painbrain Inserito: 23 gennaio 2011 Segnala Inserito: 23 gennaio 2011 (modificato) salve a tutti.da un po di tempo mi esce poca acqua calda dai sanitari e non calda come dovrebbe. diciamo che per averla calda da non poterci mettere le mani sotto devo impostare la regolazione della caldaia a piu di 60 gradi (coi termosifoni invece tutto ok).è una beretta kompakt di 8 anni (questa)che non hai ricevuto manutenzione dal punto di vista di pulizia interna e non ha mai avuto un filtro in ingresso.vi espongo il mio ragionamento, tratto da quel poco che so, e vediamo dove sbaglio/azzecco ecco una foto dei collegamenti idraulici:Uploaded with ImageShack.usper dargli una pulita io pensavo di attaccarmi all'ingresso acqua grezza con un attacco da 3/4" per tubo in gomma e in uscita al flessibile che va ai rubinetti con un altro attacco da 1/2" sempre per tubo in gomma.i due tubi li porterò in un secchio con acqua e acido e tramite una pompa a trapano (pochi euro, ce l'ho in cantina) a metà del primo tubo farò un bel ricircolo di svariati minuti e un bel risciacquo finale. magari anche il tutto due volte.ecco uno schizzo del collegamento:Uploaded with ImageShack.usin ultimo aggiungerò un bel filtro, ancora da decidere però.consigli? critiche?last but not least, che acido usare? in che percentuale? Modificato: 23 gennaio 2011 da painbrain
kaotik Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Invece di provare a fare Mac Gyver, e fare danno, dato che quella caldaia ha il flussostato, cambiali lo scambiatore secondario che è a innesto con i relativi o-ring 90 euro circa e lo hai nuovo
aiutante Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 (modificato) Modificato: 23 gennaio 2011 da aiutante
LB81 Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Molto importante: sistema i collegamenti elettrici della caldaia!! le cordine accessibili, ed esposte a possibili danneggiamenti, sono da bestiario.Se non è possibile arrivare alla morsettiera con cavi multipolari, almeno proteggile con un pezzo di guaina raccordato al corrugato sotto traccia.Ciao
painbrain Inserita: 24 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 grazie per i commenti offtopic.invece parlando del mio quesito?non credo che si necessiti di una sostituzione dello scambiatore visto che la pulizia dello stesso i tecnici la fanno piu o meno nello stesso modo...
Del_user_62129 Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 non credo che si necessiti di una sostituzione dello scambiatore visto che la pulizia dello stesso i tecnici la fanno piu o meno nello stesso modo...purtroppo con lo scambiatore a piastre non c'è quasi nulla da lavare.
STACFER Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 (modificato) bisogna verificare su che lato stà lo sporco e se la tre vie sia ok. ma che sei il gemello di lellolag? Modificato: 24 gennaio 2011 da STACFER
CLIMAX.UD Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 si che poi se fai il lavaggio come dici te rischi di danneggiare la valvola 3 vie e inestare trafilamenti
gigispak Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 La pulizia dello scambiatore a piastre dev'essere fatta (dopo averlo smontato dalla caldaia, nudo, cioe senza guarnizioni, solo la parte metallica) immergendolo completamente nella soluzione acida e lasciato per almeno 30 minuti. Ciao.
STACFER Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 da noi si dice che così CI PERDI SIA IL SAPONE CHE IL SOMARO
CLIMAX.UD Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 uno scambiatore nuovo costerà 90 euro, a mio avviso è una migliore soluzione rispetto alla pulizia dello scambiatore a piastre. Se si calcola il tempo di scarico/carico caldaia, montaggio/smontaggio e pulizia con risultati incerti non vale la pena anche perchè rischi di bucarlo e far salire di pressione il lato riscaldamento. Gli unici scambiatori che lavo chimicamente sono quelli a barilotto delle vecchie beretta e immergas visto il costo del ricambio nuovo..
gigispak Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Io ho dato un consiglio per la pulizia dello scambiatore. Se per voi far spendere al cliente 90 euro più lavoro è meglio, fatelo pure. Ciao.
CLIMAX.UD Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 la mia era una considerazione, poi non so quanto chiedi per la pulizia dello scambiatore e lavoro annesso.
gigispak Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Sicuramente molto meno della sostituzione dello stesso, poi sta al cliente decidere la spesa che vuole sopportare. Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora