alessia532 Inserito: 15 luglio 2010 Segnala Inserito: 15 luglio 2010 qualche domanda sul condizionatore:-è normale che in prossimità dei raccordi tubi unità interna dove viene a mancare guaina isolante si formino condensa e gocce-come sopra sui raccordi valvole unità esterna-posso risolvere coprendo con pezzi di quaina isolante anche sulle valvole esterne:ho visto usare una specie di pongo per queste, si trova e ha controindicazioni-il fatto che a partire dai raccordi interni i tubi curvino verso l'alto per poi scendere può creare problemi-il tubo di scarico condensa deve finire nella vaschetta sotto le valvole esterne ho posso scaricare in altro luogo?-è normale che il refrigerante sibli passando nei tubi (lieve rumore come di tubo percorso da acqua)-quanto tempo impiega la pompa (60 l/min) a portare a vuoto 5m di tubo-che temperatura deve avere l'aria in uscita dallo splitgrazie a tutti
mistral69 Inserita: 15 luglio 2010 Segnala Inserita: 15 luglio 2010 (modificato) Ciao, sono appena iscritto anch'io ma installo condizionatori dal 1995, circa 100 all'anno (150 nel famoso e torrido anno 2003 ) non mi ritengo un GURU ma una discreta esperienza penso di averla.Vedo di risponderti in base alla mia esperienza.- i tubi vengono rivestiti perchè essendo freddi formano condensa a contatto con l'aria. E' normale si "bagnino", ma è meglio rivestirli ovviamente.-Usa guaina isolante adesiva, esiste quella apposita.-Non crea nessun problema-Usa il buon senso e buttala dove vuoi.....evita la testa di quelli che passano sotto -Dev'essere udibile appena appena se appoggi l'orecchio al tubo altrimenti....no buono !! -circa 3 minuti ma meglio "abbondare" che male non fa, ovviamente prova di tenuta e vuoto delle tubazioni sono due cose moooolto diverse -Non esite un N° preciso, si "ragiona" in Delta T° ossia differenza di temperatura tra ingresso ed uscita che dev'essere minimo di 13/14 gradi ma questo dato dipende ma molti fattori e dalla qualità della macchina. Quelle più scarse hanno una differenza di temperatura di 10/11 gradi, le macchine al top arrivano anche a 17/18, ma questo è un discorso molto complesso. Modificato: 15 luglio 2010 da mistral69
alessia532 Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 grazie per l'interessamento, ho altri quesiti-è stato fatto il vuoto per più di 20 minuti, ma è normale che il vacuometro vada in 1 o 2 secondi a -1 (calcolando il volume di 5+5 metri di tubo dovrebbe effettivamente impiegare 1 sec).-si il rumore è lieve ed anche il manuale del condizionatore dice che è normale che si senta-un' altra domanda quando si stacca la frusta dalla valvola di servizio dopo avere rotto il vuoto e richiuso le valvole della macchina esterna è normale che esca un po' di gas ho c'è modo di evitarlo-mi sembra di aver letto che per verificare il corretto funzionamento bisognerebbe misurare con manometro su valvola di servizio la pressione e correlarla con la temperatura, ma ogni volta che si attacca e si stacca la frusta, come chiesto sopra, non si perde refrigerante?-i tubi di rame sono di quelli già coibentati (coprirò le piccole parti rimaste scoperte) e chiedo se tale coibente può essere lasciato a vista a contatto con agenti atmosferici (in particolare sole) o va protetto con la banda da te indicata (vorrei evitarla per difficoltà di applicazione e per non "appiccicare" tutto)?grazie
Walter64 Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 -un' altra domanda quando si stacca la frusta dalla valvola di servizio dopo avere rotto il vuoto e richiuso le valvole della macchina esterna è normale che esca un po' di gas ho c'è modo di evitarlo aghhhhhhh ...... NON SI STACCA MAI LA FRUSTA FINITO IL VUOTO, fare 20 minuti di vuoto, vengono vanificati dalla valvolina di servizio che è progettata per pressioni positive, nello stacco TU reimmetti la pressione esterna all'interno della tubazione seppur poco ma la reimmettiterminata l'operazione del vuoto e dopo esserci assicurati che il vuoto sia mantenuto le operazione seguenti sono queste:1° si chiude il rubinetto che intercetta tra il gruppo manometri e la pompa del vuoto, in questa operazione si isola la pompa dall'impianto2° con chiave idonea (normalmente brugola) si agisce sulla valvola posta sulla tubazione da 1/4, a fianco dell'unità esterna, in modo tale (un colpetto !) da mandare la pressione (attualmente in vuoto) in positivo, almeno 0,5 bar (che leggi sul gruppo manometri) e richiudi (giusto un cicinin di gas)3° stacchi rapidamente la frusta dall'attacco di servizio dell'unità esterna, in questo modo, essendo bassa la pressione all'interno della tubazione no disperdi gas4° richiudi l'attacco di servizio con il suo tappo vite5° apri entrambe le valvole di servizio (entrambe) metti in circolo il liquido/gas 6° richiudi i coperchi delle valvole7° accendi ......... e se le operazioni di cartellatura, prova pressione e vuoto sono state OK ...... dormi tranquillo
alessia532 Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 grazie, la procedura seguita è quella che dici tu Walter64 ma il gas nella frusta va perso ed io per ridurre al minimo tale perdita ho messo un rubinetto tra frusta e attacco di servizio che ho chiuso prima di dare pressione.Forse ho dato troppa pressione (ho aperto la mandata per 5-6 sec).Però se mi attacco alla presa di servizio una volta in esercizio per fare una misura di pressione quando stacco di gas ne esce, vero?Chiedo nuovamente se è normale che il vacuometro vada a -1 in 1-2 sec.grazie
marco1959 Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 Ma la "frusta" aveva il premispillo ?
Walter64 Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 ho messo un rubinetto tra frusta e attacco di servizio che ho chiuso prima di dare pressione.molto positivo, se si deve solo controllare la pressione e cioè: manometro > frusta > e rubinettoè chiaro che prima di aprire il rubinetto ..... bisognerebbe "allentare" l'attacco lato manometro, giusto un istante per scaricare l'aria contenuta nella frusta, poi si apre completamente il rubinetto e si rileva la pressione, io però a fine operazione non stacco "rapidamente" la frusta dall'attacco di servizio .... pena la perdita di una certa quantità di refrigerante (non sempre è possibile stabilire la quantità) e con i tempi che corrono non mi sembra il caso, piuttosto chiudo il rubinetto lato liquido e mando in pump-down il compressore fino a svuotare la frusta con pressione residua a +0,5 bar, chiudo il rubinetto "aggiunto", riapro il lato liquido e via.Ovvio che una parte va sempre persa seppur minima, ma se si seguno piccole regole si minimizza il tutto. Chiedo nuovamente se è normale che il vacuometro vada a -1 in 1-2 sec.A mio parere ...... NO! troppo poco, può essere come giustamente fatto notare da Marco 1959 che manchi il premispillo o è possibile che non si apri lo spillo
alessia532 Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 grazie a tutti, si la frusta o meglio il rubinetto tra frusta e valvola di servizio ce l'ha tant'è che togliendo la frusta velocemente a rubinetto chiuso è uscito gas che non poteva essere quello nella frusta perchè appunto il rubinetto era chiuso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora