STACFER Inserito: 24 marzo 2010 Segnala Inserito: 24 marzo 2010 ciao a tutti . mi trovo ad intervenire su murali a condensazione con scambiatore in alluminio a pacco lamellare con i passaggi fumi murati di incrostazioni ,con fermo caldaia e in qualche caso scambiatore stesso fuso,dopo avere silenziosamente ringraziato il gentile collega che in fase di manutenzione si è limitato a rimirare il posteriore della padrona di casa procedo con la pulizia dei passaggi con acqua in pressione .eslusi i prodotti chimici specifici che trovo troppo aggressivi cosa usare per eliminare i crostoni maledetti?
Del_user_62129 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 (modificato) Ai vari corsi che ho fatto mi hanno sempre consigliato di pulirli con lo spruzzino ed aceto. Modificato: 24 marzo 2010 da Flavio.
STACFER Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 provato e risolto il giusto,col lavacerchi meglio,domani vado di cocacola grazie ciao
Del_user_62129 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 facci sapere come va con la coca
microdelta Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Scusa ho capito bene? usi il prodotto per la pulizia dei cerchi in lega per gli scambiatori di caldaie in alluminio? Per quanto ne so io è assai più agressivo per non dire corrosivo rispetto ai prodotti specifici che le case costruttrici consigliano o forniscono. Fammi sapere più dettagliatamente cosa usi che mi interessa molto. Ciao
Del_user_62129 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Il prodotto per i cerchi delle auto è molto simile al detergente per i climatizzatori forse sarà anche un pò piu forte.
microdelta Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Ricordo che un venditore mi raccomandò di spruzzare il prodotto sui cerchi in lega e pulire sciacquando abbondantemente subito altrimenti potrebbero rimanere delle macchie (come di corrosione) sui cerchi. Non vorrei che potesse danneggiare anche gli scambiatori. L' aceto mi lascia perplesso perchè il detergente che uso dato dalla riello è alcalino e non acido, però chissà potrei provare. Facci sapere con la cocacola come va
STACFER Inserita: 25 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2010 i prodotti specifici ai quali mi riferisco sono quelli della flor..... sono 2 e vanno usati in sequenza prima alcalino poi quello acido,svolgono efficacemente il loro lavoro li vedo bene utilizzati in centrale o al limite sul balcone ma quando la caldaia è installata sopra un top cucina da 2000 euro meglio non rischiare. personalmente diluendo circa al 50 prodotto lavacerchi mafra poi risciaquato con acqua in pressione non ho avuto problemi qualsiasi consiglio ben venga. ciao
STACFER Inserita: 27 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2010 ieri su scambiatore fer....... 24kw bello bombato di sporco ho provato con sgrassatore pineco giallo , dopo averlo lavato una prima volta ne ho spruzzato circa 300ml puri aspettato 5 minuti ho risciaquato in pressione per altri 5 minuti, verificato da portina bacinella eliminato completamente residui di combustione . importante che scambiatore sia freddo e il prodotto non si asciughi. la coca meglio lasciarla ai fattoni ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora