candelotto Inserito: 2 dicembre 2009 Segnala Inserito: 2 dicembre 2009 stò ristrutturando una mansarda ho spostato la caldaia Beretta modello ciao camera stagna in un posto più consono premetto che l'impianto è monotubo con circuito in rame del 18ora mi ritrovo che nell'accenderla và 10 minuti sento i tubi di mand e ritorno che scaldano e dopo poco si spegne và a singhiozzo è possibile che siano i tubi inseriti al contrario ? ho sostituito il termostato a 4 fili Perry con uno a due fili a pile eliminando l'alimentazione , e tutti i caloriferi si scaldano ma non eccessivamente,cosa può essere ? le valvole sono aperte completamente grazie a chi mi risponderà
candelotto Inserita: 8 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 ho pulito il bruciatore ho pulito anche il sensore fumi la caldaia funziona ma non supera i 15 gradi ,e fà un rumore metallico mentre circola l'acqua , la mansarda di c.ca. 70 mq con una altezza media di 2,30 ha in sala due porcellini da 10 elementi in ghisa dieci nelle altre due camere e un calorifero thema in bagno da 5 elementi è possibile che se una valvola di un calorifero sia bloccata o intasata possa ridurre l'efficenza dei caloriferi seguenti ?qualcuno mi può consigliare cosa fare?
candelotto Inserita: 10 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 nessuno sa darmi una risposta ?
Livio Migliaresi Inserita: 10 dicembre 2009 Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 nessuno sa darmi una risposta ? Forse, chi potrebbe, non ha ancora letto!!!Opportuno non inviare solleciti prima che sia passata una settimana dal post.Grazie
candelotto Inserita: 12 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 livio sò 12 iurn che stò al freddo heheheh
Silverhell Inserita: 12 dicembre 2009 Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 di quanto hai allontanato la caldaia dal punto dov'era prima ? quanto distava il punto dov'era prima col primo elemento radiante ? a parere mio la caldaia non ha nulla, c'è solo una difficoltà nella circolazione dell'acqua
candelotto Inserita: 18 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2009 ciao silver...l'ho spostata praticamente nell'angolo opposto penso nemmeno 1 metro di differenza .Dal primo elemento radiante non credo di molto, visto che ho solo cambiato l'angolazione della caldaia .credo anche io che sia solo un problema di circolazione visto il rumore nella caldaia proverò ad invertire mandata e ritorno anche se dubito visto che i termosifoni scaldano poco ma tutti scaldano c.ca alla stessa temperatura grazie silver ti farò sapere ...
candelotto Inserita: 28 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 invertito i tubi il risultato non cambia ,meno male che arriva la primavera ... la caldaia funziona a singhiozzo ..quando si spegne l'azzero e riaccendo parte dopo c.ca un minuto si rispegne che succede se la faccio partire senza il mantello davanti al bruciatore ?(è camera stagna )ho letto che vicino alla ventola esiste un sifone venturi ? sulla ciao dove si trova per poterlo pulire ?ciao e grazie anticipato a chi potrà aiutarmi
kaotik Inserita: 29 gennaio 2010 Segnala Inserita: 29 gennaio 2010 Per quanto riguarda la questione dell'impanto, ti volevo chiedere se hai già controllato le sonde nel codolo delle valvole monotubo, generalmente se si spostano anche di poco, la valvola fà circolazione su se stesso senza scaldare il radiatoreNo non puoi farla funzionare senza pannello, pericoloso..........., il venturi, lo trovi smontando la curva superiore della caldaia, guardando dentro, è un tubicino piccolo al centro dello scarico
candelotto Inserita: 30 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 ok proverò a smontare il tubo di scarico e pulire il venturi ,una cosa ho notato quando la caldaia parte da "fredda "nel senso di prima accensione mi funziona per c.ca mezz'ora ,poi di colpo si spegne (considerando che la temperatura dei caloriferi sono tiepidi). Azzerandola e facendola poi ripartire và a singhiozzo rimanendo accesa al massimo 1/2 minuti altra cosa la fiamma del bruciatore in partenza è altissima e và a scatti alta/bassa per un dieci secondi e poi si stabilizza è normale ?grazie kaotic x l'aiuto,ma come faccio a controllare le valvole devo smontarle ?premetto che prima dello spostamento della caldaia l'impianto funzionava bene il circuito non è stato toccato ,l'unica cosa che ho toccato dei caloriferi è l'apertura e la chiusura delle valvole .ciao
kaotik Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 Allora le valvole Giacomini monotubo solo perchè esistono le distruggerei...................Il fatto che i radiatori sono tiepidi, potrebbe essere indice del fatto che la valvola fà ricircolo sù se stessa, tu intanto accendi il riscaldamento e controlla la mandata sotto la caldaia, quando si spegne, controlla i ritorno e vedi se si è scaldato oppure e tiepido, da lì trai le conclusioni.......Se è tiepido, qualche valvola è bloccata.Se è bollente le valvole fanno ritorno sù loro stesse perchè le sonde non sono inserite bene
candelotto Inserita: 17 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 Il ritorno è tiepido ,ricontrollerò le valvole a questo punto ... ma le sonde di cui parli sono nelle valvole dei caloriferio o parli delle sonde ptc sulla caldaia ?non può essere il tubettino di plastica che attraversa il calorifero .altrimenti cambio anche le valvole, scarico l'impianto e le sostituisco ,grazie kaotic
kaotik Inserita: 17 febbraio 2010 Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 Parlo delle sonde dei radiatori, che poi le chiamiamo volgarmente così................io ti suggerisco di controllare quelle, quando smonti il codolo della valvola, verifica che la guarnizione di plastica, sia apposto non presenti lesioni o rotture, e che la sonda sporga giusto un pò in direzione della valvola
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora