silviolatina Inserito: 2 luglio 2010 Segnala Inserito: 2 luglio 2010 salve ho una caldaia Tata , che i da il seguente problema , quando apro l'acqua calda , la caladaia parte e si ferma solo a 90 gradi circa ( temperatura di sicurezza) faccio presente che ho sostituito il sensore di temperatura che pensavo difettoso , ho provato ad abbassare le temperature di setting di acqua sanitaria e di acqua termosifoni , ho verificato che i due potenziometri funzionano. Ma il problema sussiste ancora , anche avendo abbassato al minimo i due potenziometri la caldaia parte e si ferma solo a circa 90 gradi , ed mi viene fuori 4 che sarebbe temperatura eccessiva . qualcuno sa darmi qualche suggerimento??? grazie
uccio111 Inserita: 3 luglio 2010 Segnala Inserita: 3 luglio 2010 non conosco questa marca, ma potresti avere le pressioni della valvola gas un pò sballate...magari la pressione minima o la massima è troppo alta e ti arriva subito a temperatura. trattandosi di regolazioni un pò delicate conviene farle fare a un tecnico a meno chè non hai già pratica su queste cose. una prova al volo che puoi fare è "strozzare" un pò il rubinetto del metano in ingresso alla caldaia e vedere se migliora la situazione.
silviolatina Inserita: 3 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2010 Sono un tecnico , e conosco bene la parte automazione , ma non riesco a vedere il nesso , scusami se mi permetto ,ma lo dico per cercare di capire.A mio modo di vedere , la caldaia dovrebbe funzionare cosi : al passagio di acqua richiesta quando apri il rubunetto , la centralina dovrebbe attivare , la fiamma e reolarne la temperatura fino al raggiungimento di quella prefissata dal potenziometro , quindi valore impostatao in OHM feedback in Kohm da parte del sensore di temperatura. se il feddback funziona e se alameno il potenziometro funziona ,ma il valore continua a salire per me ci potrebbe essere qualcosa sullla scheda che gestisce questa fase , cosa c'entra la fiamma che dovrebbe solo spegnersi???? grazie per la vs attenzioneps ho chiamato il tecnico che mi dice che dovrebbe essere la valvola a tre vie ...ma cosa ci incastra ???? grazie per le vs risposte e attenzioni al problema
STACFER Inserita: 3 luglio 2010 Segnala Inserita: 3 luglio 2010 ciao. hai sostituito il sensore di mandata? se è una ctn misurala in funzionamento, tester in volt dc, 20C= 4.1 V, 40C=3.4 V,60C=2.6V,90C=1.61 V.
silviolatina Inserita: 3 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2010 Salve il valore in volt Dc misurato è :a circa 40 gradi 1,4 volt circa quando arriva a 90 gradi circa il valore misurato in volt dc è 1,84 voltPenso che sia tutto regolare , per esserene sicuro dovrebbe rispondermi qualche tecnico che ha lavorato sulle tatagrazie a tutti
kaotik Inserita: 3 luglio 2010 Segnala Inserita: 3 luglio 2010 Ma l'acqua diventa calda oppure non si riscalda? quando capita così potrebbe anche essere che non scambia calore sul sanitario
silviolatina Inserita: 3 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2010 Lacqua raggiunge la temperatura , abbondandemente , per quello tutto va , ma la caldaia non si ferma alla temperatura impostata
Del_user_62129 Inserita: 3 luglio 2010 Segnala Inserita: 3 luglio 2010 Cos'è una computer control? Hai cambiato il termostato?
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Si Flavio è una computer control , no non ho sostituito nulla il cronotermostato è spento
gino.caldarola Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 ciao,se la sonda è una ntc la resistenza dovrebbe diminuire all'aumento della temp come anche la tensione essendo V=R*I,come fatto rilevare da Kaotic;ma dai valori misurati all'aumento di temp. da silvio latina per 20 Gradi=1.4v,90Gradi=1.84vper cui la sonda e' starata, a meno che non si tratti di una sonda a termoresistenza per cui avviene l'opposto.Voi che ne dite?
gino.caldarola Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Quindi se non sono le sonde,potrebbe essere il circolatore bloccato,visto che te o fa' sia in sanitario che inriscaldamento,hai controllato?
gino.caldarola Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 a dimenticavo ,la valvola 3 vie,potrebbe centrare se inchiodata per il passaggio dell'acqua sia verso ilsanitario che il ricaldamento,in quanto strozzando la portata, la porta quasi subito ad una temperatura elevata.Questo lo potresti verificare dalla portata dell'acqua del sanitari che ovviamente sara' minore e dalla temperatura che sara' caldissima in pochi secondi.Altro discorso ,potrebbe essere la mancanza di modulazione,in questo caso dovresti misurare la resistenza della valvola di modulazione,se anche questa fosse in ordine potrebbe essere un problema di scheda.
gino.caldarola Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 piccola correzione,il post precsdente nella prima parte vale sola per l'acqua verso il riscaldamento,dove puo' esserci un mal funzionamento della 3vie,e non l'acqua verso il sanitario.
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Allora , grazie per le numerose indicazioni .Il sensore di temperatura , grazie al fatto di averne due , e quindi di confrontarne i paramatri al cambiare della temperatura , possiamo tranquillamante escluderlo.Quindi visto che anche il tecnico al telefono propende per la valvola a tre vie , a questo punto devo pensare che sia questo il problema, manon riesco a concepire il fatto , perchè quando la sonda con il suo valore comunica alla scheda di essere arrivata a temaperatura non chiude il gas , capisco che probabilmente sentendo un passaggio d'acqua causato dal malfunzionamento della valvola a tre vie per la scheda e come se stesi ancora usando l'acqua , ma non capisco il fatto che non fermi il gas , in poche parole ora funziona come quando hai il rubietto dell'acqua calda che non è completamente chiuso e quindi la caldaia sente un lieve abbasamento di pressiopne e parte fino a portarti l'acqua in alta temperatura . Correggetemi se ho sbagliato a capireGrazie
uccio111 Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 (modificato) ma quando chiudi il rubinetto dell'acqua calda si ferma poi? o ti rimane accesa fino a temperatura max raggiunta? se la prima, questa caldaia come tutte penso hanno un valore minimo e massimo di pressione gas la bruciatore (di caldaie ne vedo tutto il giorno). la fiamma generalmente modula ma non si spegne mai se tutto è in regola. la valvola gas possiede due soglie di regolazione che in fase di prima installazione della caldaia vanno regolate (pressione minima e pressione massima) se per dire la pressione minima è troppo alta, quando l'acqua si è già riscaldata, anche se la centralina modula al minimo la pressione del gas tramite la valvola gas è comunque alta e il bruciatore riscaldando si troppo fà intervenire la protezione per alta temperatura. lo stesso si può verificare se la pressione max è alta. per cui se l'acqua calda ti arriva comunque, ma la caldaia ti stacca a 90 gradi io verificherei prima le regolazioni della valvola gas e poi passerei ad altro. naturalmente parlo per esperienza su altre marche di caldaie ma credo cambi poco tra tutte quante. Modificato: 4 luglio 2010 da uccio111
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Allora sulla situazione gas penso proprio che non ci incastri nulla per un semplice motivo , diplay della caldaia mi indica le varie funzioni man mano che si vanno a verificare, per intenderci , a prescindere se la fimma sia lata o bassa , nel mometo che diciamo è arrivata a temperatura , dovrebbe indicarmi la condizione di riposo , poi se contin ua a salire la temperatura llora potrebbe essere un problema di fiamma , invece quando arriva alla teparatura impostata , l'idicazione è sempre di caldaia in riscaldamento e quindi la fimma continua anche se in modo di contenimento ad alimentare la temperatura. E' proprio il comando di fermare l'irrrorare di temperatura che non viene dato e quasto a mio avviso puo succedere o perchè la scheda non funziona , oppure perche la valvola a tre viene non funziona. A voi i vostri raditi pareri grazie
Del_user_62129 Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 (modificato) Si Flavio è una computer control , no non ho sostituito nulla il cronotermostato è spentoIo parlo di termostato non cronotermostato.La rotella frontale sulla caldaia (termostato) non fa altro che regolare la temperatura dell'acqua, se è guasto non normale che non stacca. Modificato: 4 luglio 2010 da Flavio.
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Flavio Inanzitutto grazie per il tuo grande supporto , allora tu intendi il tremostato quello che fa ECONOMY CONFORT , ho provato a muoverlo mentre la caldaia era riposo diciamo che la temperatura che segnava era intorno ai 40 gradi e muovendo la manopola , si sente il classico clik del contatto che apre e chiude , ora proverò a anche a misurare con il tester se realmente il contatto fa la funzione , però ho visto che aprendo il miscelatore e facendo partire la caldaia , quel contatto del termostato , muovendo la manopola dal massimo al minimo , non cambia stato penso perchè oramai è al di sopra della sua range di funzionamento.cosa ne pensi?
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Grazie a flavio penso e dico penso di vaer capito il problema in effetti il contatto di quel termostato non funziona , ed ho anche verificato che se durante il normale funzionamento , cioè mentre apro l'acqua e faccio partire la caldaia e durante il riscaldamento scollego uno dei duefastom dal termostrato in oggetto la caldaia si ferma , questa mi sembra la riprova che chi mi ferma la temperatura della caldaia è questo benedetto termostato .... ma allora mi domando i due potenziometri per la regolazione delle temperature acqua e temperatura acqua termosifone a cosa servono????
Ivan Botta Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 ma allora mi domando i due potenziometri per la regolazione delle temperature acqua e temperatura acqua termosifone a cosa servono????Quello della temperatura acqua regola la gradazione dell'acqua in uscita dalla caldaia e diretta ai rubinetti.Quello dell'acqua termosifoni regola la temperatura dell'acqua diretta ai caloriferi, non ha nulla che vedere con la temperatura ambiente anche perchè lavorano su 2 range completamente diversi.Mi spiego meglio, l'acqua ai termosifoni è regolata a 70 gradi, se il termostato ambiente è impostato su 20 gradi ci vorrà X tempo per raggiungere la temperatura, se regolo il termostato della caldaia a 80 gradi sarà sufficente meno tempo per raggiungere la temperatura impostata sul termostato ambiente, in quanto l'acqua arriva più calda.
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Salve Ivan in riferimento a tua citazione:Quello della temperatura acqua regola la gradazione dell'acqua in uscita dalla caldaia e diretta ai rubinetti.Non ho ben capito.... quello che io leggo sul manometro cioè pressione e temperatura , a quale temperatura è riferita se non alla temperatura dell'acqua dei rubinetti??? è qui che facevo confusione????Io pensavo che quella era la temperatura che io impostavo al potenziometro ed invece è la temperatura della caldaia???grazie per le spiegazioni ,ma a me piace anche capire
Ivan Botta Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Io pensavo che quella era la temperatura che io impostavo al potenziometro ed invece è la temperatura della caldaia???Generalmente sulla caldaia sono presenti un termometro e un manometro.Il termometro legge la temperatura dell'acqua dell'impianto di riscaldamento, quindi quella in uscita dalla caldaia e diretta ai caloriferi, il manometro misura la pressione sempre dell'impianto di riscaldamento, per intenderci quello che tieni d'occhio maggiormante per sapere se devi reintegrare acqua all'impianto di riscaldamento.In alcuni modelli dotati di visualizzazione digitale è possibile visualizzare anche la temperatura dell'acqua diretta ai rubinetti, cosa che non è possibile tramite il termometro classico a lancetta a causa del ritardo nella rilevazione della temperatura e della sua visualizzazione.ma a me piace anche capireE mi sembra più che giusto, il forum serve anche per questo.Se inavvertitamente dico qualche castroneria correggetemi pure, imparare cose nuove fa sempre piacere.
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Grazie per le GRANDI delucidazioni , a questo punto domani devo solo trovare chi vende questo tipo di termostato , e penso che non sia difficile trovare su piazza , non penso che sia un ricambio originale Tata , ma basta trovare un termostato 0-65 gradi come leggo sul tremostato e dopo dovrebbe funzionare tutto come prima , comunque vi terrò agggiornati per far si che altri possano trane vantaggi da questa discusssioneGrazie per il vostro supporto a tutti
gino.caldarola Inserita: 4 luglio 2010 Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Hai fatto tanto casino incasinando tutti,ed alla fine era il termostato sanitario guasto ,come molti di noi ti avevano detto di controllare,e tu ti ostinavi a dire è tutto OK,medita.
silviolatina Inserita: 4 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2010 Non capisco il tuo tono, comunque le rispondo da tecnico , io ho parlato si sensore di temperatura , che NULLA a che vedere con il termostato , forse è lei che confonde i termini tecnici , sin dall'inizio ho parlato si sensore di temperatura che ho anche sostituito e MAi si era parlato di termostato , forse non sa che il sensore di temperatura che varia il suo valore di resistenza al variare della temperatura , NON ha nulla a che vedere con il termostato in oggeto che chiude o apre un contatto elettrico al variare la posizione e quindi il valore di impostazione che come mi hanno spiegato chi ne sa più di me non la temperatura dell'acqua di utlizzo ,ma bensi la temperatura dell'acqua della caldaia, provi a rileggersi tutte le utilissime risposte , forse imparerà qualcosa anche lei oltre a imparare i giusti termini tecnici . Buona serata
Messaggi consigliati