Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Ferroli Con Accumulo - Poca Acqua Sanitaria


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao sono 12 anni che questa caldaia e in vita da un po si e ridotta la acqua sanitaria credo del 50 per cento dopo aver smontato lo scambiatore ed averlo pulito con viakal la situazione e migliorata di un po ma non del tutto.presumo che il problema sia nell accumulo e cio nel boiler. e possibile che all interno ci sia cosi tanto calcare da ostruire il passaggio dell acqua?oppure e il circolatore che non spinge l acqua?ringrazio in anticipo per i consigli.


Inserita:

Non si utilizza il via cal per rimuovere il calcare dagli scambiatori, ma un acido adeguato, con relativa pompa per farlo circolare.

Non escluderei altre cause che compromettono il funzionamento della caldaia.

Ciao

Inserita:

ti stai complicando la vita.lo scambiatore primario non ha colpe.

Inserita:

beh una bella pulizia al bollitore con sostituzione anodo al magnesio ci sta vista l'età della caldaia!

Inserita:

sì.ma usa il drago che il viakal puzza troooppo

Inserita:

grazie per le risposte come posso effettuare una pulizia del boiler?

Inserita:

dopo aver messo il viakal ho collegato lo scarico della lavatrice per far circolare acqua ed essa usciva liberamente da ambedue i lati

Inserita:

sotto al bollitore c'è una piastra flangiata,spegni la caldaia, chiudi l'acqua fredda in ingresso, scarica la pressione, sbullona la flangia con sotto un secchio sotto e fulisci l'interno del bollitore.. non servono prodotti fantascientifici, basta una spazzola in ferro.

Dopodichè richiudi la flangia, imbullonala e rimanda in pressione. L'ideale sarebbe smontare il bollitore dalla caldaia e in giardino pulirlo per bene con spazzola cercando di staccare più calcare possibile..

Inserita:

grazie per il consiglio oggi ho provato a smontare la flangia che si trova sopra cosa strana ma non viene e sulla flangia ce un dado enorme che dovrebbe essere anodo di magnesio ed un dado piu piccolo che e il termostato i quali entrambi non vengono, a momenti stacco i perni delle staffe

Inserita:

dopo 12 anni la vedo dura sflangiarlo senza mazzetta e scalpello.

Inserita:

:FER39824700 dovrebbe essere questo il maledetto

Inserita:

hmm purtroppo non posso aiutarti, ho perso la password di accesso all'area riservata e sto aspettando che mi spediscano la nuova passworld.. se hai pazienza fino a domani..

Inserita:

anche il listino arbo mi da 583,75 + iva.. :blink: costano piu i ricambi che la caldaia!

Inserita:

perbacco ragazzi ma e di oro questo boiler,penso che provero a smontarlo e se dovessi romperlo poi ci penso.ma vorrei capire la pressione acqua sanitaria viene fornita da cosa? e l acqua fredda in entrata nel boiler che spinge la calda o il circolatore ha una sua funzione di spinta?

Inserita:

scusate mi dimentico di ringraziarvi siete ok.

Inserita:

la pompa non considerarla, devi solo riuscire a pulire il diffusore di ingresso acqua, smonta il boiler dalla caldaia,mettilo a testa in giù e vai di acido nel codolo di ingresso, il lavoro fallo in ambiente idoneo tipo garage,non rischiare metti guanti e occhiali di protezione che non sei del mestiere. poi risciaqui il tutto in pressione.

Inserita:

è la pressione stessa dell'acquedotto (e in parte quella che si verifica all'interno del bollitore all'aumentare della temperatura)a muoverti l'acqua sanitaria.. la pompa serve solamente o a scaldarti i termosifoni o a farti carico bollitore, ossia una valvola 3 vie chiude la parte radiatori (mandata e ritorno) e manda l'acqua nel serpentino del bollitore, il quale per conduzione ti scalda l'acqua sanitaria. Il discorso è un po più complesso, comunque era per farti capire :thumb_yello:

Inserita:

vi ringrazio nuovamente ,allora all interno del boiler ce un serpentino?e se ce dovrebbe essere lui ad essere itasato?

Inserita:

quando dici il condolo di ingresso sarebbe ingresso acqua fredda?

Inserita:

non è il serpentino intasato, è incrostato dal calcare, ma non solo quello, tutta la parte interna del bollitore.. il calcare fa da isolante e non permette lo scambio termico tra l'acqua che circola all'interno del serpentino e l'acqua sanitaria che è stoccata nel bollitore.

Per questo motivo esiste una flangia di ispezione, proprio per rimuovere il calcare dall'interno e a fine pulizia installazione di un nuovo anodo al magnesio :rolleyes:

Inserita:

procedi come descritto nel messaggio numero 20 e poi ci dici.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...