino troppo corto, di conseguenza anche se il gruppo acqua è a posto non alzerà a sufficienza il perno del commutatore idraulico. ( Se NON è cosi, con il dado allentato, non toccarlo, perché se lo regoli male, troppo alzato, non ti funziona più il riscaldamento)

Inserita:

:rolleyes: Ciao Lellogag e Pignocco.

Il gruppo acqua l'ho sostituito a novembre ,il suo problema era una perdita dal premistoppa,non me ne sono ero mai accorto,alla fine si sono arrugginite le viti che lo chiudevano,una volta aperto,la membrana era rovinata ma non sono riuscito piu' a chiuderlo per via della filettature spanate e ho quindi deciso di sostituirlo.

Il nuovo l'ho aperto ma è perfettamente integro.ho aperto al max la vite posta sotto per il passaggio acqua.

Ho capito l'errore da me commesso e vi spiego.

Disperato per la continua mancanza di acqua,figuratevi mia moglie e mie figlie,vedendo che il pistoncino non arrivvava a toccare il micro ho pensato di modificarlo sistemandogli una lamina sottile piu' arcuata sulla plastica che viene spinta dal pistoncino e che a sua vlta spinge il micro,cosi facendo arriva l' acqua calda,ma come mi state dicendo effettivamente il micro si muove prima e aziona la tre vie, giusto? quindi potrebbe trattarsi solo di poca pressione?con il vecchio gruppo anche con la min.press.funzionava bene,ho pensato anche di sostituire la molla di ritorno che spinge la membrana con una piu' morbida ma ho paura che poi non la faccia tornare indietro.Se effettivamente è la pressione,(visto che in certe ore della giornata questa cala oppure sale)cosa si puo' fare?Il commutatore idraulico è quello dove ci sono collegati i 5 tubicini in rame?se si,posso aprirlo?Grazie

Inserita:
Il commutatore idraulico è quello dove ci sono collegati i 5 tubicini in rame?

SI, anche se i tubicini sono 6 e non 5.

posso aprirlo?

Non è li il problema.

Il problema è che se hai poca pressione (e non puoi aumentarla) e se come dici il gruppo acqua è a posto (scambiatore secondario pure), o rimetti in sesto il precedente gruppo acqua (migliore) oppure bisogna modificare il nuovo gruppo acqua per renderlo più sensibile.

vedi se riesci a procurati il kit membrana completo per il Vaillant MAG .../12 codice 010362 (prezzo circa € 7,00 + iva)

Inserita:

OK,credo sia la soluzione migliore,cerco di procurarmi i pezzi e risistemare il vecchio gruppo,ti faro' sapere a lavoro finito,grazie.

(hai ragione ,i tubicini sono 6).

Inserita:

ATTENZIONE i pezzi che ti ho indicato servono per la modifica di quello nuovo, non sono adatti per il modello che avevi prima.

Del_user_62129
Inserita:

modifica o normale manutenzione?

Inserita:

Ciao Flavio.

L'idea è di sostituire la molla originale con quella contenuta nel KIT membrana del MAG.../12.... meno "dura"

molle%20e%20piattello.jpg

Del_user_62129
Inserita:

devo controllare tra i kit che ho preso quale molla mi trovo, giusto per curiosità.

;)

Inserita:

Nella scatolina dovrebbe esserci una bustina trasparente con la membrana un OR e il premistoppa in plastica bianca, un'altra bustina con le viti e la molla in questione, più il piattello.

010362.jpg

Inserita:

Subito dopo la tua dritta ho ordinato il pezzo(010362),ma non era effettivamente quello,era piu' piccolo e la molla piu' lunga,ho capito male io pensando ti riferissi al vecchio modello.Cio' non toglie che se ci riesco ripristino il vecchio.

Adesso ho ordinato (tramite i loro cataloghi)i vari pezzi singoli,art. 01-0009 01-0426 01-0318 08-8617 e 19-1367.Mi arriverà il tutto giovedi prossimo,vi faro' sapere.

Inserita:
era piu' piccolo e la molla piu' lunga,ho capito male io

ATTENZIONE i pezzi che ti ho indicato servono per la modifica di quello nuovo, non sono adatti per il modello che avevi prima.

te lo avevo scritto.... leggi messaggio n: 8

Inserita:

I pezzi ordinati sono per il gruppo acqua precedente (quello che avevi prima), cioè quello che vuoi risistemare... ma ti manca il pezzo più importante.... il premistoppa (01 2156)... (quello che perdeva) e il filtro.

a meno che non hai ordinato tutto il coperchio completo (parte superiore) 01 3014.

Inserita:

Avevo già ordinato il pezzo prima di leggere il messaggio 8.

Ho acquistato anche il premistoppa,mi manca che arrivi il resto,a risentirci.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao pignocco,venerdi scorso mi sono arrivvati i pezzi,ho assemblato tutto nel vecchio gruppo acqua,ho dovuto rifare la filettatura nuova per poter richiudere il gruppo.

Ho sostituito anche il premistoppa e il filtro oltre che la membrana.

Devo dire che fino ad oggi funziona perfettamente anche con poca pressione,il pistoncino sale regolarmente toccando il micro senza problemi, abbiamo finalmente l'acqua calda.Ti ringrazio infinitamente per la tua professionalità e pazienza.

P.S.e pensare che il nuovo gruppo l'ho pagato 100 euro e adesso me lo ritrovo sulla gobba,anche perchè avevo sostituito la molla della membrana con una molto piu' morbida ma senza risolvere il problema.Ciao e a risentirci ( forte questo forum )

Inserita:

Ciao apaches, sono felice che sei riuscito a sistemare il tuo problema.

In effetti il gruppo acqua in questione funziona molto meglio di quello ultima versione, è adatto sopratutto dove c'è poca pressione idrica, come nel tuo caso.

il nuovo gruppo l'ho pagato 100 euro

Dalle tue parti costa meno che da me.

Comunque, eventualmente, sostituendo e regolando alcune parti si può migliorarlo un pò, ma non sarà mai come il modello precedente.

Parti da sostituire o regolare.

ModificaGruppoAcqua.jpg

Anche se non ti serve, visto che oramai sei a posto.

Tieniti stretto quello che hai riparato e controlla periodicamente che il premistoppa non perda di nuovo.

Nota: se il premistoppa dovesse ricominciare a perdere nel giro di poco tempo, controlla che l'astina del piattello (quella che scorre nel premistoppa) non sia incrostata o rovinata, magari con una lente d'ingrandimento, a meno che tu non abbia sostituito anche il piattello.

RiCiao

pignocco

Inserita:

Ciao pignocco,si,ho sostituito membrana,piatello,molla,molletta e quant'altro,continua a funzionare bene,infatti l'astina del vecchio piatello era sporca di calcare,pocchissimo ma quanto bastava per raschiare il premistoppa e rigarlo,da qui la perdita,adesso lo controllero' piu' spesso.

Ho un'altra curiosità,come già ti avevo detto ho pulito lo scambiatore secondario,ma non con l'acido ma bensi con dell'anticalcare,, poi ho inserito una pompa e ho fatto entrare l' aqua a pressione,sembra tutto ok,pero' la pressione acqua calda ai rubinetti non è molto forte,forse è dovuto al fatto che la stessa passa attraverso la serpentina dello scambiatore e ne rallenta la corsa oppure devo pulirlo piu' accuratamenta?va bene anche cosi perche' una volta miscelata con la fredda la pressione per la doccia va comunque bene,se posso recuperare un po di pressione allora se devo pulirlo ne apprffitto,fammi sapere, ciao.

Inserita:

Ciao apaches.

L'acqua calda in uscita è sempre minore di quella fredda, sopratutto se c'è poca pressione idrica.

Comunque non potendo vedere la differenza, da quì, non posso valutare in che condizioni è il tuo scambiatore secondario, presumo che sia ancora quello in noryl (in plastica nera) o è stato sostituito con quello a piastre?

Quando ai tempi (molti anni fa) facevo la decalcificazione degli scambiatori secondari in noryl (non sul posto dal cliente... ma in magazzino), uno dei metodi che si usava per controllare se lo scambiatore fosse effettivamente pulito era quello di pesarlo, lo scambiatore secondario per la VCW 240 e 280 pesa a vuoto... 2.315 grammi (2.180 g. quello della VCW 180 che aveva le tre serpentine interne più corte).

Oppure si controllava la perdita di pressione (tra entrata e uscita) che doveva essere di 0,3 bar in caso di prelievo massimo...

con dell'anticalcare

Cosa hai usato VIAKAL? :lol:

Per fare un buon lavaggio (sempre che una delle tre serpentine interne non sia otturata... altrimenti non si pulisce), usavo una pompa apposita che faceva circolare il liquido decalcificante, adatto per questa operazione, nello scambiatore, ora non ricordo che marca (anche perché sono anni che non faccio più decalcificazioni, ora sostituisco lo scambiatore direttamente con uno nuovo), inoltre ne avevo provati vari tipi più o meno buoni.

Comunque un modo per vedere se è abbastanza pulito dal calcare è quello di controllare quanta acqua entra e quanta ne esce direttamente dallo scambiatore, se in ingresso ti entrano 10 litri al minuto, ma in uscita ne hai molto di meno (esempio 6 litri al minuto) vuol dire che non è pulito, o una delle tre serpentine interne è rimasta otturata. (operazione difficile da valutare se già hai poca pressione)

Se lo Scambiatore secondario è appunto quello in "plastica", l'acqua entra dal raccordo in basso ed esce dal raccordo in alto, (questo vale anche per quello a piastre)...

Spero che ti sia stato utile... a risentirci.

pignocco

Inserita:

Ciao pignocco,

lo scambiatore è quello originale in plastica nera, ho messo all'interno dell'anticalcare,l'ho fatto agire per un'oretta,dopodichè ho fatto entrare l'acqua a pressione per ripulirlo.

Non so se è normale,pero' una volta pulito ho soffiato all'interno e ho trovato un po di resistenza,cioè l'aria non fuoriusciva libera,come soffiare in un tubo lineare.

Comunque in questi giorni smonto lo scambiatore e lo peso,se effettivamente pesa di piu',che tipo di acido devo usare,oppure è già il caso di sostituire anche lui?

Grazie per adesso.

Del_user_62129
Inserita:

per l'acido esiste quello apposito per il lavaggio dello scambiatore. vedi se ne vale la pena di lavarlo, potrebbero verificarsi delle perdite altrimenti lo cambi con quello in acciaio.

Inserita:

Ok Flavio vedro' di trovare prima l'acido adatto poi se è il caso sostituiro' lo scambiatore,grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...