Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vaillant Vcw 240 - Riscaldamento non funziona!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, sono nuovo del forum.

Possiedo una caldaia Vaillant VCW 240 (datata 1988), e da diversi anni provvedo io alla sua manutenzione, dato che il tecnico Vaillant a me vicino non esercita più.

Ho sostituito in diverse fasi: commutatore idraulico, scambiatore secondario, serie di tubetti; ho smontato gruppo acqua e valvola a tre vie, sostituendo membrane e guarnizioni. Tutto ciò grazie anche alle dritte lette qui sul forum. Ora la caldaia funziona, fornendo acqua calda sanitaria, ma non in riscaldamento. La valvola a tre vie si sposta verso l'esterno anche quando accendo il riscaldamento, e, ovviamente con rubinetti chiusi, dopo pochi secondi la caldaia si spegne. Aggiungo che la caldaia funziona quasi esclusivamente con autoclave accesa (quindi con una discreta pressione) e che ho sollevato l'astina filettata che solleva il bilanciere di plastica che aziona il microswitch di accensione. Non effettua neanche la modulazione della fiamma in base alla quantità di acqua calda richiesta (come faceva prima).

Cosa ne pensate?

Grazie!


Inserita:
ho sollevato l'astina filettata che solleva il bilanciere di plastica che aziona il microswitch di accensione

lellogag ha ragione hai sicuramente alzato troppo il distanziale (l'astina filettata), il commutatore idraulico è quello che sposta la tre vie verso destra (per ACS) quando si solleva, se invece è in posizione di riposo (abbassato), se parte la pompa (per richiesta di riscaldamento), sposta la 3 VIE verso sinistra.

se hai regolato il distanziale troppo alto, "il bilanciere" del commutatore idraulico non si abbassa completamente e sposta la 3 VIE a destra... di conseguenza non circola acqua nei caloriferi...

Inserita:

Ok, ci provo, grazie per la dritta!

Vi farò sapere presto!

Inserita:

Ho provato ad abbassare l'astina, ma così facendo non parte più l'acqua sanitaria; per cui ho rialzato l'astina in modo da avere almeno l'acqua calda.

Sarà per caso guasto il gruppo acqua che si trova nella parte sottostante allo switch?

Inserita:

controlla che rimontando il commutatore idrico non hai invertito i due tubicini della tre vie cioe quelli singoli della parte bassa .il tubo lungo va inserito nel buco sinistro della parte bassa del commutatore,il tubo piu piccolo nel buco a destra della parte bassa del commutatore

Inserita:

Oltre al problema del riscaldamento, che non ho ancora risolto, la caldaia a volte (non sempre!) non fornisce acqua sanitaria a meno che non accenda l'autoclave, anche se la pressione dell'acqua non è mai davvero poca...

Da cosa potrebbe dipendere?

Inserita: (modificato)

all'interno del gruppo acqua infilato nell'asticina del piattello membrana c'e un distanziale vedi se non lo hai dimenticato di inserire. hai controllato i tubicini della tre vie che vanno al commutatore?

Modificato: da lellogag
Inserita:

Non ho capito a che pezzo ti riferisci... Ma comunque il distanziale ha a che fare col problema del riscaldamento o quello dell'autoclave?

Inserita:

ok lascia perdere il distanziale ,i tubicini della tre vie sono stati moltati bene?

Inserita:

per me il problema e sulla tre vie o sul commutatore idrico prova a rifare tutti passi noi se non siamo davanti piu di cosi non si puo fare

  • 1 month later...
Inserita:

Ho intenzione di sostituire il gruppo acqua della caldaia, nella speranza di risolvere il problema della mancata accensione del riscaldamento (valvola 3 vie non va a sinistra, come segnalato più sopra); al momento dell'ordine del ricambio mi hanno riferito che nel tempo il pezzo è stato modificato e che quindi è necessario l'intervento di un tecnico per la sostituzione. E' vero? E' una operazione così complessa?

grazie

Inserita:

Non saprei se il pezzo sia cambiato, ma normalmente ti danno un kit completo di eventuali adatatori.

Inserita:

Per Lellogag

Tu per caso sai come so smonta la fiamma pilota della vcw sine t/3?

Inserita:

su quelle caldaie ci ho lavorato propio poco dalle mie parti praticamente non ne esistono piu ,dovrebbe esserci una vitina proprio sul becchetto della pilota dalla parte dx

Inserita:

Tocca chiedere al nonno delle vaillant

Pignocco..................

Inserita:
Tocca chiedere al nonno delle vaillant

non sono così vecchio... :(

Non ho capito se intendi la sine oppure la sine-mot, nel dubbio ti mando prima l'esploso della sine, dove effettivamente lo smontaggio della spia pilota è un pò più difficoltoso...

Esploso%20spia%20sine%20T3%20piccolo.jpg

invece QUI trovi la stessa immagine più grande (la poi ingrandire per vedere meglio.... io ad una certa eta non vedo bene.... :lol: )

questa e la sine-mot dove lo smontaggio della spia pilota è più semplice.

Sine-mot%20T3%20piccola.jpg

invece QUI trovi la stessa immagine più grande... (qualità scadente)

Spero che ti possa servire ....

Ciao da nonno pignocco

Inserita:

Ti ringrazio, siccome devo manutenzionare una Vcw-sine ( la prima) volevo smontare il bruciatore per pulirlo, è che chiaramente non so se si doveva smontare tutta la pilota dal bruciatore o solo qualcosa...............

Inserita:

Ti ringrazio, siccome devo manutenzionare una Vcw-sine ( la prima) volevo smontare il bruciatore per pulirlo, è che chiaramente non so se si doveva smontare tutta la pilota dal bruciatore o solo qualcosa...............

P.s. Nonno inteso come esperienza........ :superlol:

Inserita:

per catalpi

Ho intenzione di sostituire il gruppo acqua della caldaia, al momento dell'ordine del ricambio mi hanno riferito che nel tempo il pezzo è stato modificato e che quindi è necessario l'intervento di un tecnico per la sostituzione. E' vero? E' una operazione così complessa?

NON è vero, se hai deciso di sostituire il gruppo acqua per intero, gli attacchi non cambiano.... togli quello vecchio e rimonti il nuovo senza effettuare nessuna modifica.

piuttosto prima di sostituirlo proverei ad aprirlo e controllare i componenti interni, eventuale sporcizia... e sopratutto la membrana...

per Kaotik

puoi togliere i "bruciatori" (il numero (4 e (3) in figura 1) senza smontare la spia, ci sono delle viti che li tengono fissati alla rampa ugelli, sono quattro in tutto.

ti modifico l'immagine 1 per indicarti dove sono.

Inserita:

Salve.

Chiedo scusa se mi intrometto in questa discussione, anch'io ho una caldaia Vaillant VCW (nel mio caso 242EH) con problemi in fase di riavvio riscaldamento.

Per facilitare la ripartenza ho visto che nel forum che spesso suggeriscono il funzionamento continuo della pompa di circolazione, ma non ho capito la differenza precisa tra il modo operativo I ed il modo operativo III impostabile per la pompa di circolazione nella scatola comandi (mi sembra che entrambi i modi ne prevedano il funzionamento continuo...).

Grazie a che sa spiegarmene la differenza.

Inserita:

per adrobe ..in effetti non c'e nessuna differenza se leggi il manuale ti spiega che il modo operativo I (continuo). la pompa viene messa in funzione quando il termostato richiede calore. modo operativo III (permanente) la pompa viene inserita e disinserita per mezzo dell'interruttore riscaldamento . con l'interruttore in posizione ON si ottiene il funzionamento continuo della pompa. ......come che ci fosse il ponte sul morsetto 3 4

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...