Vai al contenuto
PLC Forum


Climatizzazione Automobili


Ajeje Brazorf

Messaggi consigliati

Ajeje Brazorf

Buongiorno a tutti.

Leggendo tra i vari post, ho trovato tutto il necessario (anzi , di più !!) inerente l'installazione, la carica, il controllo delle pressioni ecc. ecc. sulll'argomento "condizionatori per uso domestico"

Invece, per gli impianti di condizionamento montati su autovetture, diciamo che non sono riuscito a togliermi qualche dubbio.

Per esempio, misurando la temperatura nel tubo di bassa pressione, in prossimità della valvola di servizio, ho rilevato una pressione di 49° C (rilevata con termometro infrarossi).

E' normale ? O c'è qualcosa che non va? Premetto che l'impianto funziona bene, .......o meglio, svolge il suo compito sufficientemente (temperatura evaporazioine +5° se non ricordo male).

Altro dubbio che non sono riuscito a togliermi leggendo tra i vari post, è il Delta del R134A.

Ho trovato una chiarissima tabella per quel che riguarda R22, R407, R410 ecc.ecc, ma per R134A non si trova nulla.

Qualcuno saprebbe indicarmi qualcosa per questo argomento ?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Matteo

Link al commento
Condividi su altri siti


Non sarò di grande aiuto ma:

Anche io ho un termometro a infrarossi ma............. non lo uso più, perchè, se misuri la temperatura su un tubo in ferro, in rame o in acciaio, alla STESSA temperatura, quella tipologia di termometro ti da letture completamente diverse.

I sistemi di climatizzazzione delle autovetture sono Molto particolari, dato dal fatto che, la velocità del compressore varia dal fatto della velocità che l'autovettura viaggia.

Non che siano impossibili ma......... diciamo che sfruttano una tecnologia "diversa" dalla classica che normalmente viene usata in altri campi.

Ciao,

Virginio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ajeje Brazorf

Grazie Virginio.

Infatti avevo notato che ci sono differenze enormi tra i due tipi di impianti.

Ma riscontrando una temperatura così elevata (49°) sul tubo di bassa mi ero preoccupato.

Poi, a dire il vero.......mi era parso troppo bello che si potesse constatare se l'impianto era scarico/carico confrontando il delta del gas.

Quale tipo di termometro usi per rilevare le temperature sui tubi?

P.S. Chissà che qualcuno che conosce questi impianti ci possa dire qualcosa di più ..............

Matteo

Modificato: da Ajeje Brazorf
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda che se ti riferisci al tubo sul compressore è ovvio che sia a quella temperatura, stai misurando prima del condensatore... e non basarti sui diametri perchè, appunto, sono entrambi tubi di fase aeriforme....

il lato bassa pressione, dal quale valuteresti il surriscaldamento ha la presa meno accessibile, dal lato dell' abitacolo; diversamente quella frontale, nei pressi del condensatore appunto è quella di alta pressione.

i sistemi attualmente utilizzano r134a, che ha temperature di evaporazioni "distanti" da quelle degli split, ma se pensi un attimo a quanto piccolo è l' evaporatore qualche conto ti torna..... e pensa che alcuni impianti raggiungono potenze anche di 4-5 kW!

Modificato: da antonioST4
Link al commento
Condividi su altri siti

Il termometro ad infrarossi è l'ultima cosa da usare all'interno di un vano motore,i clima auto non hanno capillare ma valvola di espansione termostatica compensata, quindi dalla bassa pressione non puoi vedere il surriscaldamento o se è carico o nò, anche perchè dipende dai giri del motore,da quello di alta vedi se il pressostato di massima,che comanda le ventole ha problemi o se hai il condensatore sporco (capita molto spesso)

Bisogna caricarlo a peso dopo aver fatto il vuoto.

il lato bassa pressione, dal quale valuteresti il surriscaldamento ha la presa meno accessibile, dal lato dell' abitacolo

Magari fosse sempre così, la Smart (vecchia) aveva la presa dietro il fendinebbia di dx, per la focus devi smontare il passaruota di dx altre hanno le prese direttamente sul compressore comunque se segui il tubo di bassa la trovi di sicuro, se è una vecchia Audi potresti anche non trovarla perchè non c'è, c'è solo quella di alta sul condensatore.

e pensa che alcuni impianti raggiungono potenze anche di 4-5 kW!

Le taglie più comuni di valvole di espansione per auto sono di 1,5-2-2,5 ton 1 ton dovrebbe corrispondere a 12000 btu/h

Link al commento
Condividi su altri siti

ti chiedo scusa, sulla mia astra sta circa in prossimità del filtro aria, e a quanto pare, sono nato con la camicia :)

per le potenze mi sembra di capire che ho sbagliato in difetto, giusto?

dalla tua equivalenza dovrebbe saltar fuori 24000btu e più...

p.s.: ovviamente si tratta di esperienze "visive", ovvero non ci ho mai voluto metter mano...

Modificato: da antonioST4
Link al commento
Condividi su altri siti

L'auto è un vero e proprio forno, tutto vetro e metallo,isolamento zero,appena spegni il clima con i finestrini chiusi 40 e passa C° arrivano in un'attimo, se pensi che un compressore d'auto assorbe dal motore dai 2 ai 5 CV ti fai un'idea delle potenze in gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ajeje Brazorf
azzero+-->
CITAZIONE(azzero)

Confermo !!! ....e mi scuso ma è doveroso per me fare una rettifica inerente al primo post : misurando la temperatura del tubo di bassa con termometro ad infrarossi, rilevavo circa 49°. Toccando, invece con mano, (oggi) ho appurato che siamo ben al di sotto di tale temperatura.

Molto probabilmente la lettura del termometro ad infrarossi è stata falsata dal fatto che il raggio dello strumento, per raggiungere il tubo, ha dovuto attraversare spazi dove la temperatura era davvero molto alta (circa 70°-110°).

Probabilmemente era per quel motivo che mi mostrava una lettura così alta.

Al tatto, invece, direi che siamo attorno ai 10°-20° gradi.

Ora devo capire che tipo di termometro (a contatto?) dovrei usare per leggere la temperatura con un pò più di precisione .........

Modificato: da Ajeje Brazorf
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Era da tempo che non venivo a trovarvi, prima di tutto complimenti a tutti gli amministratori / moderatori per come hanno fatto diventare questo Forum. (non entravo ai primi tempi in cui si parlava di programmazione assembler/BasicPro per Pic

Scusate dell'intromissione ma, quando si tratta di friggere in auto, quanche tentativo di "tuffata" bisogna pur farlo...

Dopo aver caricato ca. 3 mesi or sono impianto condizionatore auto, improvvisamente non funziona più.

Da premettere che al momento della carica, hanno appurato se l'impianto aveva perdite oppure no

(tramite semplice manometro aria e constatare se scendeva di pressione)

Poi al momento che non funziona più, qualche passeggero in auto, ha avvertito uno strano riumore tipo fruscio,

tipo qualche valvola in perdita proveniente dal retro del cruscotto. Trattasi di Bravo.

Cosa ci dovrebbe essere là dietro? qualche filtro, si può intervenire senza portarla ad altre 50 sacchi ed oltre ?

Da premettere ancora che premendo il tasto inerente all'aria condizionata, le ventole girano ma girano facendo molto ma molto meno rumore rispetto al funzionamento normale, forse al funzionamento normale, dopo la carica facevano veramente un rumore infernale! difetto?

un grazie anticipato

Modificato: da rocco66
Link al commento
Condividi su altri siti

Rocco il "soffio" che hai sentito è tipico di un'impianto scarico, non è così semplice trovare le perdite ,probabilmente hanno controllato solo se teneva il vuoto, tempo perso.le ventole non girano alla massima velocità poichè l'impianto è scarico, la seconda velocità è comandata da un pressostato che attacca a 15/17 bar ,niente gas , niente alta pressione....niente ventole.

L'impianto si prova con azoto,come sempre, il pressostato di massima nelle auto è a circa 27/30 bar pertanto fino a quella pressione lo puoi provare tranquillamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho sempre visto due tubi di diametro diverso ..........

no, volevo solo dire che si tratta, sul compressore, del tubo lato aspirante e del tubo premente pre-condensatore, e se rilevavi una temperatura relativamente alta su quest' ultimo non c'era niente di così strano. In entrambi il fluido è in fase vapore...

tutto qua, non vorrei creare confusioni, e se l' ho fatto chiedo scusa :)

alla luce della rettifica che hai provveduto a fare circa il merito ed il metodo di misura delle temperature, la mia considerazione è relativamente importante

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao azzero, grazie per la delucidazione. Sapevo appunto che le perdite sull'impianto si prova con azoto

(zostanza gialla + occhiali speciali), ma lo hanno fatto solo dopo aver caricato, e in via generica solo nel cofano motore,

poi provato con aria normale, che io ricordi il manometro era fermo sui 8-10Bar.

Quindi in confronto ai 27-30Bar di un impianto, provandolo con soli 8Bar non hanno fatto nulla!

(vabbè che quell'officina stà fatta solo per ricariche, in quanto ci sono riandato per la perdita, e mi hanno risposto che "sono privo di macchinario, l'ho ordinato, arriverà fra 10gg. ecc.) "Povera Italia!"

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ajeje Brazorf
azzero+-->
CITAZIONE(azzero)

Forse perchè nel circuito c'è la valvola di espansione che permette il controllo solo in una parte di impianto?

Chiedo gentilmente conferma......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao azzero

Per il niente pressione, niente ventole, stessa condizione che si verifica in un impianto di raffreddamento a liquido sempre su veicoli; il termostato non vede la temperatura ideale dell'acqua in quanto mancante, quindi anche in questo caso niente ventole. Nel mio caso non è possibile dell'intervento del "elettronico tuttofare" ? debbo riportare auto da qualcuno degno del mestiere?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, co sono officine specializzate per questo, dove ti sei rivolto tu è un officina meccanica che fa anche ricariche? ti conviene rivolgerti ad uno specialista del settore, se non sbaglio i clima per auto sono in due o tre marchi a farli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Sì, dove mi sono rivolto io è un'officina meccanica che fà anche ricariche, ma per ricarica si intende (a quanto ho potuto capire) ha un solo macchinario per la ricarica, contenente anche il liquido giallo azoto per vedere le perdite.

Riandandoci per il guasto, mi rispose che aveva ordinato un non sò chè, e dovrei ripassarci tra una decina di giorni.

(adesso nè sono passati un 4-5gg.). Visto e considerato che ho girato 4-5 officine specializzate in climatizzazione tutti mi hanno risposto di mettermi in fila, sono proprio curioso di ripassare da quella 1° officina che mi ha solato 50 euro senza provvedere prima all'adeguata manutenzione dell'impianto. Sarebbe la stessa cosa di un idraulico di immettere acqua in una cisterna, non rendendosi conto prima se questa ha delle perdite oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai colto nel segno, lascia perdere la 1° officina e mettiti in fila, passerai il resto dell'estate al caldo in macchina, ma eviterai di prendere altre sole... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Manco a farlo apposta stamattina contattato altra officina/ricarica, di cui una volta spiegato il difetto,

domani mattina ci debbo andare, lui ricarica gas (50 euro) + ci mischia liquido per vedere le perdite (azoto) +15euro,

provo il tutto e lunedi ci rivado per constatare appunto se ci sono perdite, poi se non ci sono, toglie gas + azoto per riempire con solo gas. dubito che arrivi a lunedi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per trovare un'officina che................ sa quel che fa, devi ricercare, per esempio su google, installazione climatizzatori AUTO, fatto ciò vedrai che, probabilmente saranno un po presi ma, sapranno esattamente come fare a risolvere il tuo problema.

Ciao,

Virginio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

Giovedì scorso sono andato in questa "nuova" officina, hanno tolto gas e rimesso, dopo rimesso ho controllato che su un manometro segnasse 27bar, ok, poi dopo terminata ricarica hanno immesso ca. 20cc (misurato tramite siringa) di liquido giallo fosforescente. Oggi Sabato l'aria cond. è ok.

Lunedi prossimo appuntamento per vedere appunto perdite.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...