fab10zio Inserito: 16 aprile 2010 Segnala Inserito: 16 aprile 2010 Buongiorno a tutti e grazie per l'eventuale aiuto che potrete darmi. Ho una caldaia Cosmos Green RHX G20 dove il bruciatore si accende ma si spegne nel giro di pochi secondi.Aprendo leggeremente la tenuta stagna si sente un forte risucchio di aria verso l'interno e il bruciatore funziona regolarmente; ma non posso certo lasciare aperta la camera di combustione, perciò chiedo come poter eliminare l'inconveniente lamentato.Il tubo coassiale di scarico e carico è pulito. I tubetti di silicone che vanno al pressostato fumi Honeywell non hanno condensa e sono anch'essi puliti. Soffiando leggermente in uno di essi si sente intervenire il click del microinterruttore.
STACFER Inserita: 16 aprile 2010 Segnala Inserita: 16 aprile 2010 smonta e lava estrattore fumi ,venturi e pitot di lettura aria pressostato
kaotik Inserita: 16 aprile 2010 Segnala Inserita: 16 aprile 2010 Quoto STACFER, problemi al sistema estrazione fumi
Mimmo 59 Inserita: 17 aprile 2010 Segnala Inserita: 17 aprile 2010 Scusa la mia ignoranza, il pitot lettura aria a cosa corrisponde ? Forse il lo chiamo in altro modo, se gentilmente mi spieghi Grazie STACFERComunque quoto in pieno le risposte.
STACFER Inserita: 17 aprile 2010 Segnala Inserita: 17 aprile 2010 pitot segnale statico positivo al pressostato,venturi dinamico negativo. ciao
STACFER Inserita: 17 aprile 2010 Segnala Inserita: 17 aprile 2010 ciao mario, in gergo lo chiamo pitot ma a tutti gli effetti è una presa di pressione a valle della ventola. ciao
fab10zio Inserita: 28 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2010 [at]STACFER:Ho seguito alla lettera i suggerimenti, smontando e pulendo tutto il sistema estrazione fumi, ma il risultato nonn è cambiato, Scollegando un tubetto siliconico dal pressostato il bruciatore seguita a funzionare, staccando l'altro invece si spegne, ma torna a funzionare regolarmente se lo ricollego. Hai eventuali altri suggerimenti da sottopormi?Grazie e saluti
STACFER Inserita: 28 aprile 2010 Segnala Inserita: 28 aprile 2010 ciao se te lo fa solo a camera chiusa il problema dovrebbe essere dove suggerito , non conosco la caldaia ,che tipo di scambiatore fumi monta' potrebbe essere sporco e ostacolare passaggiuo fumi. ciao
fab10zio Inserita: 2 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2010 a STACFER - Continuando ad indagare risulta che: - la fiamma pilota resta accesa - alla richiesta di temperatura al termostato ambiente il bruciatore parte e fa periodi di pochi secondi tra acceso e spento ( solo a camera chiusa ) - aprendo la camera il funzionamento è regolare - tutto è stato pulito:scambiatore fumi, tubi coassiali 100/60 di aspirazione e scarico e relativa tenuta degli or, tobetti siliconici al pressostato honneyvell,palette ventola, funzionamento del microinterruttore,partenza della ventola con l'intervento di un relè all'accensione della caldaia. -La cosa di cui non sono sicuro è il funzionamento del pressostato e del compito che ha la regolazione +/- Scusa il fastidio,ringrazio,ciao
STACFER Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 ciao. il pressostato aria chiude il contatto superato un determinato delta di pressione tra le 2 prese, svitando la vite in senso antiorario vai a diminuire questo delta facilitando accensione della caldaia,ad esempio con tubazioni aria/fumi troppo lunghe,puoi provare ma procedendo per piccoli step. postami le caratteristiche del pressostato che vedo di che razza è.
fab10zio Inserita: 6 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2010 Grazie per la rispostaPuoi vedere le caratteristiche del pressostato dalle foto che ti allego: Free Image Hosting by ImageBam.com Free Image Hosting by ImageBam.comAttualmente a camera aperta la caldaia funziona in questo modo: a termostato ambiente chiuso e caldaia in ON scatta un relé, partono la ventola fumi e la pmpa di circolazione acqua, e il bruciatore funziona regolarmente. Con il termostato ambiento aperto, il relé non scatta, la pompa non circola, resta quindi in funzione (in coninuazione) solo la ventola fumi. In queste condizioni posso riscaldarmi. Chiudendo la camera stagna, il bruciatore si spegne ma rimane sempre accesa la fiamma pilota.
STACFER Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 la vite di regolazione in plastica bianca sembra troppo avvitata per 0.6 mbar ,svitala fino a lasciare solo 2 spire libere di filetto, difficile comunque regolarlo esattamente se sviti troppo probabile rimanga inserito con solo bassa velocità ventola non dandoti poi via alla massima in richiesta, prova per step di mezzo giro alla volta. ciao
kaotik Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 Cambialo il pressostato, non mi sono mai permesso di regolarlo, lo hanno già fatto in fabbrica, perchè metterci le mani
gibran99 Inserita: 22 maggio 2010 Segnala Inserita: 22 maggio 2010 Spettabili esperti, un consiglio:io ho lo stesso problema , probabilmente a causa di un prolungamento delle tubazioni di estrazione (circa 4 mt con coassiale) ma la mia caldaia e' una "beretta ciao" e il pressostato non e' tarabile, come potrei procedere? devo sostituirlo con uno regolabile?Inoltre dei 2 tubetti del pressostato, uno e' attaccato all'uscita della chiocciola del ventilatore (estraz.), l'altro invece e' assente e immagino rilevi il delta rispetto all'aria che entra (aspiraz.) e' giusto? avete consigli??? grazie anticipatamente!!!
kaotik Inserita: 22 maggio 2010 Segnala Inserita: 22 maggio 2010 Intanto vedi se hanno tolto la flangia quando hanno montato lo scarico, controlla prima, male che va cambi il pressostato
gibran99 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 intendi la flangia di riduzione della sezione del tubo di scarico? Si! e' assente.(ossia massima apertura 60 mm).
kaotik Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Ci sono caldaie che la portano anche sull'aspirazione
STACFER Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 scusa ma da tabella quanti metri sono consentiti al massimo ?
gibran99 Inserita: 29 maggio 2010 Segnala Inserita: 29 maggio 2010 (modificato) scuste il ritardo ma non ho sempre accesso a internet. Da manuale ho 4,25mt io ne ho 4,50 + 2 curve 45° e 2 da 90° che mi fanno arrivare a 7 mt circa. starei fuori.comunque ho provato staccare totalmente il tubo coassiale dalla caldaia e a montare un pezzo di scarico (quello da 60) con curva per allontanarmi dall'aspirazione e il difetto persiste!!! Scompare solo aprendo la camera di combustione. mi sta mandando al manicomio!saluti e grazie ancora!!! Modificato: 29 maggio 2010 da gibran99
STACFER Inserita: 29 maggio 2010 Segnala Inserita: 29 maggio 2010 sei veramente fuori misura,vedi se sulla tabella viene considerato anche il coassiale 80/120 e fino a quanto arrivi, la caldaia configurata come hai descritto non devi propio farla funzionare. ciao
kaotik Inserita: 29 maggio 2010 Segnala Inserita: 29 maggio 2010 Il concetto è che se fino ad adesso ti ha funzionato anche così, ho cambi direttamente il pressostato senza tanti sbattimenti, oppure dovresti smontare il ventilatore dalla coppa fumi e pulire le palette interne che sicuramente saranno sperche
STACFER Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 ribadisco , non utilizzare la caldaia con quella configurazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora