Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Vaillant Vcw Perde (la Cambio?) Consigli Cercasi - vcw 240e del 1992 funzionante......


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti e complimenti per il bellissimo forum...

Ho' una vaillant vcw 240e del 1992 ,funziona pero' ha' il gruppo acqua e lo scambiatore primario che perdono

fortunatamente in modo che la stessa funzziona.....lostesso....... pero' l'ultima visita del tecnico

estate 2008 gli ho' fatto fare la pulizia ma non sostituire questi 2 pz...

ora il dilemma e' ,,,,dopo che dal 2001 ho' gia' fatto sostituire un sacco di pz compreso la scheda (mazzata ,aihme')

mi son rotto le .... di spendere soldi su sta caldaia...........che sempre ha' quasi 20anni.......

in rete ho' trovato che il gruppo acqua verra' su 100 e passa lo scambiatore su 150-220 euri

da qui' 3-400 piu' manodopera piu' pulizia piu' fumi mi sa' che faccio prima a farmene montare una nuova......

parte la ricerca di una sostituta,,,,,allora penso alla condensaz. per il 55per.cent. e per i l risparmio energ.

appartamento di 80m caldaia murale in cucina (condominio di 6) io primo piano altra fam. sopra di me'........

parto carico per lamborgini mi piace il layoute della caldaia ma non il prezzo dell'installatore......bocciata

buon preventivo a mio parere per immergas piu' valvole termost. per i termo piu' intubamento della mia canna con tubo fin su'......

immergas victrix 24kv mi piace.........--

preventivo riello (quelli dove son capitato)sono fuori come dei balconi, inoltre , mi fa' venire in mente ferri da stiro .....bocciata

ieri da un altro tecnico mi hanno parlato di junkers.....(ho' guardato il sito e mi infoia la cerapuracu ) questa mi invoglia per i 45litri

di acqua dei 3 .... infatti una cosa che mi rompe delle istantanee e' dover attendere per avere acqua calda in bagno

lontano 10 metri e piu' dalla caldaia.........

con questa a diff dei soliti vasi da 8 litri dovrei avere piu' confort? che ne pensate?

qualcuno di voi puo' darmi qualche consiglio su cosa monterebbe al posto mio se la cambio

privilegiando la condensazione e il comfort.......

dico se perche' attendo altri preventivi

non vi nascondo che sono anche tentato di pigliare una caldaia uguale alla mia a 50-100 eur su ebay per recuperare i pz e arrangiarmi da me'

per un altro po' ,,,,pero' non e' detto poi che i pz che mi servono siano sani.....eheheh.......... :thumb_yello:

preventivo ariston non fatto perche' mi ricorda i ferri da stiro e i fornelli da cucina .............come riello.............

ovviamente parlo da ignorante del settore se no' micca chiederei consigli...... :superlol:

poi c'e' il discorso di adattare gli impianti quindi valutero' anche vaillant nuova magari risparmio

i kit vari per allacciare tubi acqua........

sapete qualche sito con prezzi che vende termosifoni ?per farmi una idea se cambiarli o riverniciare i miei.......in ghisa.....??

ora vado a cercare baxi in rete che non la conosco.....

attendo vostri consigli :rolleyes:

p.s.

se ci ho' capito bene da agosto non serve piu' la perizia del tecnico per le detrazioni??????

ma basta il certif. della ditta.........ci risparmio un bel gruzzolo se e' cosi...............

scusate le imprecisioni .........

luogo di inst. modena-reggio emilia

buona serata a tutti.

sarebbe interessante sapere le diff di prezzo sui ricambi e le diff tra le varie marche in termini di qualita',,,,ma capisco che e' chiedere troppo

ciao


Inserita: (modificato)
mi son rotto le .... di spendere soldi su sta caldaia...........che sempre ha' quasi 20anni.......

Premessa non so in che condizioni è la tua caldaia...

Per quanto riguarda il gruppo acqua non penso che sia il caso di sostituirlo, basta revisionarlo (se non è proprio conciato male), vedi qui.

Per quanto riguarda lo Scambiatore Primario il prezzo si aggira sui 210,00 € (solo il pezzo, non la manodopera)

ieri da un altro tecnico mi hanno parlato di junkers.....(ho' guardato il sito e mi infoia la cerapuracu ) questa mi invoglia per i 45litri

di acqua dei 3 .... infatti una cosa che mi rompe delle istantanee e' dover attendere per avere acqua calda in bagno

lontano 10 metri e piu' dalla caldaia.........

Con i 45 litri a stratificazione della junkers, il tempo di attesa, prima che ti arriva l'acqua calda al bagno non cambia di molto, l'acqua calda dovrà sempre percorrere lo stesso tragitto di prima (10 metri e più...), la tubazione, dalla caldaia ai rubinetti, è piena di acqua fredda che deve uscire, prima che ti possa arrivare l'acqua calda della caldaia, inoltre se la tubazione non è ben coibentata, ci vorrà ancora più tempo...

Molte caldaie moderne istantanee (tra cui la VAILLANT), hanno la possibilità di attivare una funzione per avere l'acqua calda già pronta in caldaia (in poche parole tenere caldo lo scambiatore secondario), in modo da avere l'acqua calda per i rubinetti già pronta anche senza accumulo.

Naturalmente il tuo modello attuale (VCW 240) non ha questa funzione, lo aveva invece il modello precedente, le VAILLANT Combi T3 e i modelli recenti dal 2000 in poi...

Con i 45 litri dei serbatoi ad accumulo a stratificazione della junkers (equivalgono a circa 90 litri, nota: ci sono modelli simili della VAILLANT, con accumulo più piccolo), hai la possibilità di avere più quantità di acqua calda, cioè puoi aprire anche più rubinetti contemporaneamente (cosa non fattibile nelle caldaie istantanee) per un certo periodo di tempo, dipende da quanta acqua prelevi, dopodiché (finita la riserva) la caldaia diventa a produzione istantanea...

(NON è per fare pubblicità alla VAILLANT, è che conosco solo questa marca di caldaie)

p.s.

se ci ho' capito bene da agosto non serve piu' la perizia del tecnico per le detrazioni??????

ma basta il certif. della ditta.........ci risparmio un bel gruzzolo se e' cosi...............

Ti allego questo, estratto dal sito dell'ENEA - FAQ ENEA n_ 56

Domanda - Ho saputo che con la recente legge 99/2009 non è più richiesto l'attestato di qualificazione energetica per la sostituzione di impianti

termici con caldaie a condensazione o con pompe di calore. Ma quali sono le modalità operative per potermi avvalere correttamente di

questa semplificazione?

Risposta - L'art. 31 della legge 99 del 23 luglio 2009, in vigore dal 15/8/09, abolisce l'obbligo di produrre l'AQE per coloro che intendono fruire

della detrazione del 55% a valere sul comma 347 della Finanziaria 2007. In assenza di chiarimenti da parte del Ministero Sviluppo

Economico, si ritiene che coloro che hanno ultimato i lavori prima del 15/8 siano tenuti a presentare sia l'allegato A che l'allegato E,

mentre coloro che hanno completato i lavori a partire dal 15/8 siano soggetti a compilare e ad inviare all'Enea il solo allegato E

attraverso il sito di invio http://finanziaria2009.acs.enea.it, lasciando in bianco l'allegato A e selezionando solo la casella in calce a detto

allegato in cui si dichiara di aver letto il tutto. Si ricorda anche che è compito dell'utente indicare sull'allegato E il risparmio energetico

previsto in seguito all'intervento e che detto allegato non necessita della firma di un tecnico ma solo quella dell'utente finale.

Buonanotte...

pignocco

Modificato: da pignocco
Inserita:

grazie Pignocco sei stato molto preciso nelle spiegazioni,,,in questo forum ci sono utenti "speciali" in positivo.......

peccato siamo lontani,mi hai ricordato che alla fine il problema dell'acqua ferma nei tubi piu' di tanto la mattina non e' risolvibile.....grazie

per il gruppo acqua me l'hanno messo rev. nel 2004 ,,,,non perdono le membrane-guarnizioni,,,,,,,

fa' come il carter in magnesio del mio cr250,,,ha' un micro buco a meta' di uno dei tubi,,,ogni volta che

prelievo acqua fa' una goccia che va' in una bacinella......

ho' pensato che potrei ripararlo con dei mastici da combinare (tipo per acciaio rapido),ma dovrei farlo di notte...

oppure aspettare che si ossidi da solo il buco,,,,col tempo poterbbe fare il tarlocco bianco di calcare e chiudersi...

comunque si anche riparandolo stanno uscendo diversi tumori 2 li ho' gia' descritti.......

per la vaillant quale modello a cond mi consigli calcolando che ora ho' una 24kw

se prendo magari da 28kw o 32kw rispetto a 24kw il problema dellacqua non lo risolvo,lavora meno ,e' meno tirata?per il collo?

grazie ancora e buon sabato e domenica :thumb_yello:

Inserita:
ha' un micro buco a meta' di uno dei tubi,,,ogni volta che prelievo acqua fa' una goccia che va' in una bacinella......

Può anche darsi che sia così, fino ad ora mi sono capitati solo due casi simili, comunque prova a controllare bene che la perdita non venga dall'alto (dal premistoppa ad esempio...)

per la vaillant quale modello a cond mi consigli calcolando che ora ho' una 24kw

Se ti sei invaghito della junkers non vedo perché non prenderla (controlla prima di avere Centro Assistenza vicino e affidabile).

Per quanto riguarda la VAILLANT, un modello simile lo trovi qui.

Puoi acquistare e installare anche solo la caldaia ecoBLOCK e poi mettere in un secondo momento il Boiler a stratificazione....

se prendo magari da 28kw o 32kw rispetto a 24kw il problema dell'acqua non lo risolvo, lavora meno, e' meno tirata per il collo?

Non ti preoccupare non si fa male al collo, solo che minore potenza equivale a meno portata acqua calda in istantaneo.

ecoBLOCK plus VMW IT 236/3-5 la potenza è di 23,5 kW hai 11 l/min in istantaneo (con ΔT = 30K)

ecoBLOCK plus VMW IT 296/3-5 la potenza è di 29,6 kW hai 14 l/min in istantaneo (con ΔT = 30K)

ecoBLOCK plus VMW IT 346/3-5 la potenza è di 34,7 kW hai 16 l/min in istantaneo (con ΔT = 30K)

Questi sono i valori dichiarati in produzione acqua calda senza il boiler a stratificazione.

Cosa importante è vedere se è fattibile l'installazione di una caldaia a condensazione in un condominio, cosa importantissima è la canna fumaria, se tu abitassi all'ultimo piano non ci sono problemi, ma al primo piano la vedo un pò dura... non che la cosa non si possibile, ma bisogna verificare se si può intubare la canna fumaria a regola d'arte, che deve essere esclusivamente per la tua caldaia, o farne una esterna, ma bisogna avere il consenso dei condomini, ecc...

Puoi fare lo scarico in facciata, ma bisogna vedere se ti danno il consenso le norme d'igiene della tua zona e del tuo comune e sempre, il consenso degli altri condomini...

buonanotte

pignocco

Inserita:

grazie pignocco ,,,ora ho' le cose piu' chiare......

ho' visto la vaillant che mi hai indicato ........sembra ganza......comfortevole......

per la condenz. tutti i preventivi che ho' prevedono 400e per intubarmi la canna fum :thumb_yello:

con un tubo piu' piccolo fino sul tetto.........pero' non so' se sara' facile o diff.....

penso lo calerranno dal tetto dentro????boh????

tutti hanno messo intubamento canna esistente con ...............

:rolleyes:

per il gruppo acqua appena riesco faccio foto e la posto....ma perde dove ho' detto lungo un tubo-condotto,,,,,dallo scambiatore secondario nero pvc parte un tubo per acqua che entra dentro al gruppo acqua....appena dopo il raccordo tra tubo e gruppo acqua 2-3cm dopo c'e' il buco.....

ciao e buona giornata... :thumb_yello:

  • 5 weeks later...
Inserita:

:) grazie a tutti......

dopo un po' di pensieri...se cambiare e con cosa,,,e visti i tempi :(

ho' deciso di tenerla ancora un po'............

anche perche' non posso fermare tutto con i bimbi in inverno....

la sost...sarebbe da fare in estate.........pero'.........

intanto ho' recuperato una caldaia uguale alla mia....

ad uso ricambi..........

cio' speso su' tanto e quasi quasi mi spiace buttarla

perche' tra poco l'ho' rifatta tutta :thumb_yello:

Inserita:

:thumb_yello: aggiorno il post

ho' chiamato il tecnico (cat) gli ho' dato lo scambiatore primario

piu' ha' messo membrana e 013061 per pignocco sei un mito

la perdita era dove dicevi tu'.........fatto fumi -pulizia----altro..........

la mia caldaia e' a posto ora......ero tentato di provare ma poi ho' fatto fare al (cat).............

questo tecnico mi ha' spostato un ponte per fare funz. sempre la pompa.........

ora mi sorge un dubbio ,,mi ha' detto che e' meglio,,,,ma quando spegnero' i termo????????si fermera'????

secondo voi la pompa e' meglio farla funz continua o a prelievo acqua-intermittenza?vcw 240i 1992

la caldaia che ho' recuperato su ebay e' del'95 e ha' la sicurezza per la canna-fumi...

al prossimo pass. me le monta assieme alle schede apposite.....visto che le ho',,,(in garage)di scorta...........

ora vi chiedo,,c'e' qualcuno che puo' spiegarmi come gira l'acqua nella caldaia,,,mi sto' appassionando molto

a cercare di capire come funziona la mia caldaia vcw240,,,tante risposte che ha' dato pignocco sono

guasti che ho' avuto e ho' cambiato proprio i pz che diceva di controllare lui,,,quindi gran tecnico v.

come dicevo mi piacerebbe capire il funzionamento teorico del giro dell'acqua,,dove entra e dove esce,da sotto

o da sopra,,,,e come fa' a non mescolarsi l'acqua sanitaria con l'acqua che prelevo per fare da mangiare......

queste domande sono uno per capire meglio,,,due perche' visto che ci ho' speso altri soldi,,,,

prossimamente sarei tentato a mettere un filtro all'entrata......tipo quellli a polifosfati da caldaie......

pero' di un tipo di filtro che mantenga l'acqua potabile per uso cucina........quindi devo capire che tipo

di filtro montare.........avete suggerimenti sui filtri piccolini che mi permettano di continuare

a usare acqua per cucinare e che proteggano anche la caldaia...non ne conosco......... :thumb_yello:

grazie a tutti e complimenti per il forum

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...