sdrugio Inserito: 1 settembre 2010 Segnala Inserito: 1 settembre 2010 salve a tutti,mi sono iscritto da poco a questo forum ed è la prima volta in assoluto che chiedo aiuto on line.il problema sulla mia caldaia ,che ha circa 15 anni, sempre controllata dai tecnici Immergas,presenta il problema che in fase di accensione dell'acqua per sanitari a volte va in blocco.Era già successo un po di mesi fa ed il primo tecnico (ragazzo) che era venuto per il controllo dei fumie la pulizia programmata mi disse che si doveva sostituire la scheda elettronica.Naturalmente gli ho risposto di no ed ho richiamato la ditta di assistenza che mi ha mandato due tecnici §"maturi" che mi hanno sostituito le candelette e per qualche mese il funzionamentoè stato regolare.Ore da circa un mese si sta ripresentando il problema con frequenze sempre più strette(come del resto era successo in precedenza) da una volta ogni tanto a più volte al giorno.Io sono perito elettrotecnico ed ho lavorato nel campo elettrico ed elettronico e chiedose può essere ancora dovuto alle candelette oppure se si deve intervenire sulla scheda elettronicala quale presenta un "ponticello" On - OFF di temporizzazione in accensione.Ho provato a regolare il trimmer di "regolazione potenza in accensione" mettendola al massimoma non è cambiato nulla.Mi potete dare qualche consiglio e indicazione .grazie
STACFER Inserita: 1 settembre 2010 Segnala Inserita: 1 settembre 2010 visto che sei elettronico misura corrente di ionizzazione poi decidi se i tecnici sono abbastanza maturi .
kaotik Inserita: 1 settembre 2010 Segnala Inserita: 1 settembre 2010 Purtroppo ho imparato che col tempo il sistema che misura la corrente di ionizzazione col tempo tende a farsi benedire, ora sei più avvantaggiato di noi per il fatto che volendo ti ci puoi sfiziare a misurare la corrente di ionizzazione e controllarti i componenti che ne permettono il controllo
d0minic Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 comunque per esperienza personale.... non sempre un tecnico "maturo" è un buon tecnico.... ci sono tecnici "ragazzi" che valgono molto di piu e lavorano con intelligenza. tempo fa ad un corso trovai un uomo che 3 mesi prima faceva il panettiere e chiusa la panetteria ha deciso di aggiustare caldaie.
sdrugio Inserita: 3 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2010 ma quanto dovrebbe essere il valore di corrente adeguato? (penso si parli di uA )
sdrugio Inserita: 3 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2010 ok grazie,domani provo la corrente e controllo che non ci siano dei collegamenti "ballerini"poi vi farò sapere
Paolo90 Inserita: 4 settembre 2010 Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Penso sia ovvio, è la centralina di accensione. Molte volte è il relè che è balordo oppure c'è qualche bruciatura!
sdrugio Inserita: 6 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2010 Ho misurato la corrente di ionizzazione e mi da un valore di 14 uA,ho controllato i contatti sia faston che normali e per il momento ilproblema non si è ancora ripresentato, considerando però che avròfatto una dozzina di accensioni non è detto che abbia risolto il problema.Se mi succedesse ancora proverò a vedere anche il relè come dice Paolo90 ( è quello montato sulla scheda ?) intanto ringrazio tutti quelli che mi hanno dato le dritteciao
STACFER Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 sempre alla scheda ritorni, probabilmente i tecnici che ti fecero la diagnosi di sole ne avevano preso abbastanza o almeno fino al giusto punto di maturazione. ciao
sdrugio Inserita: 9 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Purtroppo oggi si è ripresentato (per la prima volta dopo 5 giorni) il problema del blocco e quindi devo fare il passo successivo e cioè cambiare il relè sulla scheda ricontrollandopiù meticolosamente i contatti ( è il caso di sostituirli e rifare il collegamento?).C'è qualche altra cosa da controllare o da sistemare oltre al relè ? Voglio dire se anche questa sostituzione dovesse risultare inefficace cosa si deve fare?grazie per le risposte che mi darete
kaotik Inserita: 9 settembre 2010 Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Io dando un'occhiata alle schede ho notato che comunque il relè viene pilotato da transistor e chip affini per amplificare la tensione, controllati un pò tutto e vedi un pò
kenwood Inserita: 9 settembre 2010 Segnala Inserita: 9 settembre 2010 visto che sei un collega, inizia a cambiare tutti i condensatori elettrolitici sulla scheda elettonica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora