Vai al contenuto
PLC Forum


Riello Residence 24 - Accensione E Blocco


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Possiedo una vecchia caldaia RIELLO Residence che, nel tempo, ha dato più o meno costantemente lo stesso problema:

all'apertura dell'acqua calda sanitaria, la caldaia non ne vuole sapere e non parte.

Se accendo i termosifoni, allora l'acqua calda sanitaria funziona tranquillamente. D'inverno la cosa può anche andare, ma d'estate non è proprio proponibile....

Anhe il pulsante di blocco sembra funzionare solo quando ha voglia...

Gli interventi effettuati da tecnici autorizzati RIELLO hanno determinato il cambio della scheda, degli interruttori, diversi ponticelli elettrici effettuati tra i vari fili....

Ultimamente, stanco di chiamare tecnici e spendere soldi, avevo aperto la scatola della scheda ed avevo spruzzato un po' di "puliscicontatti elettrico", convinto che si trattasse di un problerma di contatti elettrici.

La caldaia ha ripreso a funzionare perfettamente per circa 3 mesi.

Adesso tuttavia il problema è tornato e se non troverò una soluzione credo che cambierò la caldaia...

Ora, per far partire il riscaldamento ed utilizzare anche l'acqua calda sanitaria, devo far scendere la pressione sotto 1,5 e poi riportarla nuovamente ad 1,5 allora, miracolosamente parte il "tic" elettrico e la caldaia si accende...

Qualcuno può darmi un parere? :(

grazie


Inserita:

innanzitutto che modello è di residence? sono quelle bianche con le manopole grandi o quella con i trimmer e i led?

Inserita: (modificato)

te la descrivo:

bianca, tre manopole:

la prima a sx è l'interruttore/selettore a tre posizioni: 1.acceso/spento 2.acqua sanitaria 3. acqua sanitaria e riscaldamento

la seconda manopola dovrebbe essere quella della regolazione della temperatura dell'acqua sanitaria

la terza quella della temperatura dell' acqua del riscaldamento.

sopra alle tre manopole c'è il pulsante/led rosso di sblocco

tutto a dx c'è il pulsantino di sblocco fumi, coperto da un coperchietto nero a vite

sempre a dx, sotto al pulsante sblocco fumi, c'è il manometro pressione caldaia/temperatura dell'acqua

spero di essere stato chiaro :)

Modificato: da sabatomartelli
Inserita:

Più che la residence, secondo me è la riello 2000, la residence dovrebbe portare i 4 led di segnalazione come la beretta exclusive; il consiglio che ti posso dare se il modello è quello che dico io, è di piegare leggermente verso l'interno il micro che trovi vicino al gruppo di riempimento, in modo che se anche l'alberino di sicrezza non rientra del tutto dentro, almeno il micro scatta

Inserita:

...cos'è il micro?.... e l'alberino di sicurezza?....

a parte questo, ti assicuro che è una residence, ho trovato anche la foto di riferimento su un sito francese, ti posto il link:

www.bricozone.fr/plomberie/t-chauffre-eau-riello-residence-securite-7165.html

scusa la mia ignoranza in materia, ma proprio non ne so nulla di caldaie...

Inserita: (modificato)

Sul link che ti ho indicato prima c'è la foto del pannello. Nella stessa pagina c'è la foto della caldaia aperta. Magari guardando quella come riferimento puoi darmi qualche informazione su dove effettuare le manovre...

Modificato: da sabatomartelli
Inserita:

beh andrebbe verificato il micro sanitario, revisionato il gruppo idraulico e sostituita la membrana.. occhio però che a volte la caldaia non parte in sanitario a causa dei filtrini sui rubinetti a cosiddetto "risparmio energetico".. queste caldaie soprattutto dopo anni hanno la membrana un po indurita e hanno bisogno di una discreta portata per partire in sanitario

Inserita:

... ma nel dettaglio cosa posso fare?...

Inserita:

svitarli, se aprendo l'acqua calda la caldaia parte è colpa di quelli, assiemi ai detriti che troverai :thumb_yello:

Inserita:

...e' accaduto l'incredibile... io sto smanettando da due giorni sulla caldaia e mia moglie, legge il tuo intervento e pensa che la caldaia debba avere più pressione.... morale, la porta ad 1,8, praticamente a 2 e.... l'acqua calda riparte... coincidenza? fortuna? beh per ora funziona e speriamo che duri..... :)

Inserita:

forse è solo indurito il pistoncino allora, basta dagli una ingrassata :thumb_yello:

Inserita:

...dove trovo il pistoncino? lo spray è pronto, ma non so dov'è il pistoncino.... :(

Inserita: (modificato)

Ti prego Climax.ud, aiutami....

Modificato: da sabatomartelli
Inserita:

prendi del grasso siliconico e lubrifica i pistoncini che comandano i microswitch della caldaia, ce ne sono 2, sulla sinistra, uno nella parte piu alta per il contatto acqua calda sanitaria, l'altro più in basso è un pressostato pompa, l'incriminato probabilmente è quello in basso.. al max piega un po la linguetta del microswitch

Inserita:

... ma parliamo della scheda elettronica, oppure del pulsante/led rosso da premere quando la caldaia va in blocco?...

Inserita:

utilizzando questa foto che ho trovato su internet, potresti indicarmi dove operare? ossia dove trovo il gruppo idraulico ed il pistoncino?

www.bricozone.fr/plomberie/t-chauffre-eau-riello-residence-securite-7165.html

Grazie infinite

Inserita:

è quel gruppo di ottone che sta sulla parte centro sinistra( a sinistra della valvola del gas).

sicuramente sono da cambiare le 2 membrane e lubrificare i 2 pistoncini che azionano i microinterruttori che gli stanno sopra/davanti.......tu puoi solo lubrificarli . se la pressione rimane a 2 , quando accenderai i termosifoni potresti avere dei problemi

fai venire un tecnico, te la cavi con poco dai

  • 4 weeks later...
sabatomartelli
Inserita:

Oggi viene il tecnico.... La caldaia, dopo un mese di onorato servizio con la pressione un po' alta, ha deciso di non partire più. Non serve nemmno tentare di far partire i termo, quando accendo il comando a distanza, non fa più il tipico "click" che prelude all'accensione... oppure fa il click, ma non succede niente... sembra quasi che non arrivi l'impulso...

sabatomartelli
Inserita:

E' andata.... Non conviene ripararla, bisogna cambiare la scheda elettronica ed anche il blocco che contiene le membrane: la stima dei costi si aggira sui 4-500 €. Peccato...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...