Vai al contenuto
PLC Forum


Beretta Meteo Mix Non Si Accende - La candela piezo non fa la scintilla


SOLAR2005

Messaggi consigliati

Alcuni giorni fa avevo problemi con l'acqua dei sanitari a a volte era calda e poi fredda e cosi via, il riscaldamento invece tutto bene, ora pero non si accende più la fiamma, ho provato a togliere il coperchio dove c'è il bruciatore e sembrava fosse partita ma è durata poco, adesso ho provato a staccare un tubetto che va al pressostato che si trova in alto quello della depressione e la fiamma si è accesa , qualcuno sa a cosa è dovuto tutto questo ?

Ha!! il termostato inizialmente mi dava allarme 8 e poi è passato in al 3 e ora non dice niente nessun allarme.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Se stacchi il tubetto che va al pressostato, dubito che la caldaia riesca a partire, per quanto ne sò al03 è l'allarme per quanto riguarda il sistema di scarico

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti se va staccando il meno del pressostato potresti avere il camino parzialmente ostruito che ti manda in pressione il tratto di scarico subito a valle dell estrattore. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...

Ciao a tutti,

anche io ho una caldaia Beretta Ciao che non accende nè per fare acqua calda nè per i termosifoni e che ha la luce verde lampeggiante rapidamente.

Ho controllato la canna fumaria e ho trovato un nido. Pur avendolo rimosso ancora la caldaia non parte. Quando accendo l'acqua calda la luce verede lampeggia rapidamente.

Non so se devo rimuovere qualche protezione che si attiva quando la caldaia ha la canna fumaria tappata o se semplicemente c'è qualcosa che e'ancora ostruita e che devo controllare.

Avete qualche idea?

Grazie e "alla prossima"

Link al commento
Condividi su altri siti

Se prendi una scaletta e guardi sulla parte alta della caldaia, o a destra o a sinistra; troverai il termostato di sicurezza fumi, quello va necessariamente riarmato manualmente, ha una specie di pulsantino da premere, prova a togliere quella specie di cappuccio che porta sui contatti e vedi ce è lì

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Kaotik, ho ispezionato la caldaia nella zona della canna fumaria ed ha visto in alto a sinistra un sensore metallico protetto da guaina di gomma nera "tipo termorestringente" ma non ho visto altri aggeggi, comunque il modello esatto è Cioa N, sai dove posso trovare un service manual o latro che mi aiuti a trovare il termostato da riarmare?

Ho anche una centralina tipo Fantini cosmi g26a all'interno, si può resettare anche da questa centralina?

Link al commento
Condividi su altri siti

E proprio quell'aggeggio che hai visto il termostato fumi, or bene, o provi a infilarci un cacciavite a crocre piccolo al centro e sentire lo scatto, oppure sgancialo, tanto alla fime se ne viene, e troverai al centro del termostato un pulsantino rosso, che ti riarma la caldaia

Link al commento
Condividi su altri siti

si, ma quello che vedo io è un parallelepipedo di metallo molto piccolo(1x1x2 cm) con 2 fili che escono tipo una termocoppia e non ha nè viti nè coperchi nè pulsanti

Link al commento
Condividi su altri siti

non c'è bisogno perchè l'ho rimontato e la caldaia è ripartita, magari lo sostituisco comunque o provo a pulire i contatti.

Grazie 1000!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Riporto una risposta appena lasciata anche su un altro form, sperando possa essere utili nei casi di doccia fredda / sposa irritata.

In mattinata, con tanta protervia ed altrettanta fortuna ho trovato il guasto alla Beretta Meteo Mix 24 kW csi. Grazie al forum ho capito qualcosa del funzionamento di base ed individuati i collegamenti e componenti principali.

Antefatto: sposa si alza, tenta di entrare in doccia, ne esce irritata...un classico dei classici Beretta, per quello che posso leggere. Nessun allarme (utile quello che ti ricorda che devi buttare via soldi per la revisione, vero?..gli altri?)

Rapida anamnesi: acqua sanitaria fredda, riscaldamento (ho provato anche se siamo ormai ad agosto !) funziona.

Diagnosi: per esclusione, non era la sonda, non era la valvola a tre vie e nemmeno l'attuatore della medesima. Banalmente (lo dico ora) era uno dei tre fili a 220V che vanno dalla scheda elettronica all'attuatore elettromeccanico della valvola a tre vie (è un motorino che aziona una frizione che spinge il pistoncino della valvola a tre vie). Per problemi puramente meccanici e cattivo assemblaggio / cablaggio, il filo nero del cavetto tripolare si era staccato dal relativo connettore a faston nella scheda madre. Risultato, l'elettronica dava il segnale all'attuatore della valvola 3vie, ma questa non lo riceveva.

Terapia: riattaccato il filo nero al relativo faston nel connettore della scheda madre.

Ancora grazie a tutti Voi. Marcello

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...