spillo01 Inserito: 26 luglio 2010 Segnala Inserito: 26 luglio 2010 Buongiorno a tutti e complimenti per il forum.Ho un problema con la caldaia riportata in oggetto. I tre led presenti sul frontalino non si accendono, anche dopo aver effettuato il reset come descritto sul manuale. Alla scheda la corrente arriva (220 V) e i due fusibili sono intatti. Che tipo di prove posso fare per individuare il guasto ? Grazie in anticipo a tutti.
STACFER Inserita: 26 luglio 2010 Segnala Inserita: 26 luglio 2010 concordo, prova stacchi tensione riattacchi e premi in sequenza 3 volte il tasto reset magari fatti il segno della croce e riparte.
spillo01 Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Grazie per le risposte. Nel frattempo, sospettando della scheda, l'ho verificata con un amico. Sembrerebbe che non ci sia corrente sul circuito secondario (a valle del trasformatorino). Abbiamo provato a leggere le sigle di un integrato e due transistor che potrebbero essere la causa del problema ma sono sigle strane, non conosciute. Sapete, per caso, se è possibile risalire con queste sigle a dei componenti equivalenti reperibili sul mercato ?Grazie sempre per il vostro prezioso aiuto. Ciao.
gino.caldarola Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 ciao spillo,potresti dirmi da quanto tempo hai questa caldaia?
kaotik Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Credo più possa essere il trasformatore che il power-mos sul secondario
spillo01 Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Ciao Gino e Kaotik. La caldaia e del 2006. La sheda è una Honeywell DBM01 (CS0213D-LS). Il trasformatore a cui ti riferisci è quello in mezzo a due condensatori elettrolitici con la parte in plastica bianca ? E' facile da trovare ? Il circuito primario ha tensione mentre il secondario no. Come vi dicevo, pensavo che questo problema dipendesse più dall'integrato con sigla FSD210 DVF48 e dai due transistor "minuscoli" vicino all'integrato. Avete avuto già problemi simili risolti con la sostituzione del trasformatorino ? Grazie sempre per tutto. Ciao.
STACFER Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 ma che trasformatore vuoi andare a sostituire, chiama il cat e omaggialo dei 200 euricchi che si merita.
kaotik Inserita: 28 luglio 2010 Segnala Inserita: 28 luglio 2010 Dovresti provare a dissaldarlo dalla scheda dargli la 220v sul primario e vedere sul secondario se ce tensione e quella che esce; io qualche riparazione di questa le ho fatte, fatto salvo il discorso di avere altre schede bruciate con lo stesso trasformatore....................
spillo01 Inserita: 28 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2010 Grazie 1000 kaotik. Farò questo tentativo. Ciao.
ricc63 Inserita: 17 settembre 2010 Segnala Inserita: 17 settembre 2010 ciao a tutti,anch'io ho avuto lo stesso problema con la stessa caldaia (Domiproject c24 della ferroli, anno 2006)e con quella di oggi sono arrivato alla seconda scheda di controllo della caldaia che brucio (Honeywell DBM01 0051bs3428)la prima volta si è bruciata nei primi mesi del 2009 (non riesco a spiegare quale fosse stato il problema, fatto sta che all'accensione della caldaia le spie di controllo erano tutte spente).Quindi ne ho comprato un'altra nuova ma oggi non ne voleva sapere di accendersi..... allora ho cercato di verificare che cosa avesse: i fusibili si erano bruciati.Ok ! Allora sostituisco il 1° fusibile (l'altro era buono). Accendo la caldaia e si brucia il 2° fusibile.Armato di pazienza sostituisco pure il 2°. Ma fatto ciò vedo la classica scintilla con relativo alone di bruciato sullo stesso integrato (fsd210 dvh51), che riporto qui in foto:Che controlli devo fare ?Se sostituisco il pezzo bruciato (a proposito: secondo voi che cosa è ??) pensate che riesco a riparare il problema.O faccio prima a comprare una scheda nuova ?p.s.per esperienza personale, non vi comprate mai le Ferroli: fanno letteralmente schifo !!!!
kaotik Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Si il pezzo esiste ed è un Fairchild Power Switch(FPS), in pratica un interruttore ad alta tensione, puoi anche provare a sostituirlo, costa un'inezia, però devo dirti che quando mi è capitato di riparare qualche tv, che anche loro portano di questi componenti, spesso la loro rottura era dovuta da altri componenti
ricc63 Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 grazie per le info...cosa dovrei controllare oltre questo pezzo ?
kaotik Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Credo dovresti controllare i condensatori nelle vicinanze.Dalla foto sembra che ha sfiammato il pin 8, sul datasheet ce scritto che viene pilotato da un condensatore esterno
ricc63 Inserita: 19 settembre 2010 Segnala Inserita: 19 settembre 2010 ma i condensatori possono rompersi ? e quali sono le cause ?chiedo per cercare di capire se ci sono situazioni esterne che possono generare pericolo per la scheda...
nello_b Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 Buonasera, stesso problema avuto qualche anno fa, sostituito fsd210 7 piedini e risolto. Ho riparato circa 5 schede nella scala.
Alessio Menditto Inserita: 22 febbraio 2019 Segnala Inserita: 22 febbraio 2019 Bene, grazie della informazione, la possiamo chiudere allora.
Messaggi consigliati