Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Bassa Temperatura A Radiatori - Cosa Ne Pensate


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a casa mia ho il seguente impianto che ho installato e calcolato io cosa ne pensate :

Appartamento 90 mq circa Zona E muratura di mattoni pieni non isolato al momento' l'anno prossimo procederò a cappotto da 10 cm.

Impianto a radiatori in alluminio h 1800 sovradimensionati + termo arredo caldaia Beretta meteo green con sonda esterna temperature mandata Tmax 50° Tmin 28° impostate(variabili da termostato senza uscire di casa), curva di regolazione per avere 50° in mandata a -5, pannelli riflettenti dietro i radiatori, a si separatore idrico bagno in diretta altri caloriferi miscelata, ieri sera con T esterna - 3 circa la temperatura in tutte le stanze era circa 20° e umidita 50%, con t diretta a 50° e ridotta a 42°, con un ritorno in caldaia a circa 32°, circolatore sempre attivo che mi tiene una T nei radiatori di circa 30° e la caldaia non si accende quasi mai, anzi alcune volte si accende solo perchè la caldia è fuori e parte l'antigelo.

Il separatore è stato messo più che altro perchè l'anno prossimo alzerò la casa di un piano e volevo dividere piano appartamento-piano mansarda con riscaldamento a pavimento e bagni in diretta e probabilmente solare termico.

Aspetto pareri, commenti e consigli

Modificato: da Simone Baldini

Inserita:

non ho capito bene... tu con -5 fuori, casa non isolata, la scaldi tutta e la caldaia non va mai? sticaxxx :blink:

non è che hai costruito su una sacca di magma? :lol:

scherzi a parte, se si confermera il tutto anche con i consumi azzerati allora mi permettero di chiederti dati più precisi per rifare il mio impianto.

Inserita: (modificato)

Non ho detto che non va mai va molto poco rispetto a quello che mi aspettavo è diverso, fai conto che il circolatore va sempre e riesce a mantenere un t nei radiatori di circa 20°-25° quando la caldaia è spenta quindi completamente freddi non sono mai i radiatori, ipannelli qualcosa fanno anche loro, fai conto che in camera 15 mq. quindi 45 mc esposta a nord ho un radiatore in alluminio H 1800x11 elementi, a si tutti i circolatori sono posizionati a 1 sia quello della caldaia che quello del gruppo di regolazione, in salotto 23 mq - 69 mc ho 20 elementi.

Sono nell' ordine di circa 5 mc\gg con due docce e cucina solo la sera.

Ah si sotto ho appartamento riscaldato e sopra soffitta isolata con 10 cm di argilla espansa, serramenti nuovi in pvc e anche la porta.

Vantaggi mai secchezza, caloriferi caldi ma non bollenti, meno movimenti d'aria, niente nero sui radiatori, in teoria meno incrostazione nei radiatori.

Non sono un mago ho solo fatto e rifatto mille calcoli, sovradimensionato l'impianto e cercato materiali e apparecchiature adatte ci sono stato su qualche mese solo per calcoli e scelte materiali adesso sto cercando sonde per potere controllare dall'interno temperature al posto di uscire tutte le volte che fa freddo :D

Modificato: da Luca784
Inserita:

Diciamo che oggi in Lombardia gli impianti devono essere dimensionati per avere una t di mandata non superiore a 50°C indipendentemente dal corpo scaldante. Quindi in sostanza hai rispettato la legge, hai solo sovradimensionato rispeto al passato.

Scaldare con t acqua a 70°C o a 50°C è solo una differenza di resa di produzione da condensare a non condensare che nelle ipotesi migliori è un buon 10%.

6.11 Per gli interventi di nuova costruzione e nei casi di nuova installazione o nei casi di sola ristrutturazione dell’impianto termico, qualora non vi siano impedimenti tecnici oggettivi, in presenza di caldaie a condensazione, di pompe di calore ovvero di altri generatori di calore che abbiano efficienza superiore con temperatura di mandata del fluido termovettore bassa, quest’ultima non deve essere superiore a 50ºC. La prescrizione di cui sopra si intende rispettata qualora la temperatura di ritorno del fluido termovettore sia inferiore o uguale a 35ºC.

Comunque ben fatto. :thumb_yello:

Inserita: (modificato)

Infatti la mia soddisfazione deriva più che altro dal fatto che essendo geometra, ma non termotecnico, (ho fatto l'idraulico e l'elettricista per anni ) e quindi da autodidatta in fatto di calcoli dispersioni e quant'altro, io sia riuscito ad ottenere un così buon risultato al di là delle leggi, e anche dal fatto di aver ottenuto questi risultati in una casa senza isolamento alle pareti, quando avrò completato il cappotto penso che migliorerà ancora la situazione.

Soddisfazione personale massima, non lo avrei mai fatto in casa di altri chiaramente essendo stato un mio esperimento.

Modificato: da Luca784

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...