rattiste Inserito: 3 gennaio 2011 Segnala Inserito: 3 gennaio 2011 Buongiorno a tutti e Buon Annola caldaia in questione funziona "perfettamente" a parte il fatto che si accende e si spegne con frequenza troppo alta.Quando si accende (comandata dal cronotermostato esterno) la temperatura dell'acqua, indicata dal display LCD, sale velocemente fino agli 82°C dopo dichè ovviamente si spegne.A questo punto la temperatura scende altrattanto velocemente fino ai 50° (e rotti, non mi circordo la cifra esatta) al che si riaccende e così via.Quando la temperatura indicata si avvicina alla massima (82) si sente l'acqua nella serpentina fare molto rumore (bolle?).Questo a regime, e il periodo di on-off dura circa 2 minuti (40 secondi accesa, il resto spenta e così via).La casa è a 2 piani, la caldaia è al piano più basso. I termosifoni scaldano sì, ma non troppoLa pompa è sulla velocità più alta, ma sembrerebbe che non abbia abbastanza prevalenza (o meglio, in questo caso, portata) per gestire la circolazione.Controlli standard già effettuati, pressione circuito, valvola 3 vie (sostituita da un paio d'anni), spurgo aria, etc.Possibile che il circolatore non ce la faccia?
Simone Baldini Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Se non è stato scelto correttamente è possibilissimo!
rattiste Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Il circolatore è quello Vaillant (Grundfos) originale. Non so se ne esistono diverse versioni per la 282-5.Sul manuale di installazione c'è un grafico prevalenza-portata che arriva fino a 250mbar = 2,5 metri??? Non può essere così poco... o no?Se possibile, mi dite cosa dovrei comprare per avere la giusta portata e la compatibilità con gli attacchi Vaillant? Grunfos o Wilo fanno pompe compatibili più potenti? Grazie!
Del_user_62129 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 non puoi cambiare la pompa sulla caldaia tranne con una identica. per risolvere devi aggiungere un altra pompa sull'impianto con tanto di collettore di bilanciamento.
Pascal2011 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 ciao,perche' se aggiungo una pompa salmson della stessa potenza al posto di una grundfoss con connettore in scheda fase-neutro come si accorge la scheda che la pompa è di un'altra marca?grazie
lellogag Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 ciao,perche' se aggiungo una pompa salmson della stessa potenza al posto di una grundfoss con connettore in scheda fase-neutro come si accorge la scheda che la pompa è di un'altra marca?grazie la scheda non si accorge della diversita della marca puoi mettere una wilo una salmson o una grundfos della stessa potenza ,ma il risultato non cambia. come dice flavio ci vuole una pompa con annesso collettore di bilanciamento
Del_user_62129 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 ciao,perche' se aggiungo una pompa salmson della stessa potenza al posto di una grundfoss con connettore in scheda fase-neutro come si accorge la scheda che la pompa è di un'altra marca?grazienon arrivi nemmeno a collegarla perchè non ci monta proprio.
Pascal2011 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 ciao,in che senso il risultato non cambia?Se serve piu' potente si mettera' piu' potente adeguandola alla portata-prevalenza impianto.
Del_user_62129 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 se servono pompe piu potenti non puoi fare altro che aggiungerla all'impianto, l'attuale pompa sulla caldaia non puoi e non devi cambiarla.
Pascal2011 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Sì ma la stragrande maggioranza di murali prevede il circolatore maggiorato per cui della stessa potenza portata prevalenza (maggiorata)anche di marche differenti a questo mi riferisco.Se parliamo di grossi impianti per lo meno(condominiali)vigono altre normative come le pompe gemellari o in caso di molte diramazioni ogni ramo dell'impianto deve avere la sua pompa che niente a che vedere con quella della caldaiia in quanto per queste potenze non vi è una pompa interna alla caldaia per alimentare l'intero circuito di quella potenza.In ogni caso piccolo o grandeimpianto le portate dell'impianto vanno bilanciate ma non attrverso le pompe (a meno che queste non siano a portata variabile)ma attraverso valvole la qual cosa non a niente a che vedere con la potenza della pompa piccola o grande che sia.ciao
Del_user_62129 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Sì ma la stragrande maggioranza di murali prevede il circolatore maggiorato per cui della stessa potenza portata prevalenzaSe è della stessa potenza, della stessa portata e della stessa prevalenza non è maggiorato ma idendico!Di solito il circolatore più grande lo trovi sulle caldaie di potenza maggiore, quindi maggiore potenza della caldaia, maggiore potenza del circolatore.Se quello in dotazione alla caldaia risulta piccolo non puoi fare altre che aggiungerne un altro, niente più!! Quello sulla caldaia non puoi fare altro che cambiarlo con uno identico quando si sarà guastato.
Pascal2011 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 ciao flavio pero' cerchiamoo di capirci.quando dico circolatore maggiorato potenza portata -prevalenza mi riferisco o a quello originale (maggiorato)o stessa potenza(maggiorata) prevalenza-portatata riferito a uno di un'altra marca.Con cio' è possibile montarlo ammesso che con gli interassi ci troviamo?Questa è la domanda?
rattiste Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 (modificato) Grazie a tutti per la partecipazione alla discussione.Ora mi chiedo: è possibile che il circolatore montato su una calderina da 28kW non abbia caratteristiche sufficienti (Q, p) per gestire una casetta a due piani? A me sembra veramente strano. Tant'è che prima di scrivere ho provato a vedere se magari la valvola a 3 vie stesse trafilando (parecchio), ma è ok...Qualcuno ha già installato questa caldaia (ha 10 anni tondi) in un impianto (nuovo!) simile al mio? Ha avuto gli stessi problemi?Poichè il problema, pur sempre presente + o -, adesso è peggiorato, devo prendere qualche provvedimento.Continuerei a sperare che esista una pompa "maggiorata", se qualcuno ne ha già montata una, mi farebbe piacere saperlo. Modificato: 4 gennaio 2011 da rattiste
Del_user_62129 Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Con cio' è possibile montarlo ammesso che con gli interassi ci troviamoanche se gli attacchi si trovano non puoi montarne una diversa da quella che c'è, salvo se la casa costruttrice ti autorizza.Ora mi chiedo: è possibile che il circolatore montato su una calderina da 28kW non abbia caratteristiche sufficienti (Q, p) per gestire una casetta a due piani? A me sembra veramente stranol'attuale pompa fa ancora il suo dovere? dopo 10 anni potrebbe essere andata
STACFER Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 potrebbe soffrire di un grosso calo di efficenza, orecchio poggiato sul manico del cacciavite ,lo stesso con la punta sul tappo del circolatore in funzione . è da una vita che ascolto concerti di pompe in do maggiore
fede24 Inserita: 15 gennaio 2011 Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 Buongiorno a tutti e Buon Annola caldaia in questione funziona "perfettamente" a parte il fatto che si accende e si spegne con frequenza troppo alta.Quando si accende (comandata dal cronotermostato esterno) la temperatura dell'acqua, indicata dal display LCD, sale velocemente fino agli 82°C dopo dichè ovviamente si spegne.A questo punto la temperatura scende altrattanto velocemente fino ai 50° (e rotti, non mi circordo la cifra esatta) al che si riaccende e così via.Quando la temperatura indicata si avvicina alla massima (82) si sente l'acqua nella serpentina fare molto rumore (bolle?).Questo a regime, e il periodo di on-off dura circa 2 minuti (40 secondi accesa, il resto spenta e così via).La casa è a 2 piani, la caldaia è al piano più basso. I termosifoni scaldano sì, ma non troppoLa pompa è sulla velocità più alta, ma sembrerebbe che non abbia abbastanza prevalenza (o meglio, in questo caso, portata) per gestire la circolazione.Controlli standard già effettuati, pressione circuito, valvola 3 vie (sostituita da un paio d'anni), spurgo aria, etc.Possibile che il circolatore non ce la faccia?Ho mantato in passato caldaie con mormali circolatore che servivano 4 piani, villini unifamigliariSe le zone partivano tutte insieme ovviamente ci voleva un po di tempo ma il circolatore ce la faceva beneMi sembra che la grundphos faccia una pompa maggiorata con attacchia sempre da 130(l'ho montata una volta per una caldaia che aveva 3 piani ma l'ultimo con impianto in alto, sopra le porte)Non dici però quanti anni ha il circolatore, se all'inizio funzionava bene vuol dire che si è allisciata la girante, le quali nei circolatori sono sempre in plastica (mentre nelle pompe possono essere anche in acciaio inox), nel qual caso anche se la senti girare bene in realtà trascina pochissima acquaSe fosse come penso, basterebbe anche rimetterne una nuova identica e riavresti le prestazioni originali
Del_user_62129 Inserita: 15 gennaio 2011 Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 pure se prendi un circolatore da 130 purtroppo non riesci a metterlo, ci sono degli attacchi particolari, tipo innesto.
fede24 Inserita: 15 gennaio 2011 Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 Se il corpo circolatore è tradizionale si potrebbe smontare il motore della nuova pompa e montarlo sul nuovo corpo (avvitando le 4 brugole col sistema a croce)Fatto in passato con circolatori grundphos, ma non so se funziona con circolatori di marca diversa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora