Vai al contenuto
PLC Forum


Mitsubishi Msx A22wv, Installazione.


nypd

Messaggi consigliati

Un saluto a tutti, sono un nuovo iscritto anche se seguo spesso le vostre discussioni e devo dire che il livello di preparazione e' alto per cui mi rimetto ai vostri consigli. Premetto che non sono un tecnico anche se mio padre e' idraulico ma io nella vita faccio tutt'altro, pur come accennato avendo mio padre idraulico lui non e' capace di installare impianti di climatizzazione per cui con il vostro aiuto ed i suoi attrezzi spero riesca nel mio intento. Il mio quesito e' questo, ho da pochi mesi acquistato casa e visto il caldo di questi gg. ho acquistato un climatizzatore Mitsubishi Electric, modello msx a22wv multisplit (trial) 12+7+7, solo freddo senza pompa di calore, l'installazione vorrei provare a farla da me, per cui vi chiedo (datosi che ancora non ricevo il clima avendolo ordinato) i tubi di alta e bassa pressione se qualcuno di voi conosce il modello sopra citato devono essere dello stesso diametro o diversi? Se uguali o diversi di che diametro? Dei tre attacchi io ne collegherei solo 2, uno in camera da letto ed un'altro nel soggiorno lasciandone uno scollegato, cio' puo' comportarmi problemi a livello di funzionamento? La lunghezza dei tubi va calcolata per singolo tubo o per entrambi i tubi, io con singolo tubo non dovrei superare gli 8 mt. (x 2=16).Nel depliant del condizionatore scaricato dal web c'e' scritto che il dislivello massimo e' di 10 mt. e fin qui ci siamo, in quanto come dislivello non dovrei superare i 4-5 mt., per quanto riguarda la lunghezza totale dei tubi mi da' lunghezza totale delle linee 30 mt. credo sia riferito a tutte e 3 le linee? Ed anche con questo parametro dovrei rientrarci. In piu' l'unita' esterna andrebbe allo stesso livello di una delle 2 unita' interne devo abbassarlo o lo posso mettere alla stessa altezza dello split? Quello che mi da' da pensare e' questo, riporto integralmente il testo preso dal depliant:

"I climatizzatori Mitsubishi Electric Serie WV

hanno unità interne normalizzate che possono

funzionare per solo raffreddamento o a pompa

di calore in applicazioni monosplit e multisplit.

In fabbrica tutte le unità interne vengono

impostate per funzionamento a pompa di calore,

ma possono essere impostate per solo

raffreddamento semplicemente commutando

la posizione di un microinterruttore.

Le unità interne, che sono corredate

di telecomando, hanno alimentazione elettrica

separata da quella delle unità esterna."

Per cui datosi che il mio modello e' solo freddo devo commutare il microinterruttore o devo lasciarlo così com'e'?

In piu' l'unita' esterna da come ho capito va alimentata con cavo a parte o viene alimentata dallo split interno?

Finita l'installazione vista la lunghezza dei tubi e cosniderando che il gas e' l'R410 conviene fare il vuoto?

Infine gradirei qualche vostro parere sul modello da me acquistato, (se affidabile o meno, se rumoroso o altro) so che e' un classe B ma per me il consumo e' relativo datosi che lo userei per uno forse due mesi l'anno.

Ringraziandovi in anticipo per le vostre cordiali e professionali risposte e scusandomi per i tanti quesiti porgo distinti saluti.

Marck.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

allora vediamo di schiarirti un pò di idee............ :)

avendo mio padre idraulico lui non e' capace di installare impianti di climatizzazione per cui con il vostro aiuto ed i suoi attrezzi spero riesca nel mio intento

Saggio padre.............. ma i suoi atrezzi forse NON bastano o........ non sono idonei; poi capirai il motivi.

i tubi di alta e bassa pressione se qualcuno di voi conosce il modello sopra citato devono essere dello stesso diametro o diversi? Se uguali o diversi di che diametro?

No, i tubi sono di diametri diversi e sono:

Alta pressione 1/4 di pollice

Bassa pressione 3/8 di pollice ma in alcune macchine potresti troverti anche il 1/2 pollice

Quindi l'attrezzo chiamato "CARTELLATRICE" è fatta appositamente per i tubi in misura Pollici e NON Millimetri, come quella che potrebbe avere tuo padre.

Dei tre attacchi io ne collegherei solo 2, uno in camera da letto ed un'altro nel soggiorno lasciandone uno scollegato, cio' puo' comportarmi problemi a livello di funzionamento?

Nessun problema ma fai attenzione......... controlla bene sul manuale, dove dovrai collegare la unità da 12.000btu rispetto a quelle da 7.000btu, in alcuni modelli va seguita la giusta sequenza. Assicurati anche che NON invertirai i collegamenti 12 con 12 e i 2 sette o solo 1 con il giusto pilotaggio.

La lunghezza dei tubi va calcolata per singolo tubo o per entrambi i tubi?

Per lunghezza si intende le due linee insieme (bassa e alta) quindi se la linea di bassa e 3mt e quella di alta è 3 metri devi considerare esattamente 3 mt e NON 6.

per quanto riguarda la lunghezza totale dei tubi mi da' lunghezza totale delle linee 30 mt. credo sia riferito a tutte e 3 le linee?

Si esatto.

l'unita' esterna andrebbe allo stesso livello di una delle 2 unita' interne devo abbassarlo o lo posso mettere alla stessa altezza dello split?

Puoi lasciarlo alla stessa altezza.

Per cui datosi che il mio modello e' solo freddo devo commutare il microinterruttore o devo lasciarlo così com'e'?

Non conosco questo modello nello specifico ma, da come hanno scritto, la cosa si potrebbe interpretare in modi diversi. Ora quando arriva la macchina, sul manuale, probabilmente, sarà più chiara questa funzione.

l'unita' esterna da come ho capito va alimentata con cavo a parte o viene alimentata dallo split interno?

L'unità esterna VA alimentata con un cavo di sezione adeguata, in base all'assorbimento massimo, ti consiglerei di installare anche un interruttore Magnetotermico (non differenziale) di Amperaggio adeguato, per proteggere la linea e la macchina.

Finita l'installazione vista la lunghezza dei tubi e cosniderando che il gas e' l'R410 conviene fare il vuoto?

Scusatemi ma, INDIPENDENTEMENTE da quale tipo di gas freon si utilizzi, la procedura di messa a vuoto va TASSATIVAMENTE ESEGUITA.

P.s.: Se becco quel P--la, che continua a dire che fare il vuoto non serve lo prendo a Cal...... (scusatemi)

Infine gradirei qualche vostro parere sul modello da me acquistato, (se affidabile o meno, se rumoroso o altro) so che e' un classe B ma per me il consumo e' relativo datosi che lo userei per uno forse due mesi l'anno.

Conosco la marca ma................. non do giudizi in merito, affidabilità dipende, rumorosità....... non saprei sono duro d'orecchio :lol: io

Altro............. per ora non saprei cosa aggiungere, quando ti arriveranno le macchine se avrai altri dubbi......... siamo tutti quì.

Ciao,

Virginio

*inserite citazioni*

;)

Modificato: da Livio Migliaresi
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, Giuseppe probabilmente hai ragione, ma e' una sfida ed a me piacciono le sfide, non ti preoccupare nessun'offesa, 4-5 anni fa' ne installai uno monosplit nella vechia abitazione che tutt'ora funziona.

Per Scavir, innanzitutto grazie per le risposte, 2 cose non mi sono chiare:

"Nessun problema ma fai attenzione......... controlla bene sul manuale, dove dovrai collegare la unità da 12.000btu rispetto a quelle da 7.000btu."

Con cio' intendi dire che l'unita' da 12000 la devo attaccare all'attacco del 12 e non del 7, giusto, spero solo sia ben indicato sull'unita' o sul manuale, e spero che non vi sia una sequenza da seguire, ma se una volta collegato il 12 mi collego a uno degli altri 2 credo che non ci saranno problemi!!!!

In piu' l'altro dubbio: mi hai risposto ma ancora non mi e' chiaro, nel vecchio monosplit l'unita' esterna era alimentata dallo split interno, per intenderci dallo split partivano dei cavi che alimentavano l'unita' esterna, da quello che si evince leggendo il depliant questa unita' dovrebbe avere un'alimentazione indipendente, o per lo meno così ho capito io. Correggimi se sbaglio.

Se qualche altro utente conosce la macchina in questione e vuole darmi consigli, delucidazioni in merito sono ben accetti.

In tutti i casi ringrazio Scavir e Giuseppe.

Grazie

Marck.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora........

Con cio' intendi dire che l'unita' da 12000 la devo attaccare all'attacco del 12 e non del 7, giusto, spero solo sia ben indicato sull'unita' o sul manuale, e spero che non vi sia una sequenza da seguire, ma se una volta collegato il 12 mi collego a uno degli altri 2 credo che non ci saranno problemi!!!!

Esatto ma, come ti ho già detto, leggi il manuale, vedrai che li troverai le specifiche.

In piu' l'altro dubbio: mi hai risposto ma ancora non mi e' chiaro, nel vecchio monosplit l'unita' esterna era alimentata dallo split interno, per intenderci dallo split partivano dei cavi che alimentavano l'unita' esterna, da quello che si evince leggendo il depliant questa unita' dovrebbe avere un'alimentazione indipendente, o per lo meno così ho capito io. Correggimi se sbaglio.

L'unità esterna prelevava la tensione passando da quella interna ma, sempre con cavi di adeguata sezione, altre tipologie di macchine l'alimentazione va collegata alla unità esterna e da essa va all'unità interna. (manuale!!)

Ciao,

Virginio

Ciao Giuseppe ;) Grazie E scusa Livio ora so come si fa.

Modificato: da scavir
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, beh innanzitutto qui sul forum si campa sulle sfighe degli altri... :lol: quindi Giuseppe, lascialo fare senno, che ci stiamo a fare qua? :rolleyes: tornando alla macchina se non sbaglio è un modello ormai vecchiotto, ma sempre ottima macchina, però attenzione, che non vorrei depistarti ma di quel modello nel manuale di installazione, c'è un errore nel collegamento elettrico, forse Erikle ne sa qualcosa che mi sa le conosce bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrei depistarti ma di quel modello nel manuale di installazione, c'è un errore nel collegamento elettrico

Nel manuale non ci sono errori relativi alla descrizione dei cablaggi,bisogna solo fare una modifica ai collegamenti se si utilizza una unità esterna della serie "wv" ad unità interne di un'altra serie , ma non mi sembra ci sia questo problema, anche per il micro che seleziona il funzionamento con unità esterne solo freddo/pompa di calore, le spiegazioni sono chiarissime

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Gil Gil, si la macchina non essendo ne classe A+A ne inverter non e' recentissima ma purtroppo economicamente questa potevo permettermi, altrimenti per la stessa cifra potevo orientarmi su macchine sconosciute, ma ripeto il mio utilizzo e' prettamente estivo meno di 2 mesi l'anno. Per il discorso dei collegamenti elettrici sbagliati sul manuale come posso fare per contattare Erikle? Se così fosse e la vado a collegare sicuramente funzionera' male. Se qualche buon anima mi vuole aiutare gliene sarei grato.

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, rispondo a gli gli non volevo scoraggiare il nostro amico del forum, mi ha dato l' impressione che dovesse comprare tutta l' atrezzatura, pompa del vuoto, cartellatrice, termometro ecc, e secondo il mio umile parere non ne valeva la pena per poi accantonarla.

Non volevo vare un discorso di capacità o meno, ma volevo far notare al nostro amico il discorso economico.

Questo è quello che volevo dire, dopo ogniuno può fare quello che ritiene opportuno.

Grazie a tutti, scusate ma la precisazione era obbligatoria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai sono passati due o tre anni e ho un vago ricordo, ma mi era capitato su questo modello che installato non ne voleva sapere di partire il compressore, avevo ricontrollato almeno dieci volte prima di fare la figura dell'incapace :rolleyes: e telefonare per farmi spiegare il perchè, e mi è stato detto "inverti quei due fili" se ricordo bene quei due fili erano 1 e 2, ma in ogni caso tu collega come descritto sul manuale, eventualmente ne riparleremo, attrezzatura per installare? be, pompa per il vuoto e "flangiatubi" (una volta qui ho detto "cartellatrice" a momenti mi sbranavano :lol: ) è sufficente, il resto degli attrezzi gia li ha. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le gentilissime risposte, se non ho capito male tale inconveniente si presenta se le unita' interne non sono diciamo così compatibili con l'unita' esterna??? Credo allora che nel mio caso il problema non dovrebbe sussistere perche' il tutto e' marca Mitsubishi venduto in Kit, quindi gli split non dovrebbero mettere in crisi l'unita' esterna. Comunque seguiro' il tuo consiglio e colleghero' il tutto come da manuale. Se vedro' che non parte ti ricontatto.

Per gli attrezzi caro Giuseppe probabilmente non hai letto che mio padre e' idraulico, per cui per quanto riguarda gli attrezzi: di flangiatubi ne ha 3 - 4 di cui un paio con la frizione (correggettemi se sbaglio) la pompa del vuoto se non ricordo male c'e' l'ha, forse l'unica cosa che forse mi manca e' il termometro ma credo di averne uno digitale da qualche parte, poi anche se non li uso sovente io sono un patito degli attrezzi.

Ieri sera ho chiesto a mio padre se mi veniva a dare una mano per installare il clima e mi ha risposto che lui e' idraulico e non avendone mai installati non ci avrebbe messo mano, gli ho chiesto se mi dava la piegatubi/curvatubi e mi ha risposto che se la volevo potevo prenderla ma che non ne avrei avuto bisogno in quanto i tubi da condizionamento si piegano con le mani!?!? Questo mi ha lasciato alquanto perplesso, in tutti i casi l'ho portata a casa, per cui vi chiedo come li piego con l'apposito attrezzo o con le mani, non voledo creare delle strozzature mi rimetto ai vostri consigli, per i tubi siccome li devo acquistare avete qualche marca da consigliarmi, devono avere delle specifiche particolari? Tipo resistenti a tot. atm/bar per il gas R410?

Per chiudere Gil Gil, volevo chiederti se ricordi se come climatizzatore e' valido/efficente o meno e se rumoroso, sia internamente che esternamente.

Grazie ancora a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo per Azzero, sotto ti rimetto i codici delle UI ed esterna, se eventualmente sai che potro' avere problemi fammelo sapere.

Unita' Esterna: MUX-A22WV Ean 8551492125007

Unita' interna 12000: MSC-A12WV Ean 8551492083017

2 unita' interne 7000 btu: MSC-A07WV Ean 8551492081013

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, e allora non posso che augurarti buon lavoro, però concorderai con me se uno deve andare ad acquistare l' atrezzatura per poi accantonarla, non ne vale la pena.

Posso suggerirti anche io una cosa, la presurizzazione dell' impianto, chiedi a tuo padre se ha anche il kit dell' azoto.

Ti spiego come si svolge questa cosa.

Una volta fatto le cartelle, e prima di fare il vuoto,introduci nell' impianto azoto e lo metti in pressione in questo caso a 42 bar ( avendo il 410 ).

Lasci riposare per 12 o ancora meglio 24 ore, e dopo vai a verificare sulla lancetta del manometro installato sulla presa di servizio se si è spostata, se non si è spostata vuole dire che non ci sono perdite.

Questa verifica è molto affidabile, perchè se ci sono le microperdite vengono trovate, mentre con il solo vacuometro vengono segnalate le perdite grossolane.

Tuttavia devo dire che la testazione con azoto non è condivisa da tutti gli installatori perchè allunga i tempi di installazione.

Altri preferiscono testare con il cercafughe, nei punti sensibili ( cartelle ).

Ti saluto ciao. :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Giuseppe, pero' credo che il kit dell'azoto mio padre non c'e' l'ha, sara' la volta buona che glielo faccio comprare. :lol::lol::lol:

In tutti i casi grazie per le dritte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora una cosa, il Kit azoto può essere abbinato al set di lavaggio, mi spiego meglio se hai delle predisposizioni aperte, o dove nei tubi e presente sporcizia, devi fare un lavaggio delle tubazioni, potrebbe fagli comodo su altre installazioni.

L' azoto serve per spingere il detergente contenuto nel contenitore del set di lavaggio ( il detergente deve essere specifico per l' impiego ad esempio della WIGAM ).

In questa stagione ci sono delle promozioni, che ti danno le due cose ad un prezzo molto allettante.

Ti saluto.

N.B. Io la macchinetta curvatubi l' ho presa, ma preferisco fare le curve a mano. :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Giuseppe l'ho chiamato ed ha il Kit, ma lo usa per altri scopi e mi ha detto che non e' uno strumento che posso usare io. Allora procedero' così, non appena ricevo il clima procedo ad installare il tutto, una volta finito chiamo lui e faccio mettere in pressione l'impianto con l'azoto come da te suggerito. Pero' a questo punto mi sorge un dubbio, datosi che il mio e' un trial split ed io colleghero' solo 2 split, il 12 ed il 7 lasciando un attacco vuoto, per la messa in pressione devo farla in 2 gg. diversi, mi spiego devo prima mettere in pressione l'impianto da 12 e lasciarlo 12 ore, poi se tutto e' andato a buon fine rifare la stessa cosa con il 7000???

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, allora devi prima vedere quanti attachi di servizio a la macchina, presumo che abbia 3 attacchi quindi dei considerare ogni attacco come un condizionatore mono.

Personalmente, ho due manometri quindi la pressurizzazione la faccio simultaneamente, ma se non hai due manometri devi farla singolarmente.

Inoltre c' è da dire che il tempo di 12 ore può essere ridotto, ma personalmente preferisco andare il giorno dopo.

Ti saluto ciao. :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

La macchina come ho già detto è ottima, ed è pure silenziosa, stiamo sempre parlando di Mitsubishi, tra i migliori produttori di climatizzatori. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringraziandovi entrambi GIl Gil e Giuseppe spero di riuscire nel mio intento non mancando di tenervi informato. Un'ultima cosa, non voglio fare il nome della regione in cui vivo per non offendere nessuno, ma gli installatori che sono qui rispetto a voi sono nell'era Paleolitica, ho chiesto ad uno di loro che dicono essere il piu' bravo in zona se facesse il vuoto prima di aprire il gas ed accendere la macchina, mi ha risposto cos'e' il vuoto?!?! A voi trarre le conclusioni. Io personalmente non li definisco installatori ma smanettoni come lo scrivente per questo motivo secondo me se lo installo io faccio meglio di loro.

Un saluto.

Modificato: da nypd
Link al commento
Condividi su altri siti

A voi trarre le conclusioni. Io personalmente non li definisco installatori ma smanettoni come lo scrivente per questo motivo secondo me se lo installo io faccio meglio di loro.

Purtroppo hai ragione :lol:

ce ne sono tanti

ciao,

Virginio

Link al commento
Condividi su altri siti

Gentilissimi signori, dopo avervi rotto le scatole per l'installazione del clima di cui al titolo ho brutte notizie. Di solito sono una persona molto calma, ma oggi mi sono girate alla grande.

Dunque come avevo scritto nei post precedenti avevo acquistato online il clima Mitsubishi Msx A22wv, su un sito di una nota azienda leader nei prodotti di elettronica ed ero in attesa di riceverlo avendolo pagato subito con carta di credito. Oggi alle 14.00 ricevo una telefonata da una gentile signorina la quale mi dice che ho acquistato solo gli split interni e non l'unita' esterna e mi chiede se devono procedere con il mio acquisto o annullarlo, al che' gli dico che nella descrizione dell'oggetto in vendita si parlava di un'unita' esterna e 3 interne, lei mi dice che non e' vero, allora gli giro sia l'email della conferma dell'acquisto sia il link della pagina web dell'oggetto in questione:(http://www.euronics.it/acquistaonline/condizionatori/condizionatori-fissi/msx-a22wv-12-7-7-bianco/prod552163572.html) non so se posso inserirlo ma provo. Questa rimane senza parole per 4-5 secondi e mi dice che dalla descrizione si evince chiaramente che ho acquistato solo gli split!!!! Per farla breve hanno detto che o annullo l'ordine o mi inviano solo gli spilt. Per ora ho informato il mio legale il quale mi ha detto di andare avanti in quanto ho ragione da vendere e quindi di pretendere quanto acquistato. Per cui datosi che io forse ho le traveggole date un'occhiata al link che ho postato e ditemi voi cosa ho acquistato???

Per di piu' datosi che il mio acquisto e' ormai saltato chiedo a voi dove comperare un buon clima dual (9+9 oppure 9+12) che sia efficente e non estremamente costoso.

Scusandomi per lo sfogo, saluto tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao se vuoi te lo posso consigliare io un tipo che vende su internet, con me si è dimostrato una persona a modo.

Fammi sapere ti mando un messaggio privato però, dopo vedi tu.

Ciao. :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...