Pascal2011 Inserito: 29 agosto 2010 Segnala Inserito: 29 agosto 2010 Scheda caldaia silber lady 20i.f non scatta il relè per l'accensione del ventilatore,inoltre i due potenziometri(10kohm risc. san. sono inchodati su 8kohm ,quindi su di un valore max(funzionanti).Caldaia di 14 anni costo scheda 160 euro(compresa iva),chiedo ai piu' esperti di me in questi casi conviene cambiare scheda o tentare una riparazione sostituendo il rele' se si' come si procede per individuarlo prenderne i dati e sostituirlo?
Ivan Botta Inserita: 29 agosto 2010 Segnala Inserita: 29 agosto 2010 Dovresti postare una foto abbastanza nitida della scheda, così vediamo di aiutarti.
mariano59 Inserita: 29 agosto 2010 Segnala Inserita: 29 agosto 2010 non scatta il relè per l'accensione del ventilatoreNon significa che il relè sia guasto. Potresti seguire con il tester in "continuità" o bassa resistenza, il percorso delle piste che portano dalla morsettiera dove è connessa la ventola, fino a trovare il relè che la controlla. Forse ci riesci anche ad "occhio".In genere la ventola è a 220Vac ma non è detto che il relè interrompa entrambi i fili, uno potrebbe essere fisso al polo del neutro, quindi il relè taglierebbe la fase. Se sentissi il "tac" del relè e non avessi tensione ai morsetti, potresti pensare ai contatti bruciacchiati o ad un fusibile, ma la mancanza dello scatto del relè può significare: la bobina del relè è aperta o la meccanica è bloccata (raro evento), il transistor di comando del relè è guasto (meno raro), il relè non viene azionato dalla logica poichè non ci sono le condizioni necessarie (probabile). inoltre i due potenziometri(10kohm risc. san. sono inchodati su 8kohm ,quindi su di un valore max(funzionanti)Non mi è chiaro, scusa, per "sono inchiodati" cosa intendi? Sono meccanicamente bloccati e non ruotano, oppure intendi come valore ohmico? Saprai che hanno 3 connessioni, agli estremi troverai fisso il valore nominale, 8K potrebbe essere normale misurando il pot nel circuito. Troverai la variazione tra 0 e il max tenendo un puntale fisso al polo centrale e rispetto ai laterali rispettivamente, ruotando l'alberino.
STACFER Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 siamo sicuri che il contatto nc del pressostato aria sia veramente in chiusura se nò ciao che l estrattore parte.
Pascal2011 Inserita: 6 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2010 grazie per la risposta Mariano e scusa il ritardo sono stato fuori italia.Mi correggo i due potenziometri sono inchiodati in senso ohmico a 2Kohm(percio' funzionanti)(valore misurato agli estremi delle connessioni) se fossero a 8kohm come avevo erroneamente sritto la caldaia si sarebbe spenta ripetutamente dopo poco.Rispondo a stacfer il pressostato aria commuta non presenta problemi.In questo caso non sentendo il tic del rele' forse è lui che è guasto oppure come detto da mariano puo' essere il transistor di comando del rele' guasto come faccio a conrollare cosa non va'.
mariano59 Inserita: 8 settembre 2010 Segnala Inserita: 8 settembre 2010 (modificato) Mi correggo i due potenziometri sono inchiodati in senso ohmico a 2Kohm(percio' funzionanti)(valore misurato agli estremi delle connessioni)Significa solo che non sono interrotti tra gli estremi. Per dire che un potenziometro funziona, occorre tenere un puntale sul polo centrale (il cursore) e l'altro prima su un estremo, girando la manopola per tutta la corsa, devi trovare la resistenza che varia da zero al massimo (2k), lo stesso per l'altro estremo. Questo è valido se sono usati tre poli del pot. se due sono collegati assieme (un laterale con il centrale) allora ovviamente da quel lato avrai sempre zero ohm, ma questo lo vedi sul circuito stampato che unisce i due poli.Controlla che valore c'è scritto sui pot... perchè da 10k mi passi a 2k???? Prima di accusare il relè o qualcosa di elettronico, verifica tutte le condizioni di avviamento. Io non sono caldaista, posso aiutarti sulla scheda, ma qui di caldaisti bravi non ne mancano, quindi prima sentiamo le loro prove da fare, poi accusiamo la scheda. A meno che non abbia subìto danni da scariche, o da allagamenti... alloraaaaaaa....... .Segui anche la richiesta di Ivan, posta una foto della scheda, sia lato componenti che saldature.Ma 'sta benedetta scheda è alimentata? Il difetto lo fa sia per ACS che Riscaldamento? Hai abbastanza pressione di carico nell'impianto? Diciamo che la domanda giusta per questa sezione del forum, potrebbe essere:Quando apro l'ACS o aziono il riscaldamento non parte la ventola estrazione (di conseguenza la caldaia), cosa può essere?Allora arriveranno una quantità di soluzioni, tra le quali ci può essere la scheda guasta, ma prima, visto che siamo a "casa termoidraulici", è meglio sentire loro... non trovi? Poi se la sentenza sarà "scheda controllo", allora ci si sposta nel forum "elettronica" dove si può vedere cosa fare. Dimenticavo, controlla bene il pressostato che ti ha detto stacfer "contatto NC" quindi "normalmente chiuso", cioè a caldaia spenta!!!Ciao Modificato: 8 settembre 2010 da mariano59
Pascal2011 Inserita: 9 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Ciao Mariano guarda che non sono proprio uno sprovveduto le caldaie le riparo gia' da diversi anni con tanto di abilitazione alle lettere C-D-E,per quanto concernepressostati, sonde,valvola 3 vie,candelette,scambiatori etc.etc.Per quanto riguarda le schede elettroniche le ho sempre cambiate in toto senza cercare di ripararle,perchè appunto non sono un perito elettronico bensì un termotecnico.Pero' adesso volevo provare a rigenerarla qualcuna, tutto quì.E visti i risultati ci sono riuscito benissimo .Ho cambiato il relè uno schrack RT424012 acqistandolo su internet al prezzo di 3euro,e due potenziometri da 10Kohm.Dissaldati i vecchi componenti e saldati i nuovi la scheda funziona una meraviglia.E se ci sarebbe stato bisogno di cambiare circuiti integrati ,tansistor o condensatori l'avrei fatto senza grosse difficolta' anche non essendo un elettronico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora