Vai al contenuto
PLC Forum


Servocomandi Per Valvole - miscelatrici a 3 vie


a2011

Messaggi consigliati

Salve,

ho letto istruzioni di montaggio, datasheet e brochure riguardo ad un servocomando CONTROLLI MVB56, per valvole miscelatrici a 3 vie, (PN 16 DN 1/2 “...2”) ma non ho trovato scritto nulla riguardo alla regolazione manuale della manopola di comando. Il mio quesito è sapere se lo stelo è regolato a fine corsa verso il basso la valvola è tutta aperta e viceversa tutta chiusa con fine corsa verso l'alto? Se trovate foto di un sezionamento della valvola in questione con servocomando, potreste postarle? Sarebbe molto di aiuto per capirne meglio il suo funzionamento.

Ipotizziamo la valvola miscelatrice montata su un circuito con acqua refrigerata, all'ingresso della batteria del freddo di una unità trattamento aria (U.T.A.). Qual'è la funzione e lo scopo della valvola miscelatrice a 3 vie?

Ringrazio anticipatamente per le risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti


Riguardo la tua non saprei dirti ,noi utilizziamo servocomandi Honeywell e sulla documentazione c'e' scritto tutto.Pero' ora non posso controllare.

ricordati comunque che si tratta di una 3 vie e quindi non hai tutto aperto o tutto chiuso ,da noi le abbiamo su dei termoregolatori per stampo e quindi abbiamo: via 1 acqua calda via 2 acqua fredda via 3 ( uscita termoregolata )

Lascio comunque ad altri una migliore interpretazione in quanto solo 1 volta diverso tempo fa' ho avuto a che fare e non vorrei dire cavolate...

Aspettiamo un po

Link al commento
Condividi su altri siti

Ipotizziamo la valvola miscelatrice montata su un circuito con acqua refrigerata, all'ingresso della batteria del freddo di una unità trattamento aria (U.T.A.). Qual'è la funzione e lo scopo della valvola miscelatrice a 3 vie?

Quando la valvola è tutta chiusa l'acqua non va nella batteria e torna indietro

quando è tutta aperta l'acqua va tutta nella batteria

quando la valvola si trova tra tutta chiusa e tutta aperta, l'acqua va un po nella batteria e un po torna indietro.

Spero di essermi spiegato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, mi è chiaro quindi che con la valvola miscelatrice regolo la portata dell'acqua e quindi anche la temperatura in batteria.

La valvola miscelatrice a 3 vie è posizionata sulla mandata (ingresso in batteria U.T.A.) e c'è un by pass collegato sul ritorno dalla batteria. Quindi deduco che quando la valvola si trova tra tutta chiusa e tutta aperta parte entra in batteria e parte torna indietro tramite questo by pass collegato sul ritorno, proprio per miscelare l'acqua in batteria allo scopo di ottenere una certa temperatura.

Sò per certo che se lo stelo del servocomando è regolato manualmente verso il basso con apposita manopola di comando, la valvola sta aprendo e viceversa chiude con stelo regolato a fine corsa verso l'alto. Ma se non avessi istruzioni in dotazione come faccio a capire questo meccanismo?

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho capito la domanda :blink:

che meccanismo?

Sò per certo che se lo stelo del servocomando è regolato manualmente verso il basso con apposita manopola di comando, la valvola sta aprendo e viceversa chiude con stelo regolato a fine corsa verso l'alto

é questo il meccanismo non c'è altro!

forse in tendi come fa a muoversi da sola?

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone Baldini
Ok, mi è chiaro quindi che con la valvola miscelatrice regolo la portata dell'acqua e quindi anche la temperatura in batteria.

Per precisione regoli la portata d'acqua passante in batteria, la temperature dell'acqua in ingresso rimane la stessa mentre in uscita puo' variare a seconda del carico.

La valvola miscelatrice a 3 vie è posizionata sulla mandata (ingresso in batteria U.T.A.) e c'è un by pass collegato sul ritorno dalla batteria. Quindi deduco che quando la valvola si trova tra tutta chiusa e tutta aperta parte entra in batteria e parte torna indietro tramite questo by pass collegato sul ritorno, proprio per miscelare l'acqua in batteria allo scopo di ottenere una certa temperatura.

Non miscela l'acqua in batteria ma l'acqua che torna indietro. Infatti si definiscono deviatrici in questo caso e non miscelatrici.

Sò per certo che se lo stelo del servocomando è regolato manualmente verso il basso con apposita manopola di comando, la valvola sta aprendo e viceversa chiude con stelo regolato a fine corsa verso l'alto. Ma se non avessi istruzioni in dotazione come faccio a capire questo meccanismo?

Si normalmente a stelo alto chiude la via "dritta", a stelo basso chiude il "by-pass". Comunque devi trovare la scheda della valvola "VMB" e non del servomotore per capire come funziona.

Inoltre normalmente si montano sul ritorno per funzionare meglio e non sull'andata.

Modificato: da Simone Baldini
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ok, grazie infinitamente per i suggerimenti.

Avendo trovato un sezionamento della valvola deviatrice a 3 vie, ne posto l'immagine per riprendere l'argomento con maggiori delucidazioni in merito.

Inoltre normalmente si montano sul ritorno per funzionare meglio e non sull'andata.

Difatti, facendo una verifica più accurata, mi sono reso conto che queste valvole sono montate sul ritorno, sulla batteria di scambio acqua/aria di preriscaldo e sulla batteria di scambio acqua/aria di raffreddamento senza deumidificazione.

Correggetemi se sbaglio, esaminando il sezionamento, ho:

A: uscita batteria preriscaldo o batteria del freddo (U.T.A.)

B: by-pass sul ritorno

AB: acqua deviata (in ritorno al mio gruppo frigo)

E correggetemi sempre se sbaglio:

1) Quando lo stelo del servocomando è verso il basso (aperto), B chiude (by-pass) e l'acqua in mandata circola tutta in batteria senza essere deviata sul ritorno.

2) Quando lo stelo del servocomando è verso l'alto (chiuso), B apre (by-pass) e l'acqua in mandata viene deviata sul ritorno senza entrare in batteria.

3) Quando lo stelo è a metà, parte dell'acqua entra in batteria sulla mandata e parte viene deviata sul ritorno.

Sono esatte queste considerazioni?

Modificato: da a2011
Link al commento
Condividi su altri siti

Simone Baldini

Se A è collegato all'uscita della batteria si. A e B possono essere invertite, non capita quasi mai ma alle volte per esigenze di montaggio lo si fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente dipende sempre dal progetto che si vuole realizzare, perchè potrebbe essere che quella valvola non vada bene per lo scopo del progetto.

Si deve sempre partire dal progetto E POI solo dopo scegliere la valvola adatta, non viceversa.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

A e B possono essere invertite, non capita quasi mai ma alle volte per esigenze di montaggio lo si fa.

E' vero, ma così facendo cambia il Kp della valvola, la resistenza all'apertura o la tenuta della valvola in chiusura.

Modificato: da NoNickName
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...