kenwood Inserito: 9 novembre 2011 Segnala Inserito: 9 novembre 2011 Mi e uscito sul display lampeggiando errore 27 , dal manuale mi dice circolazione insufficiente.ho spento e ho riacceso la caldaia e funziona tutto regolarmente , naturalmente l'errore e rimasto memorizzato, che cosa e' successo?devo chiamare l'assistenza?
kenwood Inserita: 10 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2011 cosa puo' aver provocato la segnalazione dell'errore?
antonioST4 Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 usavi la caldaia in sanitario o in riscaldamento?la pressione del circuito primario?hai problemi con l' acqua calda?
kenwood Inserita: 10 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2011 La caldaia era in riscaldamento, nel momento che e' passata sui sanitari , stavo prelevando acqua calda, dopo aver chiuso il rubinetto , mi sono accorto che ha iniziato a lampeggiare il display, indicandomi il codice di errore, la pressione era a 1,7 acqua a 60 ° circa sul secondario , sul primario circa 1,5bar nessun problema di acqua calda.
antonioST4 Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 forse qualche principio di incrostazione sul santario c'è.... magari mi sbaglio...
kenwood Inserita: 20 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2011 stasera e riapparso nuovamente l'errore e27, non ce' aria nelle tubazioni, possibile che una caldaia nuova appena 2 mesi di vita dia gia' problemi???
kenwood Inserita: 22 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2011 Forse ho capito e' ho risolto il problema, l'errore e27 appare, sporadicamente, solo quando vado a prelevare dai sanitari, ed in particolare sempre dal rubinetto piu' vicino alla caldaia, (40 cm circa dalla tubazione di mandata acquedotto-caldaia),quando questa e' in funzione di riscaldamento, il motivo e' il colpo d'ariete, e' lo sento perche' ogni volta che si apre al max della portata sanitaria( fredda o miscelata) la caldaia cerca di partire e poi si ferma, a riscaldamento spento, allora cosa ho fatto, semplice ho inserito all'interno del filtro del rubinetto, un riduttore del diametro di 2-3 mm, e attualmente il colpo d'ariete e' sparito e sembra funzionare tutto correttamente, vedremo, vi terro' aggiornati....
kenwood Inserita: 4 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 niente da fare , l'errore persiste, in una sola serata si blocca anche 2-3 volte, mentre in alcune serate va' tutto liscio, lo fa solo in modalita' riscaldamento, e' non credo sia il circolatore bloccato come dice il manuale, perche lo fa' sporadicamente, mentre ' in sanitaro non da nessun problema, non ho proprio idea di cosa possa essere l'inconveniente, ho informato il cat e' sono in attesa di intervento( in garanzia)
bl4st3r Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 quindi il colpo d'ariete non lo fa piu? non era quello il problema o con quel riduttore non hai risolto?
Mimmo 59 Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 Se hai le termostatiche sui radiatori, va regolato il by pas, sulla caldaia, se invece è automatico probabilmente non funziona a dovere.A me è capitato su una caldaia dello stesso tipo, escludo il colpo d'ariete che di solito è provocato dai rubinetti monocomando di vecchio tipo con cannette, mentre quelli con flessibili non creano questi problemi.
kenwood Inserita: 4 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 il colpo d'ariete lo escludo, perche' il blocco si e' verificato senza aver aperto nessun rubinetto dei sanitari, si' ci sono le termostatiche sui radiatori, adesso non so' questo bypass, che' funzione svolge, anche ammesso che una valvola termostatica chiude, o piu' valvole, si verifica questo inconveniente?Posso provare a togliere tutte le temostatiche dai radiatori e provare se' avviene il blocco, prova che effettuero' in serata.
Mimmo 59 Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 (modificato) Ciao Raf non è il caso di smontarle mettile al numero massimo tutte aperte, ti dico questo perchè stanno dando problemi su certe caldaie, meglio togliersi il pensiero.Ricordo che me ne parlasti in altro loco, ma che modello di Immergas è io non ricordo.Il BY pass automatico è simile ad una valvola di non ritorno, posto nella caldaia, con una molla che si apre automaticamete quando si riduce la circolazione dell'acqua nell'impianto.Nelle vecchie caldaie era un rubinetto che si regolava con un cacciavite. Modificato: 4 dicembre 2011 da Mimmo 59
antonioST4 Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 quando tutte le valvole termostatiche risultano parzilamente aperte, la prevalenza dell' impianto cambia sensibilmente; l' equilibrio idraulico dovrebbe essere recuperato dalle pompe modulanti, non presenti sulla maggior parte delle caldaie.ed ecco che con le pompe a velocità fissa ci sono aumenti di pressione e conseguenti rumorosità anche moleste...
kenwood Inserita: 4 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 La caldaia e' una superior kw24, comunque credo che avete centrato a pieno il problema, al momento non mi hanno comunicato che ce' stato un blocco della caldaia, nel pomeriggio ho rimosso tutte le termostatiche, quello che' non riesco a capire e se' la pompa della caldaia, non so' se e' del tipo modulante, o a portata fissa, doveva attivare il bypass, o mi sbaglio?quindi se' il bypass non funziona, la pompa credo dovrebbe avere una tachimetrica, andando sotto sforzo, l'elettronica ne' blocca il funzionamento, in questo caso il cat dobrebbe intervenire e controllare questa valvola?
vitos77 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ciao , considero giuste le considerazione fatte da Antonio, e credo che ha centrato il problema dato che l'impianto ha le valvole termostatiche.Per quanto riguarda il circolatore è a velocità fissa mentre il by-pass puoi regolarlo manualmente facendo però attenzione a non aprirlo troppo altrimenti andresti ad abbassare la prevalenza del tuo impianto
kenwood Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 (modificato) pero' mi sono ricordato , prima di smontarle tutte, che' 2 radiatori non hanno le termostatiche, che' sono quelli del bagno, quindi la circolazione ci dovrebbe essere, oppure non e' sufficiente e' manda in blocco la caldaia??Comunque, ieri sera non ce' stato il blocco, comunque ho avvisato il cat, spero riesca a capire dove metter mano, un'altra cosa nel code error della caldaia oltre a evidenziare il 27 , ci sono altri numeri sotto a cosa corrispondono? Modificato: 5 dicembre 2011 da kenwood
vitos77 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ma e' strano....ma l'impianto e' nuovo?
kenwood Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Si' impianto nuovo.Molto probabilmente, il bypass regolato da fabbrica , non interviene, questa caldaia ha una prevalenza molto alta, perche' non si spiega diversamente, con tutte le termostatiche tolte, anche stasera il mio babbo, mi ha comunicato che la caldaia funziona perfettamente, a questo punto chiedo:ne' vale la pena di regolare il bypass?Sul manuale vedo che ce' qualcosa in merito , ma' volendo fare una regolazione come operare?Dovrei chiudere manualmente la meta' dei rubinetti e' verificare che il bypass interviene, come lo faccio a verificare?
kenwood Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 aggiungo: e' possibile, chiudendo mandata e ritorno sul collettore, e' far funzionare la caldaia in riscaldamento e' verificare e tarare questa valvola?
Mimmo 59 Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 Regola le teste termostatiche secondo le temperature desiderate, ogni testa ha un valore corrispondente numerico paragonato ai gradi.Poi se il BY pass della tua caldaia ha la vite di regolazione, dovresti aprirlo leggermente e provare, fino a quando non raggiungi un equilibrio.
vitos77 Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 Io peso a questo punto , dato che kenwood ha detto di avere due caloriferi senza testa , che il problema non sia il by pass dato che i caloriferi stessi fungono da by-pass naturale.L'errore 27 sta ad indicare un'innalzamento della temperatura maggiore o uguale a 5°C al secondo...per cui proverei a sostituire NTC.
Mimmo 59 Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 Ma la caldaia se non vado errato ha qualche mese di vita saranno difettate?Mi incuriosisce la faccenda.
vitos77 Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 potrebbe essere mai dare nulla per scontato ...poi il tecnico che interverrà sul posto dirà la sua che sicuramente avrà piu' valenza delle nostre in quanto non presenti sul posto e quindi ignari di come è costituito tale impianto.
Messaggi consigliati