roby977 Inserito: 28 gennaio 2010 Segnala Inserito: 28 gennaio 2010 (modificato) Ciao a tutti!!Avrei la necessità di comandare questa caldaia tramite un termostato esterno. Questa infatti, funziona con centralina esterna, la quale provvede anche ad effettuare il lavoro di termostato ambiente...cioè questaAttualmente, la caldaia provvede a riscaldare 2 piani di appartamento e siccome 1 piano è usato come ufficio, avrei bisogno di mettere valvole di zona per comandare separatamente i 2 piani (chiaramente con 2 termostati).Approposito...l'uscita del collettore è questa:Qualcuno sa qual'è la procedura per bypassare la funzione del TA della centralina? E il collegamento?La morsettiera è questa:Attualmente sui morsetti TA non c'è attaccato nulla...ho provato comunque a chiudere il circuito, ma la caldaia non si spegne...Come devo fare?Inoltre...se qualcuno conosce già la caldaia, sapete dirmi se quando si da l'off la pompa continua a girare per X tempo oppure si ferma istantaneamente? Perchè se si ferma subito, potrei mettere anche delle normalissimi solenoidi, altrimenti dovrei mettere una 3 vie per evitare la rottura della pompa.Certo...voi direte: "ma scusa, perchè non chiami la beretta e te lo fai dire da loro"? Semplice, perchè li ho chiamati e non mi hanno voluto dire la procedura, dicendo che devono uscire fuori per forza loro e fare il collaudo!!!Grazie a tutti!!! Modificato: 28 gennaio 2010 da roby977
microdelta Inserita: 28 gennaio 2010 Segnala Inserita: 28 gennaio 2010 Premesso che io faccio il tecnico per Riello, ho visto che questa caldaia ha l' elettronica simile (stessa scheda) a dei modelli della Riello e quindi ti dirò come si fa con la caldaia Riello, ma credo che funzionerà alla stssa maniera sulla tua.Collega i micro finecorsa delle valvole di zona sui contatti TA della caldaia, elimina il Jumper JP7 dalla scheda elettronica in caldaia e aumenta la temperatura comfort (contradistinta dal sole) oltre i 32 °C fino alla comparsa di una scritta che per Riello è "dis" (disabilitato). A questo punto la caldaia partirà per il riscaldamento solo alla chiusura dei contatti TA alla temperatura di caldaia impostata. Probabilmente non sarà più visualizzabile la temperatura ambiente misurata.Esiste la possibilità di utilizzare il pannellino remoto come cronotermostato per una zona e un comune TA o cronotermostato per altre zone, ma sertve un accessorio che è il kit gestione valvola di zona per pannello remoto. Non costa molto ed eviteresti la spesa di un cronotermostato. In questo caso ti devi rivolgere a Beretta.la pompa gira per un pò anche dopo aver staccato il termostato. Al posto delle tre vie potrai anche usare una valvola di sovrapressione che metta in bypass andata e ritorno
roby977 Inserita: 1 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Anzitutto ti ringrazio per avermi risposto.Finalmente, beretta mi ha fornito la documentazione che mi serviva. Per quanto riguarda invece la valvola sovrapressione.......avevo pensato di utilizzare invece una normalissima valvola.Tanto, detta valvola ci impiega circa un minuto (e più) a chiudersi, quindi la pompa potrebbe spingere tranquillamente. Il tecnico di Beretta mi ha riferito che la pompa continua a girare solo in caso che la temperatura dell'acqua dl riscaldamento superi quella impostata di valore...e comunque girerebbe per circa 30 sec.Che ne pensi?Grazie
microdelta Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Montando la stessa scheda che monta Riello il tempo di post-circolazione dellla pompa potrebbe arrivare a 3 minuti, a meno che loro non abbiano un software differente. Non succede nulla di grave se la pompa gira per poco con valvole chiuse perchè in caldaia esiste un by-pas di sicurezza, però per la mia esperienza un by-pass tra andata e ritorno in impianti divisi in zone è sempre consigliabile, oltre che per il motivo detto, anche per evitare sovrapressioni e rumorosità della pompa nei casi in cui resta aperta una sola zona magari col solo radiatore del bagno collegato (caso frequente)
roby977 Inserita: 1 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 Ok.Allora seguirò il tuo consiglio e metterò queste valvole di sovrappresione. Praticamente sono valvole a 3 solenoidi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora