Vai al contenuto
PLC Forum


Schema Ricircolo Caldaia Con Boiler


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve e ciao a tutti!!!

Avrei una domanda da porre riguadante lo schema in allegato:

E' giusto collegare (non avendo a disposizione il kit per il ricircolo) in questa maniera il ricircolo dell'acqua calda sanitaria?

Un saluto, ringranzio anticipatamente. :rolleyes:

schemaricircolo.jpg


Inserita:

Lo schema è corretto, ma la valvola di ritegno va installata dopo la pompa di ricircolo, in modo che la contropressione tenga chiusa la valvola stessa, comunque non fa molta differenza, salvo rari casi in cui la pompa riesca a tenere in equilibrio la valvola.

Inserita:

Grazie della risposta!!!

La posizione della valvola è li per caso (l'ho messa io per schematizzare), il circolatore in questione ne ha una interna con valvola a sfera e sensore di temperatura.

Grazie di nuovo!!!

  • 2 years later...
Inserita:

Salve, ho una piccola discussione col mio idraulico...

Ho letto con interesse cio' che e' scritto qua' sopra e mi sembra faccia al caso mio; quindi il fatto che la valvola direzionale nel disegno deve essere subito dopo alla pompa e non prima, e fino qui' tutto chiaro.

Vorrei se possibile ulteriore conferma sul funzionamento che nel mio caso vorrei avere acqua calda istantanea in 3 bagni e non uno come nel disegno,

nello specifico vorrei chiedere se posso allacciare le altre 2 utenze che ho in piu rispetto al disegno qua sopra, in altri punti della stessa condotta di ricircolo (quindi tra la caldaia e la pompa) ?

PS tramite giunti a "T" va bene?

PS la caldaia e' con bollitore ovviamente...

Grazie in anticipo per la cortese risposta, ciao Sonia.

Allego foto modificata

http://imageshack.us...circolojhg2.jpg

Inserita:

Si le modifiche vanno bene ma solo se come "utilizzo" intendi proprio la prossimità del rubinetto nel senso che la diramazione deve essere il più vicino possibile.

Perchè se intendi, magari, una diramazione come pre creare un altro circuito con ulteriori diramazioni, allora è chiaro che l'acqua calda si ferma lì dove ha modo di circolare verso il ritorno, e quindi se le distanze agli utilizzi sono considerevoli, l'acqua calda non sarà più istantanea ma dovrai aspettare la percorrenza dei tubi.

p.s.: se vuoi un consiglio, installa un relè orario così da attivare la pompa solo quando sei a casa, atrimenti i consumi si impennano senza usufruire di tale comodità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...