Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Murale Junkers Cerapur


Timi

Messaggi consigliati

:blink:

(ci provo: è la mia prima esperienza in un forum....)

Posseggo una caldaia murale Jukers CERAPUR ZSBR da 28KW, con regolazione termostato in casa. Adesso che arrivano i rigori del freddo inverno constato che la temperatura in casa non resta costante, secondo l'impostazione del termostato, ma tende a scendere: più è freddo in esterno, meno (leggermente) è caldo in casa.

Deduco che la "pendenza della curva" sia errata. Non ho nessuna documentazione a riguardo che spieghi come regolare. In internet ho trovato questo forum; forse qualcuno può aiutarmi/spiegarmi.

Sulla caldaia ho trovato il menù che interverrebbe sulla "pendenza"; entrandovi mi propone due valori di temperatura: una del "piede" (20 gradi) e una seconda di 50 gradi. Cosa significano? Come/cosa devo modificare in modo da impostare la caldaia che scaldi di più quando la temperatura esterna scende.

Grazie per suggerimenti/aiuti

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


per darti qualche consiglio, avrei bisogno di sapere il modello di centralina climatica installata. Se non riesci a recuperare il modello, almeno una foto sarebbe d'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio. Se intendi il termostato interno, installato in casa, questo è un piccolo Junkers TW2. Se invece intendi la centralina, come elettronica di gestione della caldaia, questa è integrata alla caldaia stessa; dunque non è un elemento a se stante. :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, il TW2 non è un termostato, ma un correttore di curve con eventuale funzione di sonda ambiente. La caldaia è sicuramente dotata di centralina climatica. Probabilmente si tratta della Cerapur con textdisplay. Per la regolazione devi far riferimento al manuale istruzione fornito assieme alla caldaia, dove trovi le pagine dedicate alla centralina. In ogni caso assicurati che il potenziometro del riscaldamento sia posizionato su "E", altrimenti rischi di limitare la temperatura massima del riscaldamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo che il potenziometro del riscaldamento è su E.

Purtroppo la misera documentazione che mi è stata consegnata non dà alcuna spiegazione sulla "curva", "pendenza" e sua regolazione. Posso immaginare che tale info venga (volutamente) riservata ai tecnici al fine di procacciarsi del lavoro (considera che vivo in Svizzera).

Ritenendomi non uno sprovveduto, e sulla base anche di precedenti esperienze, ritengo di poter gestire personalmente la cosa; se solo trovassi le spiegazioni sulla regolazione.... :angry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...